Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2019-2020

30066 - ECONOMIA - MODULO 2 (MACROECONOMIA) / ECONOMICS - MODULE 2 (MACROECONOMICS)

Dipartimento di Economia / Department of Economics

Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below

Vai alle classi / Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8

CLEAM (8 cfu - II sem. - OBBC  |  SECS-P/01)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
GIUSEPPE FERRAGUTO

Classi: 1 (II sem.) - 2 (II sem.) - 3 (II sem.) - 4 (II sem.) - 5 (II sem.) - 6 (II sem.) - 7 (II sem.) - 8 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: GIUSEPPE FERRAGUTO, Classe 2: MARIA GIOVANNA BOSCO, Classe 3: GIUSEPPE FERRAGUTO, Classe 4: ANNA GIBERT RIVAS, Classe 5: MARIA GIOVANNA BOSCO, Classe 6: ELISA BORGHI, Classe 7: FRANCESCO SCERVINI, Classe 8: FAUSTO PANUNZI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Lezioni della classe erogate in presenza

Conoscenze pregresse consigliate

E' consigliata una conoscenza dei concetti microeconomici di base che è di solito possibile acquisire tramite la frequenza di un corso introduttivo di Microeconomia.


Mission e Programma sintetico
MISSION

Il corso, dedicato all'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata, introduce gli schemi teorici necessari per comprendere le determinanti della dinamica di importanti variabili macroeconomiche e mira a mettere in grado gli studenti di interpretare e prevedere l'evoluzione dell'ambiente esterno alle imprese ed alle organizzazioni presso cui si svolge la loro futura attività lavorativa.

PROGRAMMA SINTETICO
  • Elementi di contabilità nazionale.
  • Il mercato dei beni e il mercato della moneta e delle attività finanziarie.
  • Equilibrio macroeconomico e politiche macroeconomiche in una economia chiusa.
  • La disoccuppazione.
  • L'inflazione.
  • L'economia aperta, la bilancia dei pagamenti e il tasso di cambio.
  • Il debito pubblico.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Comprendere il modo in cui le principali variabili macroeconomiche sono definite e misurate.
  • Illustrare le determinanti dei livelli di reddito, inflazione e disoccupazione di un'economia.
  • Spiegare come le politiche macroeconomiche, monetarie e fiscali, e altri shock esplicano i loro effetti sull'economia.
  • Distinguere tra gli effetti che tali shock e politiche esercitano a seconda del regime di tasso di cambio cui una nazione aderisce.
  • Descrivere le reciproche interazioni tra sviluppi nei mercati finanziari e variazioni dell'equilibrio macreconomico di un paese.
  • Identificare le cause della sostenibilità, o della insostenibilità, dei disavanzi (di bilancio pubblico, nei conti con l'estero, ecc.) di un paese, e le relative conseguenze.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Applicare le conoscenze acquisite per valutare la prevedibile evoluzione dell'ambiente esterno all'impresa o organizzazione con cui collabora. In particolare:

  • Predire l'impatto delle decisioni delle banche centrali sul prevedibile corso futuro di tassi di interesse, reddito, domanda, ecc..
  • Predire l'impatto degli annunci di politica fiscale e di altri shock sulle stesse variabili.
  • Esaminare e comparare previsioni economiche e pareri sull'evoluzione delle principali variabili macroeconomiche rinvenibili nei principali siti ed organi di informazione economica, e utilizzare l'esito di tale esame e comparazione nelle proprie deicisioni (di investimento, scelte di portafoglio, ecc.).

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
DETTAGLI

Oltre alle tradizionali lezioni frontali, il corso prevede otto esercitazioni (alcune svolte dal docente, altre dal Tutor assegnato a ciascuna classe) in cui i concetti studiati a lezione vengono impiegati per rispondere a domande, e risolvere problemi, simili a quelli di cui consistono le prove scritte. Ogni settimana, e comunque prima che si inizi a trattare in classe ciascuno dei vari argomenti inclusi nel programma, viene pubblicata nella pagina del corso cui gli studenti hanno accesso tramite piattaforma Bboard una lista - commentata, anche per renderne chiaro il collegamento con quanto discusso in classe - di link ad articoli di attualità  apparsi spesso solo pochissimi giorni prima su mezzi di informazione internazionali e sui principali blog di economia aventi ad oggetto i temi che sono trattati di lì a poco a lezione (ad esempio: il policy-mix annunciato dall'Aministrazione Trump e il tasso di cambio tra l'euro e il dollaro; cosa ci dice la curva dei rendimenti che prevale oggi in Europa circa il prevedilbile andamento futuro dell'attività economica e dei tassi di interesse nel continente; ecc.). Alcune di queste letture - tutte volutamente in lingua inglese, di modo da familiarizzare i nostri studenti con l'inglese dell'economia sin dall'inizio - vengono utilizzate dai docenti durante le lezioni, come 'caso studio' utile a mostrare la rilevanza dei modelli introdotti a lezione per interpretare gli eventi economici correnti; su altre, comunicate in anticipo agli studenti, vertono dei quiz che si tengono al termine delle tradizionali prove scritte.


Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •   x x
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    Al fine di verificare il conseguimento dei risultati di apprendimento specificati più sopra, sono previste prove scritte – a scelta dello studente, due prove parziali (marzo; maggio o giugno), oppure un’unica prova generale a fine corso – comprendenti domande cui gli studenti devono fornire risposte motivate e miranti a verificare che essi abbiano acquisito familiarità con il vocabolario e i principali modelli della macroeconomia, nonché una comprensione del modo in cui assetti istituzionale diversi e ipotesi alternative circa il comportamento degli agenti economici influiscono sull’equilibrio macroeconomico di una nazione.

    • Al termine della prima prova parziale (marzo) e al termine della seconda, ovvero di quella di generale (maggio o giugno), gli studenti che decidano di farlo possono sostenere due quiz comprendenti ciascuno cinque domande con risposte a scelta multipla su alcune letture su temi macroeconomici di attualità, miranti a verificare l’acquisizione della capacità di utilizzare i concetti e modelli discussi nel corso del semestre per interpretare e valutare in modo critico il dibattito macroeconomico corrente.
    • La valutazione finale degli studenti è ottenuta aggiungendo alla media dei punteggi conseguiti nelle due prove parziali, ovvero al punteggio riportato nella prova generale (massimo 30/30), la somma dei punteggi riportati nei quiz (al più 0.75/30 per quiz) che lo studente abbia deciso di sostenere. Benché la partecipazione ai quiz sia facoltativa, essa è precondizione per l’attribuzione della lode.  Non ci sono differenze nelle modalità d'esame previste per studenti frequentanti e non frequentanti.

    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
    • O. BlLANCHARD, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino, 2016.
    • G.FERRAGUTO, Macroeconomia - Esercizi e problemi, 2018, Egea, quinta edizione.
    • Ulteriori letture di approfondimento, su argomenti di attualità, sono rese disponibili nel corso dello svolgimento del programma nella piattaforma Bboard (letture opzionali).


     

    Modificato il 27/05/2019 09:15