Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2019-2020

50071 - DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 31

CLMG (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/04) - M (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/04) - IM (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/04) - MM (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/04) - AFC (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/04) - CLELI (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/04) - ACME (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/04) - DES-ESS (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/04) - EMIT (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/04) - GIO (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/04) - DSBA (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/04) - PPA (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/04) - FIN (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/04)
Docente responsabile dell'insegnamento:
EMANUELE LUCCHINI GUASTALLA

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: EMANUELE LUCCHINI GUASTALLA


Lezioni della classe erogate in presenza

Conoscenze pregresse consigliate

Per seguire con profitto il corso di diritto delle assicurazioni è consigliata la conoscenza delle nozioni di diritto privato (obbligazioni e contratti) e di diritto commerciale (impresa e società) di volta in volta richiamate. Pertanto è preferibile aver sostenuto gli esami di diritto privato e di diritto commerciale; si consiglia, inoltre, di aver già sostenuto l'esame di diritto civile.


Mission e Programma sintetico
MISSION

Il corso intende offrire allo studente gli strumenti concettuali indispensabili per la comprensione dell’operazione assicurativa nella sua integralità. La prima parte del corso, illustrato il quadro delle fonti del diritto delle assicurazioni, è dedicata allo studio del contratto di assicurazione. I singoli profili di disciplina vengono considerati alla luce sia delle regole di carattere tecnico-economico che conformano l’operazione assicurativa, sia della casistica giurisprudenziale al riguardo. L’esame dei singoli istituti è condotto anche attraverso l’esame in aula di polizze assicurative e della più rilevante casistica giurisprudenziale in materia di contratto di assicurazione, che possono anche costituire oggetto di esercitazioni svolte dagli studenti. Nell’ultima parte del corso sono oggetto di considerazione i fondamentali profili della disciplina dell’impresa e dell’intermediazione assicurativa, con particolare riferimento al sistema dei controlli.

PROGRAMMA SINTETICO
  • L’assicurazione come fenomeno economico e giuridico. Nozione generale di assicurazione.
  • Le fonti del diritto assicurativo e l’evoluzione storica della normativa. La nozione di contratto di assicurazione dettata dal codice civile. La distinzione tra assicurazioni contro i danni e assicurazioni sulla vita. Teorie giuridiche e teorie economiche del contratto di assicurazione.
  • Rischio assicurabile e rischio assicurato. Il rischio assicurato: nozione e disciplina. In particolare, la determinazione del rischio assicurato. Rischio putativo.
  • Formazione del contratto. La disciplina delle dichiarazioni inesatte e reticenti. Inesistenza, cessazione, diminuzione e aggravamento del rischio. Il problema della selezione avversa.
  • Forma del contratto. Condizioni generali e clausole vessatorie. Obblighi di trasparenza e di protezione dell’assicurato. Il consumatore e il contratto di assicurazione.
  • Le parti e le relative obbligazioni. Il premio: nozione e disciplina. L’indennità: nozione e disciplina.
  • Contraente, assicurato e beneficiario. Assicurazione in nome altrui, per conto altrui e per conto di chi spetta. Assicurazione in favore di terzi. Polizze all’ordine e al portatore.
  • Il rapporto assicurativo. La surrogazione dell’assicuratore. L’alienazione delle cose assicurate. Sopra/sottoassicurazione.
  • Il contenzioso assicurativo. La mediazione delle controversie assicurative (d. lgs. 28/2010). La prescrizione.
  • L’assicurazione contro i danni. Il principio indennitario. Interesse e valore. Il concetto di sinistro. Obblighi di avviso e di salvataggio. Assicurazione di cose.
  • Assicurazioni del patrimonio: in particolare, assicurazione della responsabilità civile e assicurazione del credito. Assicurazione contro i danni alla persona: infortuni, malattia, non autosufficienza.
  • L’assicurazione finanziaria. Le polizze “unit linked” e “index linked”. Il contratto di capitalizzazione. Le assicurazioni in abbonamento, globali e collettive.
  • L’assicurazione sulla vita. L’assicurazione danni alla persona nei rami vita. I prodotti finanziari assicurativi.
  • Le assicurazioni obbligatorie in generale. L’assicurazione obbligatoria della r.c. auto e le direttive europee in materia.
  • La riassicurazione e la coassicurazione (pluralità di assicuratori). Gli altri contratti dell’impresa assicurativa: la fideiussione.
  • Il ruolo delle imprese di assicurazione nella previdenza complementare e nella sanità integrativa. Le polizze a copertura TFM, TFR, LTC. Forme pensionistiche complementari e gestione assicurativa dei fondi pensione (cenni).
  • La disciplina dell’impresa assicurativa. Forma giuridica, assetti proprietari, partecipazioni societarie. Corporate governance.
  • Le condizioni di accesso e di esercizio dell’attività. Le competenze degli organi di vigilanza. Violazione delle norme sull’esercizio dell’attività assicurativa.
  • Le passività dell’impresa assicurativa e le riserve tecniche (nei rami danni e nei rami vita).
  • L’attivo dell’impresa di assicurazione. Riserve e capitale. Il margine di solvibilità. Le peculiarità del bilancio dell’impresa di assicurazione.
  • Trasferimento del portafoglio, fusione, scissione. La cessazione dell’impresa di assicurazione.
  • L’intermediazione assicurativa. Agenti, broker, canali c.d. alternativi.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Conoscere i lineamenti giuridici dell’impresa di assicurazione e della disciplina del contratto di assicurazione e dei singoli tipi di assicurazione.
  • Approfondire la materia assicurativa nel futuro percorso di studi.
  • Individuare correttamente gli obiettivi della normativa in materia assicurativa, anche sotto i profili di policy nazionale ed europea.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Applicare le conoscenze acquisite nei relativi ambiti attinenti il mercato assicurativo.
  • Accostarsi criticamente alle principali questioni attinenti il diritto delle assicurazioni e argomentare le relative soluzioni con autonomia di giudizio.
  • Argomentare e risolvere le questioni giuridiche attinenti la materia con adeguata capacità di comunicazione.
  • Dimostrare abilità di comunicare ed esporre oralmente con linguaggio giuridico appropriato.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment individuali
DETTAGLI
  • Il corso prevede una o più testimonianze di avvocati e funzionari afferenti a imprese assicurative e/o ad organi di vigilanza.
  • Vengono inoltre analizzati in classe materiali giurisprudenziali e modelli contrattuali. Agli studenti sono assegnate decisioni e sentenze che devono essere esaminate anche sulla base delle indicazioni fornite dal docente. Gli aspetti più pregnanti, controversi o innovativi possono poi essere presentati e discussi in classe.
  • L’impostazione del corso, con la discussione in classe di decisioni e sentenze, rende particolarmente consigliata una assidua frequenza alle lezioni.

Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale orale
  •     x
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    Gli esami si svolgono in forma orale e sono finalizzati a valutare il grado di apprendimento teorico conseguito attraverso la frequenza delle lezioni frontali e la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
    • DONATI-VOLPE, PUTZOLU, Manuale di diritto delle assicurazioni, Giuffrè, Milano, ultima ed. 
    • A. LA TORRE, Voce Assicurazione (genesi ed evoluzione), in Enc. dir., Annali, I, Giuffrè, Milano, (pp. 99-130). 
    • Ulteriori materiali e dispense saranno caricati su piattaforma Bboard.
    Modificato il 12/06/2019 08:42