ANDREA GILARDONI
Insegnamenti a.a. 2020/2021
Insegnamenti a.a. precedenti
Note biografiche
Nato a Milano il 9/5/1955.
Laureato in Economia e Commercio con lode presso l'Università Bocconi di Milano.
Coniugato, due figlie.
Curriculum Accademico
Professore Associato confermato (con idoneità a Ordinario) di Economia e Gestione di Impresa all’Università Bocconi di Milano.
Visiting Professor presso la Harvard University di Boston (USA) e presso lo SPRU - Science Policy Research Unit dell’Università del Sussex (UK).
Direttore dal 2000 al 2008 e docente del MeGes, il Master in Economia e Gestione dei Servizi di Pubblica Utilità dell’Università Bocconi poi confluito nel MaGER il Master in Green Management, Energy and Corporate Social Responsibility dell’Università Bocconi (in inglese). Ha tenuto corsi nel Master MPM, Master of Public Management della SDA Bocconi.
Vice Direttore di Space, il Centro della Bocconi sulla Security, diretto dal prof. S. Pivato, ove sono state condotte numerose ricerca sui temi della sicurezza aziendale e anche dell’ambiente.
È stato membro del Comitato Scientifico della rivista “Impresa-Ambiente” del Sole-24 Ore, dell’Agenzia Nazionale per l’Ambiente (ANPA), di Comieco, del Comitato scientifico della Regione Lombardia per l’Assessorato alle Public Utilities e alle Risorse Idriche. È stato consulente Scientifico della CEE in materia di politiche comunitarie per le imprese non grandi.
Ha partecipato alla task force del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare a supporto dell'attività di individuazione di strategie e priorità politiche in tema di "sostenibilità dell'uso delle risorse idriche".
Ha fondato ed è Presidente delle seguenti unità di ricerca economica:
1. M&A, Osservatorio sulle Alleanze e Strategie nel Mercato Pan-Europeo delle Utilities.
2. CNF, Osservatorio su “I Costi del Non Fare”.
3. OIR, Osservatorio Internazionale sull’Industria e la Finanza delle Rinnovabili.
4. CESEF, Centro Studi sull’Efficienza Energetica.
5. OSWI, Observatory for a Sustainable Water Industry.
6. MONITOR PEC, Iniziativa di monitoraggio del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima.
7. OSMM, Optimal Sustainable Mobility Mix.
8. OSCI, Osservatorio Strategia Circolare d’Impresa.
Negli anni ha partecipato come relatore a numerosissimi convegni, workshop, seminari e webinar.
Fondatore e Direttore Responsabile della rivista trimestrale Management delle Utilities e delle Infrastrutture, da vent’anni punto di riferimento a livello nazionale nel comparto dell’energia, delle infrastrutture e dei servizi pubblici.
Aree di interesse scientifico
Gestione strategica e operativa delle imprese in generale e delle aziende di erogazione dei servizi di pubblica utilità, con particolare riguardo ai settori del gas, dell’elettricità, dei rifiuti, dell’idrico e trasporti pubblici.
Finanza strategica con riguardo a: valutazione d'azienda, acquisizioni e fusioni, pianificazione finanziaria aziendale, analisi finanziaria di progetti.
Politiche pubbliche in materia di utilities, di energia, di ambiente e delle relative realizzazioni infrastrutturali.
Economia circolare e transizione energetica.
Cost Benefit Analysis, analisi dei Costi del Non Fare (CNF).
Pubblicazioni
Tra le più di 100 pubblicazioni si segnalano le seguenti:
1. Con Paolo Cutrone, Alessandra Garzarella e Simone Pasquini, “Per una governance dell’acqua. Dal valore all’uso sostenibile della risorsa. Esperienze e casi di successo “, Agici Publishing Division, settembre 2020
2. Con Marco Carta, Anna Pupino e Giacomo Salvatori, “Le strategie dei produttori FER in Italia e in Europa di fronte al duplice trilemma“, Agici Publishing Division, giugno 2020
3. Con Marco Carta, Anna Pupino, Michele Perotti e Francesco Amighetti, “Nuovi mercati, servizi e competitor: le strategie delle Utility di fronte alle sfide del futuro“, Agici Publishing Division, marzo 2020
4. A cura di, “The Italian Utility Industry. Success Stories and Future Perspectives“, Springer, febbraio 2020
5. Con Stefano Clerici, Federico Montanaro e Simone Pasquini, “CESEF 2019: Investire nell’Efficienza Energetica“, Agici Publishing Division, dicembre 2019
6. Con Michele Perotti, Federico Montanaro e Fulvio Silvestri, “Mobilità Sostenibile: le strategie per le aree urbane al 2030. Policy e infrastrutture per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione“, Agici Publishing Division, ottobre 2019
7. Con Marco Carta, Anna Pupino, Alessandro Spagarino e Giovanni Simoni, “Gli operatori rinnovabili del futuro. Una analisi comparata dei modelli di business per vincere la sfida della grid parity“, Agici Publishing Division, giugno 2019
8. Con Marco Carta, Michele Perotti e Flavio Besana, “Energy Transition: role and strategies of European utilities and network operators“, Agici Publishing Division, marzo 2019
9. Con Stefano Clerici, Alessandra Garzarella e Federico Montanaro, “Dai Costi del Non Fare al fare meglio. Valutazione e digitalizzazione delle infrastrutture per rilanciare gli investimenti“, Agici Publishing Division, ottobre 2018
