STEFANIA BOFFANO
Insegnamenti a.a. 2020/2021
10779 IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO: POTERI DEL FISCO, ACCERTAMENTO , RISCOSSIONE E TUTELE DEL CONTRIBUENTE
20363 PRECORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO
20408 DIRITTO TRIBUTARIO (CORSO PROGREDITO)
30264 SCIENZA DELLE FINANZE / PUBLIC FINANCE
50020 DIRITTO TRIBUTARIO
50205 SUMMER SCHOOL IN LAW
Insegnamenti a.a. precedenti
Note biografiche
Laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Pavia.Dottorato di ricerca in Diritto Tributario presso l’Università degli Studi di Pavia. Avvocato in Milano.
Curriculum Accademico
Docente Lecturer di Diritto Tributario e di Scienza delle Finanze. Assistente del Direttore CLMG. Docente responsabile del modulo Politiche economiche e fiscali del Master in management delle imprese sociali, aziende non profit e cooperative SDA Università Bocconi . Docente nel Master di Diritto tributario (MDT) , Università Bocconi . Docente alla Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Pavia e dell’Università Bocconi.
Aree di interesse scientifico
Fiscalità del terzo settore. Accertamento e processo tributario.
Pubblicazioni
- 2017 (con R. Cabazzi): Competizione fiscale europea versus giustizia distributiva: un dilemma sempre più attuale, in corso di pubblicazione in DPCE-on line n. 3
- 2016 (con R. Cabazzi): Il cd. “baratto amministrativo”: una nuova modalità di attuazione della sussidiarietà orizzontale che realizza da un lato un risparmio d’imposta e dall’altro una minore spesa pubblica, in Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze n. 4
- 2015 (con C.Garbarino): La variabile fiscale nella gestione dei progetti artistico-culturali, in E&M n. 5
- 2015 La giurispudenza sui rapporti Fisco-contribuente, Giappichelli, e-book
- 2012: Sulla cancellazione degli enti non profit dall’Anagrafe Unica delle Onlus, in Rass. Trib. 1/2012
- 2011: Disciplina fiscale e “finalità degli enti del terzo settore, in “La fiscalità del terzo settore” (a cura di G. Zizzo), Giuffrè
- 2007: CTP Milano su associazioni partecipate da enti pubblici, società commerciali e Onlus, in Enti non profit 8.
- 2007: Evoluzione e prospettive dell’Agenzia per le Onlus, in Enti non profit 5.
- 2006: Acquisti di enti non commerciali per l’esecuzione di “contratti di ricerca” conclusi con l’Unione Europea, in Fiscalità internazionale 4.
- 2006: (con Arachi G.), Le recenti modifiche della “participation exemption”: un ritorno al passato?, in Fiscalità internazionale 1.
- 2004: Aree di intervento e forme di defiscalizzazione in presenza di finanziamenti privati di progetti culturali, in “La valutazione dei progetti culturali” (a cura di S. Baia Curioni e P. Nepoti), Egea.
- 1996 (con Alworth J. e Gandullia L.): Le imposte locali sulle attività produttive: confronti internazionali, in Economia Pubblica 5.
- 1996: Elementi per un’analisi comparata delle erogazioni liberali agli enti non profit, in Rass. trib. 2/1996
- 1996: Aspetti istituzionali e comparati degli incentivi fiscali alle erogazioni liberali in favore di enti “non-profit”in “Gli enti non profit: aspetti tributari”, (a cura di R. Artoni), Padova.
- 1994 (con D’Ambrosio C.): La configurazione giuridico-fiscale di un intermediario di mezzanine finance, in “Il Mezzanine Finance”, (a cura di G. Forestieri, R. Tasca), Egea.
- 1992 (con Bianchi M., Filippa L., Guerra M.C.): Rapporto sulla tassazione dei capital gains, in Quaderni di Finanza Consob n. 6, Novembre.
- 1991: Trattamento fiscale delle operazioni di fusione: profili comparati in ambito CEE, in Econpubblica, WP.
- 1991: Commento all’art. 9-bis della legge 1° giugno 1991, n. 166, in Corriere Giuridico 8.
- 1990: (con R. Artoni): La tassazione delle attività finanziarie nella prospettiva di un mercato dei capitali europei, in “Rapporto IRS sul mercato azionario”, Il Sole 24 Ore.