Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2016-2017

30060 - ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE / MANAGEMENT


CLEAM - CLEF - BESS-CLES - BIEF - BIEM
Dipartimento di Management e Tecnologia / Department of Management and Technology


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below

Vai alle classi/Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 13 - 15 - 16 - 17 - 18 - 21 - 22

CLEAM (10 cfu - I sem. - OBBC  |  6 cfu SECS-P/07  |  4 cfu SECS-P/08) - CLEF (10 cfu - I sem. - OBBC  |  6 cfu SECS-P/07  |  4 cfu SECS-P/08) - BESS-CLES (10 cfu - I sem. - OBBC  |  6 cfu SECS-P/07  |  4 cfu SECS-P/08)
Docente responsabile dell'insegnamento/Course Director:
FRANCESCO PERRINI

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.) - 8 (I sem.) - 9 (I sem.) - 10 (I sem.) - 13 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: ESTHER ROCA BATLLORI, Classe 2: GIUSEPPE AIROLDI, Classe 3: IRENE DAGNINO, Classe 4: NICOLA MISANI, Classe 5: FRANCESCO PERRINI, Classe 6: CLODIA VURRO, Classe 7: PAOLA ANNA VARACCA CAPELLO, Classe 8: GABRIELLA LOJACONO, Classe 9: ALBERTO DESSY, Classe 10: VALTER CONCA, Classe 13: ANGELOANTONIO RUSSO

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso
Il corso introduce al vasto campo delle discipline che trattano dell'economia e della gestione delle imprese, anche in relazione alle altre classi di istituti: le famiglie, lo Stato, le organizzazioni non profit. Tracciato il quadro generale, il corso si concentra soprattutto sui temi di gestione delle imprese presentando le idee guida del pensiero manageriale moderno. Gli obiettivi formativi si possono riassumere nei punti seguenti:
  • fornire un modello interpretativo e una visione innovativa dell’impresa, al fine di sviluppare non solo le conoscenze, ma anche le abilità di base per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali;
  • stimolare la consapevolezza degli ambiti della teoria di impresa, con riferimento ai ruoli complementari e dinamici giocati dalle famiglie, dalle imprese, dallo Stato e dagli istituti non profit nei sistemi economici moderni;
  • sviluppare uno spirito critico circa le ipotesi in merito ai fini e ai comportamenti delle persone e degli istituti in campo economico;
  • trasmettere i concetti e il linguaggio base dell'analisi economica dei processi aziendali e sviluppare la capacità di utilizzarli in situazioni semplificate;
  • fornire una visione dinamica e unitaria del vasto insieme delle decisioni affrontate dagli amministratori delle imprese e delle sottostanti valutazioni di convenienza economica.
Il corso è svolto in modo tale da coniugare il rigore dei concetti e delle teorie con la ricchezza di casi concreti; a tal fine si richiede agli studenti una partecipazione attiva al processo di apprendimento.

Risultati di Apprendimento Attesi
Clicca qui per visualizzare i risultati di apprendimento attesi dell'insegnamento

Programma sintetico del corso
Modulo I L’impresa e i suoi attori:
  • l’attività economica e le ipotesi sul comportamento economico delle persone;
  • gli ambiti della teoria d’impresa e i ruoli complementari delle varie classi di istituti: famiglie, imprese, Stato e non profit;
  • le prospettive sul finalismo d’impresa, la responsabilità sociale e la gestione degli stakeholder;
  • il governo delle imprese, i rischi della discrezionalità manageriale e gli strumenti di corporate governance.
Modulo II L’economicità e il bilancio di esercizio:
  • l’economicità come soddisfacimento delle attese dei portatori di interesse;
  • l’equilibrio economico di lungo periodo: redditività, solvibilità, sostenibilità;
  • il bilancio di esercizio come modello di rappresentazione e di analisi dell’economicità;
Modulo III Le scelte di estensione delle combinazioni economiche:
  • le scelte di dimensionamento della capacità produttiva;
  • le economie di scala, di saturazione e di apprendimento;
  • l’analisi costi-volumi-risultati.
Modulo IV La gestione strategica:
  • strategia d’impresa e strategie competitive;
  • la gestione strategica in contesti dinamici;
  • le strategie di gestione della crescita e le scelte cooperative;
  • la gestione strategica della globalizzazione;
  • la struttura organizzativa delle imprese;
  • la gestione strategica dei processi di innovazione tecnologica.
Modulo V La gestione operativa:
  • le scelte di configurazione del sistema di prodotto e la formula competitiva;
  • i processi commerciali, produttivi e logistici;
  • la gestione finanziaria.

