FEDERICO PERGAMI
Insegnamenti a.a. 2020/2021
Insegnamenti a.a. precedenti
Note biografiche
Nato a Como il 16.9.1961. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Statale di Milano.
Curriculum Accademico
Professore di diritto romano e diritti dell'antichità.
E' stato professore di Istituzioni di Diritto romano e di Diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bergamo (2001-2006).
E' stato incaricato di Istituzioni di diritto romano nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Statale di Milano (1996-1998) e insegna (dal 1998) Istituzioni di Diritto Romano, Storia del Diritto Romano e Diritto Romano presso la Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Carlo Cattaneo di Castellanza.
E' membro dell'Accademia Romanistica Costantiniana e dell'Associazione Italiana di Storia del Diritto.
Aree di interesse scientifico
Il processo nella legislazione tardoantica e il sistema delle impugnazioni.
Convalida e conversione del negozio giuridico nella riflessione della giurisprudenza classica.
Diritto romano e fondamenti del diritto europeo.
Pubblicazioni
La legislazione di Valentiniano I e Valente (364-375), 1993; L'appello nella legislazione del tardo Impero, 2000; Studi sulla consultatio ante sententiam,2005; Amministrazione della giustizia e interventi imperiali nella normativa tardoimperiale, 2006.
Numerosi articoli sono apparsi su riviste scientifiche pubblicate in Italia e all’estero: Rilievi sulla produzione normativa dell’Imperatore Gioviano, in Testimonium amicitiae (Studi in onore di Franco Pastori), 1992; Introduzione al volume La legislazione di Valentiniano e Valente (364-375), 1993; Rilievi sul valore normativo delle costituzioni imperiali nel tardo diritto romano: Oriente e Occidente nella legislazione di Valentiniano I e Valente, in Atti del IX Colloquio romanistico-canonistico, 1994; Rilievi sulla appartenenza dei "fundi rei publicae" alla "res privata principis" nella legislazione tardoimperiale, in Atti in memoria di Gaetano Scherillo, 1994; Sulla istituzione del defensor civitatis, in SDHI 61 (1995); In tema di appellatio nella legislazione tardoimperiale, in Atti XI Congresso Internazionale Accademia Romanistica Costantiniana, 1996; Il processo criminale nella legislazione di Valentiniano e Valente, in INDEX 25 (1997); "Un editto di Diocleziano in tema di processo", in Atti del II Congresso Internazionale sulla problematica contrattuale in Diritto Romano, 1998; Interesse pubblico e tutela del privato nella legislazione tardoimperiale in materia di processo fiscale, in Atti del XII Congresso Internazionale Accademia Romanistica Costantiniana, 1998; Legislazione imperiale nella tarda antichità, in Labeo 45 (1999); Centralismo e decentramento nell’attività giurisdizionale della tarda antichità, in Atti del XIII Congresso Internazionale Accademia Romanistica Costantiniana, 2001; Giurisdizione civile e giurisdizione ecclesiastica nella legislazione del tardo Impero, in Atti Convegno Pontignano in memoria di Arnaldo Biscardi, 2003; Ancora a proposito della competenza d’appello del Senato in età tardoimperiale, in Atti del XIV Congresso Internazionale Accademia Romanistica Costantiniana, 2003; Appellatio more consultationis, in SDHI 69 (2003); Il giudice dell’esecuzione nel sistema della cognitio extra ordinem, in Studi in memoria di Umberto Azzolina, 2004; La supplicatio nel sistema processuale della tarda antichità, in Studi in ricordo di Barbara Bonfiglio, 2004 (= Anneus. Anales de la tradición romanística, Sevilla 2004); L'attività giurisdizionale dei prefetti del pretorio nell’assetto costituzionale della tarda antichità, in Tradizione Romanistica e Costituzione, in occasione del cinquantesimo anno della Corte Costituzionale, 2006; Il controllo degli atti amministrativi nella legislazione del tardo Impero, in Atti del XV Congresso Internazionale Accademia Romanistica Costantiniana, 2006; Rilievi in tema di cognitio vice sacra, in Studi in onore di Mario Amelotti, Roma 2006 (= Minima epigraphica et papyrologica); Accusatio-inquisitio: ancora a proposito della struttura del processo criminale in età tardoantica, in Atti del XVI Convegno Internazionale Accademia Romanistica Costantiniana, Perugia-Spello, Napoli 2007; Sulla ragionevole durata del processo nella legislazione tardoimperiale, in Scritti per Gennaro Franciosi, Napoli 2007; Effetto devolutivo e ius novorum nel processo romano della cognitio extra ordinem, in Fides, humanitas, ius. Studii in onore di Luigi Labruna, Napoli 2007; Sulla impugnabilità del lodo arbitrale nell’esperienza giuridica romana, in Studi in onore di Giovanni Nicosia, Palermo 2008; Recensione al volume di Fara Nasti: “La politica legislativa di Severo Alessandro.I. Politica di governo, riforme amministrative e giudiziarie” in IVRA 2009; La competenza giurisdizionale dell’imperatore nel processo tardoimperiale, in Studi Senesi 2009;Legislazione tardoimperiale e politica ecclesiastica in tema di conservazione dei patrimoni familiari, in Studi in onore di Remo Martini, Milano 2009; La testamenti factio passiva dei chierici nelle Novelle post-teodosiane, Atti del XVII Convegno Internazionale Accademia Romanistica Costantiniana, Roma 2010; Considerazioni sui rapporti legislativi fra Oriente e Occidente: unità normativa o partage législatif ?, in Studi in onore di Antonino Metro, Milano 2010; Presentazione Scritti di Manlio Sargenti, Napoli 2011;Clemenza e rigore nei rapporti tra Stato e Chiesa; equum iudicium e processo romano della tarda antichità: prìncipi generali e tecniche operative, in SDHI, 2012.Principi giuridici (Reinoso Barreiro); Caracalla e la querela nullitatis in BIDR; Studi di diritto romano tardoantico, Milano 2011; "Quodo initio vitiosum est non potest tractu temporis convalescere". Studi sulla annullabilità e sulla sanatoria degli atti nel sistema privatistico romano, 2013; Nuovi studi di diritto romano tardoantico, Torino 2014; Il ruolo dei giudici nel processo romano della tarda antichità, Konionia 2015; Difesa delle frontiere e legislazione tardo imppriale, in Atti Accademia Romanistica Costantiniana, vol. 22, Roma 2016; Itinerario scientifico di Manlio Sargenti, in Quaderni dell'Accademia Romanistica Costantiniana, Roma 2017; Sulla sfera di applicazione delle costituzioni tardoimperiali, in Liber Amicorum, Scritti in onore di Giovanni De Bonfils, Bari 2017; La gestioen del patrimonio immobiliare nel tardo diritto romano, in Atti Accademia Romanistica Costantiniana, vol 23, Roma 2017; Altri studi di diritto romano, Torino 2018.
Pubblicazione on line
- La competenza giurisdizionale dell’imperatore nel processo di età tardoimperiale, in Associazione Studi Tardoantichi (www.associazionestuditardoantichi.it).
- L’ideologia medicale del legislatore tardoantico, in Rivista di diritto romano, 9, 2009 (pubb. 2011).
- Il processo litisconsortile nell’esperienza giuridica romana, in Rivista di diritto romano, 13, 2013 (pubbl. 2013).