Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2014-2015

30213 - STRATEGIA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE / STRATEGIC MANAGEMENT FOR SMALL AND MEDIUM ENTERPRISES


CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES - BIEMF
Dipartimento di Management e Tecnologia / Department of Management and Technology


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below

Vai alle classi/Go to class group/s: 31 - 32

CLEAM (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - CLEF (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - CLEACC (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - BESS-CLES (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - BIEMF (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07)
Docente responsabile dell'insegnamento/Course Director:
FEDERICO VISCONTI

Classes: 31 (I sem.)
Instructors:
Class 31: OLGA ANNUSHKINA

Class group/s taught in English

Course Objectives

This course is focused on key features and key processes of strategic management of small and medium enterprises (that represent an important phenomenon worldwide).
In particular, the first part and second part of the program is dedicated to the understanding of key characteristics of SMEs and of family-run and family-owned small and medium firms and the factors and decisions impacting over time their sustainable competitive advantage decisions. The third part of the program deals with growth strategies of SMEs with particular focus on internationalization strategies.

The learning process is facilitated by the use of different teaching methods: lectures face to face addressed to theoretical framework, case discussions in order to apply the analytical tools proposed to several small and medium-sized business, exercises and guest speakers sessions.


Course Content Summary
  • During the introductory part of the course the students learn to distinguish small and medium enterprises from larger business organizations not only from the quantitative point of view, but also by analyzing the uniqueness of managerial processes, of the impact of entrepreneur and owning family, of resources and competences development. We also discuss the stay or grow dilemma inviting students to learn to distinguish life-style SMEs from growth-oriented SMEs.
  • The core part of the course is dedicated to the key choices and dilemmas of strategic management models of SMEs, including the competitive positioning within an industry, the competitive strategies, the growth options and the network-based strategy. A special focus is made on the internationalization growth option: students are introduced to the foreign markets assessment tools and to the strategic evaluation of foreign markets entry-mode options.
  • In conclusion, we discuss how the role of the institutional context and of the policies on the entrepreneurship and development of SMEs.

Detailed Description of Assessment Methods

The exam is in a written and individual form both for attending and for non-attending students.

The exam tests: student’s knowledge of key theoretical frameworks and definitions discussed in class. There are no partial exams.


Textbooks

For Attending STUDENTS

  • O. ANNUSHKINA, L. CARCANO, U. LASSINI, et al, SMEs and Strategic Management. Tools and methods to fill gap. McGraw-Hill, 2012
  • Slides (e-learning website)

For Non-Attending STUDENTS ( previous years students included):

  • O. ANNUSHKINA, L. CARCANO, U. LASSINI, et al, SMEs and Strategic Management. Tools and methods to fill gap, McGraw-Hill, 2012
  • P. BURNS, Entrepreneurship and Small Business, Palgrave Macmillan Ltd, 2007, 2nd edition

Prerequisites

Students attending this course are expected to already know the framework, the basic terminology and the essential tools of General Management.

Last change 27/03/2014 17:26

Classi: 32 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 32: FEDERICO VISCONTI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

Il corso, articolato in due parti, persegue l’obiettivo di fondo di analizzare gli elementi che caratterizzano le strategie e i processi di gestione strategica delle imprese di piccole e medie dimensioni. Nell’ambito della prima parte del corso, le prime tre sessioni sono dedicate all’analisi del contesto industriale italiano ed alla comprensione delle principali specificità delle piccole imprese; le successive tre sessioni affrontano le grandi sfide, aziendali e ambientali, che le PMI stanno affrontando negli scenari della crisi. Le sei sessioni che costituiscono la seconda parte sono incentrate sull’analisi del processo di gestione strategica e sui modelli concettuali rilevanti a supportare l’implementazione di strategie di nicchia o di crescita di processo. L’apprendimento dei concetti trattati nel corso è facilitato dall’utilizzo congiunto di diverse metodologie didattiche: lezioni frontali di inquadramento teorico; discussioni aperte di casi aziendali per consentire l’applicazione degli strumenti di analisi proposti a diverse realtà aziendali italiane di piccola e media dimensione; esercitazioni incentrate sull'analisi di database quantitativi; testimonianze aziendali.


Programma sintetico del corso
  • Parte prima: le definizioni di piccola impresa e di media impresa; le caratteristiche e le specificità delle piccole e medie imprese; i processi conoscitivi degli imprenditori; il ruolo della famiglia proprietaria; la gestione dei processi di successione; le sfide strategiche emergenti; il ruolo e il contributo del contesto istituzionale.
  • Parte seconda: i settori in cui operano le piccole e medie imprese; il processo di gestione strategica delle PMI; le strategie competitive delle piccole e medie imprese; le strategie di crescita ad ampio spettro; gli accordi, le reti e le cooperazioni aziendali; il ruolo della dimensione economico-finanziaria nel passaggio dalla piccola alla media e grande dimensione.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Frequentanti
La valutazione avviene sulla base di un esame individuale in forma scritta negli appelli previsti e segnalati nel sito internet del corso. Non sono previste prove intermedie.
La prova scritta sarà articolata in due quesiti: il quesito I è di tipo teorico e fa riferimento al materiale didattico indicato nella colonna A del syllabus analitico del corso (cfr. pag. 3); mentre il quesito II è di tipo applicativo e fa riferimento ai casi indicati nella colonna B (cfr. pag. 3).
Entrambi i quesiti saranno articolati in tre sottopunti e per risultare sufficiente all’esame lo studente deve dimostrare:

a. di conoscere i concetti teorici spiegati durante il corso e contenuti nelle letture distribuite tramite la piattaforma Learning Space;
b. di saper applicare i concetti teorici all’analisi dei casi presentati e discussi durante il corso.

Si segnala che per ottenere la sufficienza lo studente deve svolgere almeno due terzi del quesito I del tema d’esame. L’insufficienza in questa parte dell’esame dà luogo a una valutazione complessivamente insufficiente, anche nell’ipotesi in cui sia sufficiente la risposta al quesito II. Si precisa inoltre che le domande di teoria previste nelle prove scritte sviluppano singoli problemi riconducibili ai temi delle lezioni, invitando lo studente a confrontarsi con quesiti cui è possibile rispondere con un livello di approfondimento maggiore o minore. Poiché ciascuno dei temi previsti nelle lezioni identifica uno degli argomenti fondamentali affrontati nell’ambito dell’insegnamento, il compito nel quale si rilevi una impreparazione totale su uno dei temi della lezione non può ottenere una valutazione sufficiente.

Non frequentanti
La valutazione avviene sulla base di un esame individuale in forma scritta, da svolgersi negli appelli segnalati all’interno del sito internet del corso. Ciascuna prova scritta sarà articolata in tre quesiti che verteranno sugli argomenti trattati nei due testi di riferimento previsti per gli studenti non frequentanti (cfr. pag.1). Non sono previste prove intermedie.


Testi d'esame

Per i frequentanti:

  • Casi, lucidi e letture distribuite alla classe attraverso Learning Space.

Per i  non frequentanti:

  • O. Annushkina, L. Carcano, U. LASSINI, et al., SMEs and Strategic Management: tools and methods to fill the gap, McGraw-Hill, 2012;
  • G. CORBETTA, F. VISCONTI, Gli imprenditori, Il valore dei fatti, EGEA, 2011.

Prerequisiti

Per affrontare i contenuti dell'insegnamento è consigliabile aver acquisito le conoscenze e le competenze previste dal seguente insegnamento: Economia Aziendale.

Modificato il 27/03/2014 17:27