20223 - DEAL DESIGN AND VALUATION FOR BUSINESS COMBINATIONS AND JOINT AGREEMENTS
Dipartimento di Accounting
Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
 ACME (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  AFC (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  CLELI (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  CLMG (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  DES-ESS (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  DSBA (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  EMIT (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  FIN (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  GIO (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  IM (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  M (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  MM (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09) -  PPA (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/09)
Docente responsabile dell'insegnamento:
MAURO BINI
	MAURO BINI
Conoscenze pregresse consigliate
Il corso presuppone una conoscenza di base di accounting e di finanza aziendale.
		Mission e Programma sintetico
MISSION
Molte operazioni straordinarie di acquisizione o fusione (deals) presentano profili di complessità, per via di vincoli che si frappongono al soddisfacimento degli interessi contrapposti delle due parti (acquirente e venditrice). Con il termine “deal design” si intende l’azione sui termini del deal – diversi dal prezzo - al fine di soddisfare gli interessi di entrambe le parti. Un deal è un contratto in cui le parti si scambiano flussi di cassa nel tempo e i termini del contratto su cui agire riguardano: il perimetro di acquisizione, la modalità di finanziamento, il trasferimento (o meno del controllo), le clausole di uscita e gli indennizzi, le modalità di aggiustamento prezzo, i contratti accessori.
			PROGRAMMA SINTETICO
Il corso si snoda in quattro parti rispettivamente dedicate:
- Agli aspetti contabili post deal (con particolare attenzione all’analisi della sostanza economica dell’operazione indipendentemente dalla sua forma giuridica).
- Ad aspetti valutativi speciali (che attengono ai benefici fiscali, alla presenza di asset difensivi, attività da indennizzo, premi e sconti).
- All’applicazione delle tecniche di deal design con riguardo a specifici ambiti (buy & sell agreement, ratchetc clause, strutture finanziarie complesse).
- A casi tratti dalla realtà ma resi astratti ed anonimi.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
			- Analizzare la sostanza economica dei deal e la corretta rappresentazione contabile indipendentemente dalla forma giuridica assunta dal deal stesso.
- Valutare attività particolari (come i diritti propri riacquistati, gli asset difensivi) e passività particolari (come le passività potenziali sebnza attività corrispondenti).
- Stimare premi e sconti appropriati allo specifico deal in relazione alla configurazione di valore ricercata.
- Identificare le opzioni implicite nelle clausole contrattuali complesse, attraverso un’analisi dei pay-off a scadenza.
- Allocare l’enterprise value a differente categorie di equity e quasi equity claims.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
			- Identificare i profili di rischio e di rendimento di un deal per una specifica parte negoziale.
- Misurare il valore creato dal deal per le parti coinvolte anche in presenza di aspettative non omogenee.
- Ricondurre le più frequenti clausole legali a portafogli di strumenti derivati.
- Assistere in una negoziazione le parti identificando in via anticipata le conseguenze contabili del deal.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
DETTAGLI
Analisi di casi di deal complessi da analizzare, interpretare e risolvere sulla base degli strumenti di analisi e valutazione impartiti nel corso.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
| Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
|---|---|---|---|
| 
 | x | 
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Prova individuale scritta.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- Dispensa per il corso 20223 Deal Design, a cura di Egea.
- Note didattiche a cura del docente rese disponibili su Bboard.
- Casi a cura del docente resi disponibili su Bboard.
		Modificato il 13/06/2019 17:47
	
