Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2019-2020

20158 - ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA / ORGANIZATION

Tutti i corsi / All Programs
Dipartimento di Management e Tecnologia / Department of Management and Technology

Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below

Vai alle classi / Go to class group/s: 6 - 7 - 31

M (6 cfu - II sem. - OBCUR  |  SECS-P/10)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
ROSSELLA CAPPETTA

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ROSSELLA CAPPETTA

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Lezioni della classe erogate in presenza

Conoscenze pregresse consigliate

Non vi sono prerequisiti specifici alla frequenza del corso. Tuttavia, la conoscenza di base dei concetti di economia aziendale e' di supporto allo svolgimento delle attività previste nel corso.


Mission e Programma sintetico
MISSION

“Organizzazione d’Impresa” è un corso avanzato di analisi e progettazione delle strutture organizzative. Le strutture organizzative sono il modo attraverso cui le strategie di impresa trovano implementazione, perché esse permettono l’individuazione e l’attuazione delle responsabilità sulle attività della catena del valore. Come sosteneva già molti anni fa, Alfred Chandler, la struttura organizzativa è un fatto fondativo dell’essere impresa ‘moderna’. Essa racconta innanzitutto dell’insieme delle responsabilità che l’impresa ha definito per raggiungere gli obiettivi di valore. E per questo motivo si può affermare che non esiste impresa senza struttura organizzativa e che non ci può essere strategia efficace senza identificazione rigorosa delle responsabilità organizzative. Per valutare le decisioni organizzative, in questo corso adotteremo la prospettiva del valore 'condiviso' (economico e sociale insieme) e valuteremo le scelte organizzative alla luce del valore che esse contribuiscono a generare per i diversi ‘portatori di diritti’. L'obiettivo principale di questo corso è quello di fornire agli studenti le logiche e gli strumenti per condurre analisi e per prendere decisioni organizzative in grado di supportare in modo efficace l'implementazione della catena del valore di impresa.

PROGRAMMA SINTETICO

Il corso si focalizza sui modelli di analisi e progettazione dell'organizzazione interna dell'impresa e sui modelli di analisi e progettazione dei confini di impresa. I principali argomenti affrontati nel corso sono: 

  • Modelli e tecniche di analisi e progettazione interna di tipo 'contingente', a partire dall'analisi dell contesto in cui l'impresa è inserita.
  • Modelli e tecniche di analisi e progettazione interna di tipo 'zero based', a partire dall'allocazione 'bottom up' delle attività della catena del valore di impresa.
  • Modelli e tecniche di analisi e progettazione interna di tipo 'comparativo', a partire dall'analisi 'top down' delle strategie di impresa.
  • Modelli e tecniche di analisi e progettazione dei confini di impresa, a partire dall'analisi delle risorse e dei costi di transazione.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Comprendere il nesso fra strategia di impresa, organizzazione e generazione di valore 'condiviso'.
  • Distinguere le principali dimensioni organizzative: la differenziazione orizzontale, la differenziazione verticale, la formalizzazione, la centralizzazione, il criterio di specializzazione e il grado di esternalizzazione.
  • Riconscere e valutare le interdipendenze e le similarità di specializzazione tecnica fra le attività della catena del valore di impresa.
  • Identificare e valutare i principali tipi di macro-struttura organizzativa: dalle forme funzionali a quelle divisionali a quelle matriciali.
  • Identificare e valutare i principali tipi di meccanismi di coordinamento: dai comitati agli organi di integrazione full-time.
  • Descrivere le variabili alla base della scelta fra internalizzazione ed esternalizzazione delle attività della catena del valore di impresa.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Analizzare e valutare l’organizzazione interna (la struttura organizzativa e i principali meccanismi interni) ed esterna (i confini di impresa e i meccanismi di gestione delle relazioni inter-organizzative).
  • Diagnosticare e modellizzare i problemi e le criticità organizzative.
  • Analizzare il contesto e la strategia di impresa per valutarne le implicazioni organizzative.
  • Progettare l’organizzazione a partire dalla attribuzione di responsabilità sulla catena del valore scelta dall'impresa.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
DETTAGLI

La scelta didattica alla base del corso Organizzazione d’Impresa prevede l’utilizzo di un insieme di metodi differenziati per i diversi momenti del ciclo di apprendimento dell’aula. Con una sequenza progettata intenzionalmente, si attiva un mix di metodi attivi e metodi più tradizionali (lezione frontale). Per la didattica attiva sono utilizzati incident, casi, mini-casi ed esercitazioni (contenuti in una specifica dispensa di supporto al corso).