Modalità didattiche
Clicca qui per visualizzare le modalità didattiche

Modalità di accertamento dell'apprendimento
Clicca qui per visualizzare le modalità di accertamento dell'apprendimento

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L’esame si svolge in forma scritta e lo studente può optare tra due modalità.
  1. Prima modalità: lo studente sostiene due prove scritte parziali: la prima a fine ottobre e la seconda a metà dicembre.
  2. Seconda modalità: lo studente sostiene una sola prova scritta generale in uno degli appelli di metà dicembre, fine gennaio, fine giugno e fine agosto. In caso di voto negativo derivante dalle due prove parziali o dalla prova generale di dicembre, lo studente può accedere alle prove generali di fine gennaio e successive.
Per le prove scritte sono disponibili 30 punti. Due punti addizionali sono disponibili per una ricerca empirica che gli studenti svolgeranno in gruppi formati da 6 persone e consegneranno in forma di elaborato scritto (entro dicembre). Le istruzioni operative per lo svolgimento del lavoro di gruppo saranno fornite all’inizio del corso.

Testi d'esame
  • G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di economia aziendale, Bologna, il Mulino, 2005.
  • I. DAGNINO, N. MISANI, F. PERRINI, C. VURRO, Casi di Management, Milano, Egea, 2016 .
  • F. PERRINI, Management. Economia e gestione delle imprese, Milano, Egea, 2012.
Modificato il 24/05/2016 12:26

BIEF (10 cfu - I sem. - OBBC  |  6 cfu SECS-P/07  |  4 cfu SECS-P/08) - BIEM (10 cfu - I sem. - OBBC  |  6 cfu SECS-P/07  |  4 cfu SECS-P/08)
Docente responsabile dell'insegnamento/Course Director:
ALESSANDRO MINICHILLI

Classes: 15 (I sem.) - 16 (I sem.) - 17 (I sem.) - 18 (I sem.) - 21 (I sem.) - 22 (I sem.)
Instructors:
Class 15: DAVID BARDOLET, Class 16: CHRISTIANE BODE, Class 17: ALESSANDRO MINICHILLI, Class 18: XING KELLY CHEN, Class 21: STEFANO POGUTZ, Class 22: NICOLA MISANI

Class group/s taught in English

Course Objectives

The course introduces to the broad field of economics and management of firms; the basic concepts and theories of modern management are presented and discussed. The educational goals of the course can be summarized as follows:

  • make students aware of the complementary roles that different actors (individuals, organizations, institutions) play in modern economic systems;
  • develop a critical attitude regarding the objectives and the behaviour of people engaged in economic activity;
  • provide students with the fundamental concepts required for the economic analysis of firms' processes, as well as the ability to use them in basic situations;
  • provide a systematic picture of the wide range of decisions faced by managers and of the underlying economic analyses.

The course is designed in such a way to combine concepts and theory with the richness of firms' real life. For this reason, students are strongly encouraged to take an active part in the learning process.


Intended Learning Outcomes
Click here to see the ILOs of the course BIEF
Click here to see the ILOs of the course BIEM

Course Content Summary
Introduction, theory of the firm and corporate governance:
  • the economic activity: organizations, firms, and economic specialization;
  • theories of the firms: stakeholder versus shareholder view;
  • behavioral assumptions: ethics and bounded rationality;
  • protecting shareholders’ interests: corporate governance mechanisms.
Measuring performance for strategic analysis:
  • introduction to strategy: creating competitive advantage;
  • learning to read financial statements (income statement and balance sheet) as tools for representing and analyzing strategic decisions;
  • measuring performance through financial ratios.
Strategic analysis and managerial decisions:
  • strategic analysis: diagnosis, formulation, and implementation;
  • strategic diagnosis: economies of scale, learning, scope, and transaction;
  • strategy formulation: resources and competences;
  • strategy implementation: Expanding scope, acquiring resources, aligning organization and people;
  • organizational structures, mechanisms, and culture;
  • aligning processes and people: leadership.

Teaching methods
Click here to see the teaching methods BIEM
Click here to see the teaching methods BIEF

Assessment methods
Click here to see the assessment methods BIEF
Click here to see the assessment methods BIEM

Detailed Description of Assessment Methods
For Attending students:
Attending students will be evaluated based on the following two parts:
  1. A written exam (either one general exam or two partial exams): 80% of the final grade.
  2. A field project (realized in teams of 5-6 students): 20% of the final grade.
Written exam:
In order to make the written portion of the exam (80%), students have two possibilities:
  • The first possibility is to take the partial exam in the end of October and the second part of the exam in December. If students pass the first partial, they are admitted to the second part. Please note that the two partial will be equally weighted (50% each) to compute the grade of the written part.
  • The second possibility is to take one single exam (general exam) either in December or in January/February; students that fail to pass the exam in the two regular sessions can give again the general exam in any other of the scheduled dates later in the academic year (March or August). Students that have passed the partial exam in October may withdraw from the second part in December, by simply not registering for it or not showing up on that day and can directly take the general exam. Apart from this case, under no conditions a passed exam (or part of it) can be taken again in order to improve the grade.
Important: the field project is an essential condition to be qualified as attending student. The distinction between attending and non-attending students is indeed determined by the participation in a teamwork.
For Non-Attending students:
Non-Attending students will be evaluated based on a general written exam only (100% of the grade), which can be made either in December or in January/February, or in any of the future exam sessions.

Textbooks
  • Book: To be difined
  • C. WALSH, Key Management Ratios, Prentice Hall, 2006.
Last change 21/03/2016 12:31