10. Con Stefano Clerici, Federico Montanaro e Alberto Pilati “CESEF 2018: l’evoluzione dell’efficienza energetica in Italia“, Agici Publishing Division, giugno 2018
11. Con Marco Carta, Tommaso Perelli, Magdalena W.Kuffel e Giovanni Simone, “Rinnovabili e obiettivi SEN 2030: come ottimizzare il parco esistente e promuovere nuovi investimenti in Italia“, Agici Publishing Division, giugno 2018
12. Con Marco Carta, Paolo Cutrone, Alessandra Garzarella e Alberto Pilati, “Servizio idrico e cambiamento climatico: investimenti, innovazione, casi di successo“, Agici Publishing Division, maggio 2018
13. Con Marco Carta, Tommaso Perelli, Paolo Cutrone e Alberto Pilati, “Cambiamento climatico e transizione energetica: gli investimenti delle utilities italiane“, Agici Publishing Division, marzo 2018
14. Con Magdalena W.Kuffel, Monika Dimitrova e Sergio Escruceria, “Energy Transition. The European leaders in action!“, Agici Publishing Division, marzo 2018
15. A cura di, “The Italian Water Industry. Cases of excellence”, Springer International Publishing, gennaio 2018
16. Con Marco Carta, Tommaso Perelli, Magdalena Kuffel e Manuel Scalco, “Il mercato secondario delle rinnovabili: tendenze, prezzi e creazione di valore“, Agici Publishing Division, giugno 2017
17. Con Marco Carta e Marco Pigni, “Il cantiere Smart Island in Italia“, Agici Publishing Division, marzo 2017
18. Con Marco Carta, Tommaso Perelli e Manuel Scalco, “How to Face the New Revolution in the Gas & Power Industry. Lessons from the 40 Pan-European Leaders“, Agici Publishing Division, marzo 2017
19. Con Stefano Clerici, Maria Antonietta Barresi e Maria Cristina Concolino, “Innovare il mercato dell’efficienza energetica. Public policy, strategie e internet of things“, Agici Publishing Division, ottobre 2016
20. Con Marco Carta, Tommaso Perelli, Marco Pigni e Giuliano Proietto, “Rinnovabili e accumuli: una nuova era per il settore energetico“, Agici Publishing Division, settembre 2016
21. Con Marco Carta , Tommaso Perelli e Matteo Marchente, “How the 40 leading Pan-European companies in Gas&Power&Oil are facing the difficult times“, Agici Publishing Division, marzo 2016
22. Con Stefano Clerici, Alessandra Garzarella e Maurizio Bellini, “Passato, presente e futuro dello sviluppo infrastrutturale. Vecchie criticità e nuove soluzioni“, Agici Publishing Division, dicembre 2015
23. Con Marco Carta e Raffaele Caracciolo, “Utility e competitività dei territori. Fattori abilitanti e strategie per un nuovo sviluppo“, Agici Publishing Division, marzo 2015
24. Con Marco Carta e Tommaso Perelli, “The New Energy World Strategies of the 42 Gas&Power Leaders in Europe“, Agici Publishing Division, marzo 2015
25. A cura di, “Public Utilities e Infrastrutture. Profili economici e gestionali”, Agici Publishing Division, febbraio 2015
26. Con Marco Carta, Tommaso Perelli e Silvia Giannangeli, “Winning Moves to Face a Stagnant European Gas&Power Market“, Agici Publishing Division, marzo 2014
27. Con Stefano Clerici, Alessandra Garzarella e Maurizio Bellini, “I benefici dell’Aver Fatto la linea ferroviaria AV Milano-Roma”, Agici Publishing Division, settembre 2012
28. Con Marco Carta, “Le strategie dei grandi gruppi europei nel mercato globale delle rinnovabili“, Agici, giugno 2012
29. A cura di A. Gilardoni, AA.VV., “Introduzione alla Economia e Gestione delle Public Utilities”, Agici Publishing Division, febbraio 2012
30. Con Stefano Clerici e Alessandra Garzarella, “I Costi del Non Fare. La tassa occulta delle infrastrutture”, Agici Publishing, novembre 2011
31. Con Stefano Clerici e Alessandra Garzarella, “I Costi del Non Fare: la Pedemontana Lombarda”, in Ghiloni M. (a cura di), Laboratorio Brianza. Infrastrutture, mobilità e sviluppo: spunti concreti per elaborare un nuovo modello di intervento, Indagine Fondazione Costruiamo il Futuro, Gruppo24Ore, Milano
32. Con Stefano Clerici e Luca Romé, “I costi del mancato sviluppo del nucleare in Italia”, Egea, 2010
33. Gilardoni A. The World Market for Natural Gas. Implications for Europe, Springer, Heidelberg, agosto 2008
34. Con Luca Dezi, Angelo Miglietta e Federico Testa, Economia e management delle imprese di pubblica utilità. Contesto competitivo e governance delle Public Utilities locali, Cedam, Milano, 2005
35. Con A. Miglietta, F. Palenzona, L. Casero, F. Testa, Il ruolo delle fondazioni bancarie per le multiutilities locali. Prospettive per la competitività del sistema Paese Italia, Giuffrè Editore, 2004
36. Con G. Lorenzoni, Local Public Utilities, Egea, Milano 2003
37. Health safety and environment. Indirizzi strategici e problematiche operative, EGEA, Milano, 2000
38. Con S. Pivato, Elementi di economia e gestione delle imprese, Lezioni e Letture, EGEA, 2000, II edizione
39. Con G. Forestieri (a cura di), Le imprese e la gestione del rischio ambientale: profili aziendali, giuridici e assicurativi. EGEA, Milano, 2000
40. Tecnologia, innovazione e crescita aziendale, Milano, EGEA, 1998
41. La Protezione Aziendale, EGEA, Milano 1992
42. "La Tecnologia e l’Innovazione", in L. Guatri (a cura di), Trattato di Economia delle Aziende Industriali e commerciali, EGEA, Milano, 1992
43. Patrimonio tecnologico e sviluppo dell’impresa, Giuffré, Milano, 1988