ANTONELLA MORI
Insegnamenti a.a. 2020/2021
30066 ECONOMIA - MODULO 2 (MACROECONOMIA) / ECONOMICS - MODULE 2 (MACROECONOMICS)
Insegnamenti a.a. precedenti
Note biografiche
Laureata in Discipline economiche e sociali presso l'Università Bocconi (1987). Master in Economics of Latin America presso il Queen Mary and Westfield College, University of London (1991). Dottore di ricerca in Scienze economiche (1992).
Curriculum Accademico
Ricercatore confermato di Economia politica. Docente di Macroeconomia e Scenari Economici. Ricercatore presso l'ISLA, Istituto di Studi Latino Americani e delle Economie in Transizione. Docente di macroeconomia al Master in Diplomacy dell'ISPI di Milano. Dal 1995 al 2001 è stata docente di macroeconomia dell'MBA della SDA Bocconi. Nell'ottobre 2011 ha ricevuto dal Ministero degli Affari Esteri il riconoscimento per aver favorito il rafforzamento delle relazioni Italia-America Latina.
Aree di interesse scientifico
Economia internazionale. Sviluppo sostenibile. America latina.
Pubblicazioni
G. Bird, A. Mori and D. Rowlands, Do the Multilaterals Catalyse other Capital Flows? A case study analysis" Third World Quarterly,Vol 21, No 3, June 2000. A.Mori, America latina tra recessione economica e crisi politiche in A. Colombo e N. Ronzitti (ed.) L’Italia e la politica internazionale, IAI- ISPI edizione 2003, Il Mulino. A.Mori, Economia: un miracolo della dittatura? in M. Chierici (a cura di) Allende. L’altro 11 settembre/30 anni fa, Nuova Iniziativa Editoriale, 2003. A.Mori, L’America latina nel 2004 in A. Colombo e N. Ronzitti (ed.) L’Italia e la politica internazionale, IAI- ISPI edizione 2005, Il Mulino. A.Mori, Il modello europeo di relazione bi-regionale: l’associazione strategica con l’America Latina, Politica Internazionale N. 1/2-3 gennaio/giugno 2006 (Roma: Ipalmo). A.Mori e C. Secchi, Regionalismi a confronto, A.Mori Il default: argentino e i suoi costi Aspenia Anno 12, numero 36, 2007. M. Grazzi and A. Mori The regulation of FDI in Latin America and the Caribbean: What impact on host countries? in Tondl, Gabriele (Ed.) Trade, Integration and Economic Development. The EU and Latin America, SpringerWienNewYork, 2008. A.Mori Non solo Bond Politica Internazionale, Roma, Ipalmo, Anno XXXIII, Numero Speciale 2008. A.Mori L’economia in America Latina: progressi e sfide e L’integrazione regionale: dal regionalismo aperto al regionalismo multiscopo in G. Chiaramonti (a cura di) Tra Innovazione e continuità: l’America Latina nel nuovo millennio, Padova Cleup, 2009. A.Mori Crisi o rilancio dell’integrazione in America Latina? Politica Internazionale, Roma, Ipalmo, Anno XXXIV, Numero 4/5 2009. A. Mori Brasile, il lato B dei BRIC, Economia&Management, N.1 Gennaio-febbraio 2010 A.Mori Il rinnovato interesse per l’America Latina in G. Bonvicini e A. Colombo (ed.) La Politica Estera dell’Italia, IAI- ISPI Edizione 2011, Il Mulino. A.Mori “Repubblica Federativa del Brasile: Il sistema economico e i rapporti economici internazionali” e “ Le relazioni con l’Italia e l’Unione Europea” in P. Quercia e P. Magri (ed.) I BRICS e noi, Ed. Strategitaly 2011.