  • Gli incident didattici sono brevi storie descrittive di una situazione manageriale problematica. Derivano da una rielaborazione a cura del docente di articoli tratti da riviste divulgative per manager. Sono poi distribuiti in aula durante la lezione e discussi talvolta prima in piccoli gruppi o direttamente in plenaria. Quando è prevista la modalità di discussione in piccoli gruppi, il docente può richiedere ad ogni gruppo l'elaborazione di un risultato specifico (nella forma tipicamente di un organigramma)
  • Anche i casi e i minicasi sono storie di imprese con una problematica manageriale, ma sono scritti in modo originale attraverso interviste ai manager e l'analisi di documenti interni di impresa. Quando è prevista la modalità di discussione in piccoli gruppi, il docente può richiedere ad ogni gruppo l'elaborazione di un risultato specifico (nella forma tipicamente di un organigramma). A differenza dei minicasi, i casi necessitano di lettura e preparazione individuale prima della sessione in aula
  • Le esercitazioni sono brevi storie di impresa costruite ad hoc per il corso, al solo fine di effettuare una verifica di apprendimento in aula in modalità di auto-valutazione.

Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •     x
    STUDENTI FREQUENTANTI

    La valutazione degli studenti in modalità 'frequentante' è svolta attraverso un esame scritto finale. La prova scritta per gli studenti in modalità ‘frequentante’ è articolata in 3 parti:

    1. La prima parte è costituita da un minicaso con domande  aperte di analisi e di riprogettazione e i relativi organigrammi da disegnare; il minicaso è volto a verificare lo sviluppo della capacità di analisi e progettazione della struttura organizzativa di una impresa a partire dall'analisi strategica.
    2. La seconda parte è costituita da un esercizio di progettazione (interna o dei confini esterni); l'esercizio è volto a verificare lo sviluppo della capacità di analisi e progettazione della struttura organizzativa di una impresa a partire dall'analisi delle attività o lo sviluppo della capacità di analisi e progettazione dei confini esterni di impresa.
    3. La terza parte è costituita da due domande aperte per descrivere le problematiche teoriche affrontate e svilupparne una esemplificazione; le domande aperte sono volte a verificare lo sviluppo delle conoscenze teoriche affrontate nel corso e della capacità di applicarle ad esempi concreti.
    STUDENTI NON FREQUENTANTI

    La valutazione degli studenti in modalità 'non frequentante' è svolta attraverso un esame scritto finale. La prova scritta per gli studenti in modalità ‘non frequentante’ è articolata in 2 parti:

    1. La prima parte è costituita dalla richiesta di un commento critico a minicasi ed incident; il commento al minicaso/incident è volto a verificare lo sviluppo della capacità di applicazione dei concetti teorici di organizzazione appresi attraverso lo studio del libro.
    2. La seconda parte è costituita da domande aperte di natura prevalentemente teorica (afferente agli argomenti esposti in tutti i capitoli del libro); le domande aperte sono volte a verificare lo sviluppo delle conoscenze teoriche alla base del corso e della capacità di esemplificarle.

    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI

    Per gli studenti in modalità "frequentante" il corso utilizza una didattica attiva, ancorata al libro di testo:

    • G. JONES, Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento, (ed. italiana a cura di G. SODA), Egea, 2012 (con particolare riferimento ai capitoli 1,2,3,4,5,6,8,9 e 10, numerati come da II ed., 2012, del libro).

    Il libro di testo è affiancato da una dispensa:

    • R. CAPPETTA (a cura di), Organizzazione d'impresa - Letture, casi, minicasi e incident per un apprendimento attivo, Egea, che integra i contenuti del libro con casi, minicasi ed incident progettati ad hoc per il corso.
    STUDENTI NON FREQUENTANTI

    Per gli studenti in  modalità "non frequentante" il testo di riferimento è :

    • G. JONES, Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento, (ed. italiana a cura di G. SODA) Egea, 2012 (Tutti i capitoli del libro sono oggetto di studio e di valutazione).
    Modificato il 11/07/2019 18:32

    IM (6 cfu - II sem. - OB  |  ING-IND/35)
    Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
    FABRIZIO CASTELLUCCI

    Classes: 6 (II sem.) - 7 (II sem.)
    Instructors:
    Class 6: FABRIZIO CASTELLUCCI, Class 7: FABRIZIO CASTELLUCCI

