ANDREA MANZITTI
Insegnamenti a.a. 2020/2021
10774 IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO: LE FONTI, I PRINCIPI GENERALI E LE IMPOSTE DIRETTE
10775 IL REDDITO D?IMPRESA E LA TASSAZIONE DEI GRUPPI
10779 IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO: POTERI DEL FISCO, ACCERTAMENTO , RISCOSSIONE E TUTELE DEL CONTRIBUENTE
Insegnamenti a.a. precedenti
Note biografiche
Nato il 26 giugno 1961. Laurea in Giurisprudenza (Università di Genova).Vari corsi di specializzazioni in Italia e all’estero.
Avvocato dal 1999, iscritto all’Albo del Foro di Milano.
Direttore del Dipartimento per le Politiche Fiscali del Ministero dell’Economia e delle finanze dal 2002 al 2005.
Curriculum Accademico
Professore Aggregato di diritto tributario presso l’Università L. Bocconi di Milano dal 2012 ad oggi. Più volte professore a contratto di diritto tributario presso l’Università L. Bocconi di Milano e presso la LUISS di Roma. Responsabile scientifico del Centro di Competenze Tributarie della SUPSI (Università della Svizzera italiana) dal 2006 al 2009.
Aree di interesse scientifico
Diritto Tributario
Pubblicazioni
Articoli:
- "Continua l’eccessiva prudenza dei giudici sulla deducibilità dei costi per fatture soggettivamente inesistenti", in Corr. Trib. 29/2013
- "Irrilevante la buona fede dell’acquirente per la deducibilità dei costi da reato nelle frodi carosello", in Giustizia Tributaria, n. 10/2012
- "Costi da reato e nuova disciplina delle operazioni inesistenti nelle imposte dirette", in Corr. Trib. 26/2012
- "L’indeducibilità dei costi da reato", in Corr. Trib. 25/2012
- "Le nuove regole per applicare gli IAS al bilancio di esercizio: un recupero di sovranità tributaria" in Corr. Trib. 14/2011
- "Sede amministrativa e residenza fiscale delle società", in Dialoghi Tributari, n. 2/2010
- “L’eterodirezione presunta sposta la residenza?”, in Dialoghi tributari, n. 5/2010
- “Lavoro dipendente prestato all’estero: interpretazioni abroganti della norma sugli emigrati!”, in Dialoghi Tributari n. 4/2009
- “Elusione fiscale e imbarazzi giurisprudenziali”, in Corriere tributario, n. 3/2009
- “Contrasto all’elusione e incertezza del diritto” in Corriere Tributario n. 1/2009