Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2014-2015

30258 - INNOVAZIONE E GLOBALIZZAZIONE


CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES - BIEMF
Dipartimento di Management e Tecnologia

Insegnamento impartito in lingua italiana


Vai alle classi: 31

CLEAM (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/06) - CLEF (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/06) - CLEACC (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/06) - BESS-CLES (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/06) - BIEMF (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/06)
Docente responsabile dell'insegnamento:
LUIGI ORSENIGO

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: LUIGI ORSENIGO


Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di fornire un’introduzione alle principali questioni teoriche ed empiriche relative all’analisi economica dell’innovazione e delle dinamiche industriali, nonché la loro relazione con il fenomeno della globalizzazione e dell’internazionalizzazione.
I temi principali presentati e discussi durante la prima parte del corso riguardano il ruolo dell’innovazione nella crescita economica e nella competizione tra imprese; le concettualizzazioni dell’innovazione; le fonti e le modalità dell’innovazione; le relazioni tra innovazione, le strategie delle imprese, le strutture industriali e la loro dinamica; i trade-off e i dilemmi in termini di strategie d’impresa e benessere sociale che caratterizzano economie dove l’innovazione è un fenomeno rilevante.
La seconda parte introduce il fenomeno della globalizzazione e dell’internazionalizzazione, nonché delle determinanti, delle caratteristiche e degli effetti dei processi di globalizzazione dell’economia.
La parte speciale riguarda l’internazionalizzazione produttiva dei distretti industriali, l’analisi delle determinanti dei distretti industriali, dei cluster tecnologici, dei poli di innovazione in Italia e nel Mediterraneo.
Il corso prevede la discussione e analisi di casi studio nonché testimonianze e contributi di esperti esterni.


Programma sintetico del corso
Prima Parte – Prof. Luigi ORSENIGO
  • Definizioni e ruolo dell’innovazione nella crescita economica e nella competitività di imprese, settori e paesi;
  • Concettualizzazioni alternative dell’innovazione: fenomeno aleatorio, produzione di informazione, apprendimento;
  • Innovazione, struttura dei mercati e loro dinamica.
  • Seconda Parte e Parte Speciale – Prof. Roberto MAVILIA
  • I sistemi regionali d’innovazione
  • Le politiche regionali per l’innovazione;
  • La Social Network Analysis come metodologia di studio e di ricerca;
  • Relazione tra democrazia, sicurezza, innovazione e sviluppo nell’area del Mediterraneo.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Prova scritta finale articolata su casi, domande aperte e a scelta.


Testi d'esame
  • FAGERBERG J., MOWERY D.C. e NELSON R.R., Innovazione. Imprese, industrie, economie. edizione italiana di MALERBA, PIANTA M. e ZANFEI A. (a cura di), Roma, Carocci Editore, 2008.
  • M. FERRARA e R. MAVILIA, Democrazia, Sicurezza, Innovazione e Sviluppo nel Mediterraneo. Traiettorie e Scenari Politici., Milano, Egea Editore, 2014.

    Le letture consigliate non sono strettamente obbligatorie ai fini dell’esame, ma fortemente consigliate.
    Altro materiale didattico complementare e di approfondimento sarà distribuito attraverso la piattaforma elettronica Learning Space.

Prerequisiti

Il corso è concepito come una introduzione per studenti che hanno solo conoscenze superficiali dell'economia dell’innovazione ed evoluzione industriale. Il corso utilizza semplici modelli microeconomici, evidenza storica ed empirica, casi studio. E’ atteso e incentivato un alto grado di interazione tra studenti e docenti.

Modificato il 25/03/2014 15:30