Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2012-2013

20440 - STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI


CLMG - M - IM - MM - AFC - CLAPI - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT
Dipartimento di Finanza

Insegnamento impartito in lingua italiana


Vai alle classi: 31

CLMG (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/11) - M (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/11) - IM (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/11) - MM (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/11) - AFC (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/11) - CLAPI (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/11) - CLEFIN-FINANCE (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/11) - CLELI (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/11) - ACME (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/11) - DES-ESS (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/11) - EMIT (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/11)
Docente responsabile dell'insegnamento:
PAOLO MARIA MOTTURA

Classi: 31
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: PAOLO MARIA MOTTURA


Obiettivi formativi del corso

Le strategie competitive degli intermediari finanziari vengono analiticamente presentate assumendo diverse ottiche visuali e riferimenti multipli: il contesto ambientale, lo scenario competitivo, la specificità delle aree di business, la diversificazione del portafoglio corporate e la situazione attuale di rischio sistemico. Vengono perciò esaminate le relazioni fra strategie bancarie e il cambiamento dei modelli regolamentari, nel contesto delle politiche monetarie e fiscali. L’analisi delle strategie apre il campo a considerazioni più specifiche sui modelli organizzativi, sulle forme istituzionali, ponendo attenzione ai problemi di governance, all’evoluzione delle strutture proprietarie e delle situazioni di controllo.
Il Corso adotta una didattica interattiva, basata in gran parte sulla presentazione di esperienze concrete, sullo studio di casi e sulla discussione di materiali vari (articoli, giornali) ed è articolato in 16 sessioni di taglio seminariale, ciascuna della durata di 3 ore standard.

 

Programma sintetico del corso
  • Ambiente dell’intermediazione finanziaria
  • Evoluzione della regolamentazione
  • Strategie di business: cost leadership
  • Strategie di business: differenziazione e segmentazione
  • Strategie corporate e di posizionamento: fondamenti e implementazione
  • Diversificazione e modelli di intermediazione
  • Caso settoriale: credito sub-prime, cartolarizzazione e shadow banking
  • Analisi dei fattori di criticità
  • Caso aziendale: la crisi di Northern Rock
  • La grande banca universale-globale: sviluppo, apogeo e crisi. Il caso ABN Amro
  • Rischio sistemico e regolamentazione: approcci alternativi e innovativi
  • Politiche monetarie, debiti sovrani e strategie bancarie
  • I molteplici aspetti delle crisi – aziendali e sistemiche - di liquidità
  • Progettazione organizzativa e modelli organizzativi
  • Forme istituzionali e modelli organizzativi
  • Strutture proprietarie, controllo e governance.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Modalità frequentanti.
La frequenza è rilevata e vengono considerati frequentanti coloro che partecipano ad almeno 12 delle 16 sessioni previste: Per costoro la valutazione viene riferita all’attività di aula e allo svolgimento dei compiti assegnati dal Docente.

Modalità generale.
Essa riguarda gli studenti qualificati non frequentanti e consiste in una prova scritta con domande aperte, al termine del Corso, negli appelli ufficiali.

Testi d'esame
 • P. MOTTURA, Banche: strategie, organizzazione e concentrazioni, Egea 2011, e altri materiali indicati nel sillabo analitico dl Corso e accessibili nel sito ad esso dedicato.
     

Prerequisiti

 

Modificato il 23/05/2012 11:23