    Class group/s taught in English

    Lezioni della classe erogate in presenza

    Mission & Content Summary
    MISSION

    Modern organizations carry out almost every task we need in order to function as a society – from education, to healthcare, to security, to the production of goods and services. Many of the achievements of our world would not have been possible without a sophisticated understanding of how to organize vast amounts of resources and the efforts of many people in order to carry out complex tasks. Symmetrically, many of the failures and disasters of modern society are the failures and disasters of organizations. The objective of this course is to give you the fundamental tools to understand how organizations operate, how they can be designed to achieve their goals, and what are the processes and the phenomena that affect their functioning, which we cannot design but can attempt to influence. We will do this by combining a rigorous theoretical approach with the discussion of cases, simulations and exercises that will enable you to gain a solid understanding and command of the complexities of modern organizations, with a particular emphasis on the specificities of organizations operating in an international context.

    CONTENT SUMMARY

    The ability to understand the full complexity of organizations begins with the development of multiple frameworks on organizations. As a starting point, this course is organized around three different frameworks on organizations: the strategic design framework, the political framework, and the cultural framework. Each of them offers a different angle on what is an organization, and each offers different tools for action. Yet, these frameworks provide only simplified versions of what an organization is. Therefore, to fully understand organizational complexity, we need to integrate these three frameworks into a more holistic view. For these reasons, the course will start by examining these three frameworks in details. Within the strategic design framework, it will focus on the most important organizational designs, their determinants, and on incentive systems. Within the political framework, it will focus on the role of individual preferences in determining political issues, on how to manage with power, on the role of social capital, and on the pathologies inherent in the use of power. Within the cultural framework, it will focus on how to analyze the organizational culture and how to interpret differences in national cultures. Having established these three pillars, the course will then use them to examine issues related decision making and ethics.


    Intended Learning Outcomes (ILO)
    KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
    At the end of the course student will be able to...

     

    1. To acquire the basic jargon and concepts necessary to discuss, in a precise and consistent manner, organizational issues and how to address them.

    2. Understand and address what determines the choice of formal organization (structure, control), why and how informal organization emerge and change, what shapes organiational culture.

    3. To understand the nature and dynamics of key organizational phenomena

    4. To understand the key organizational issues faced by organizations that operate globally, and what solutions have been developed in order to address the

     

    APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
    At the end of the course student will be able to...

     

    1. Identify the relevant dimensions pertaining to each framework

    2. Integrate the different frameworks to develop a better understanding of organizational dynamics

    3. Use these basic tools to diagnose and frame organizational problems, address them, and devise ways to solve the


    Teaching methods
    • Face-to-face lectures
    • Case studies /Incidents (traditional, online)
    • Individual assignments
    • Group assignments
    DETAILS

    Classes are organized so as to provide students with the relevant concepts and theory, and with the opportunity to discover and apply them through the use of cases and exercises. It is important that students not only attend class, but also come to class having read the cases or exercises assigned for the class, and ready to participate in the discussion.


    Assessment methods
      Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  •     x
  • Group assignment (report, exercise, presentation, project work etc.)
  •     x
    ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

    Final grade for both attending and non-attending students will be determined as follows:

    · Final exam (written) 100 %

    · 0-3 additional points for class participation 

     

    Final exam

    The exam will be the same for both attending and non-attending students. 
The exam will consist of a case with 2 to 4 open questions related to the case, and/or 2 to 4 open questions that directly refer to material covered in the course. The exam will be based on all teaching material

     

    Class participation

    Participation is something encouraged and it will be recognized in two ways. First, to recognize those whose comments and questions benefit us all, a part of the participation grade is based on contributions made in class. Both quantity and quality are relevant: although consistent contribution is ideal, a few points of genuine insight may go a long way. Second, to recognize those groups whose work is of higher quality, the largest part of the participation grade will be based on the deliverables of any group activities performed throughout the course (i.e., team projects, in my backyard, etc.). The final additional points will be determined in relation to the overall participation of the entire class.


    Teaching materials
    ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

    The teaching materials is the same for attending and non-attending students and it includes:

    1. Case Studies

    2. Book chapters

    3. Articles

    4. Slides

    5. Material distributed in class



    Case Studies and Book Chapter can be downloaded from Course reserve

    All other articles can be obtained from the library website

    Last change 30/01/2020 12:00