Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2016-2017

30267 - ECONOMIA AZIENDALE E DELLE ISTITUZIONI CULTURALI / MANAGEMENT OF CULTURAL COMPANIES AND INSTITUTIONS


CLEACC
Dipartimento di Management e Tecnologia / Department of Management and Technology


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below

Vai alle classi/Go to class group/s: 11 - 12

CLEACC (11 cfu - I sem. - OB  |  SECS-P/07)
Docente responsabile dell'insegnamento/Course Director:
PAOLA DUBINI

Classes: 12 (I sem.)
Instructors:
Class 12: PAOLA DUBINI

Class group/s taught in English

Course Objectives

This course introduces the broad array of disciplines dealing with the management of different types of institutions (firms, families, public administration) and with different degrees of specialization (manufacturing, service companies, firms operating in specific industries), analyzing their management, organization, performances and the relationship they put in place with different stakeholders, namely customers. During the course, concepts and tools are presented, stressing in particular the conditions for economic sustainability of cultural firms and institutions.

More specifically, the course aims at:

  • Transferring concepts and the basic management vocabulary;
  • Providing a unitarian view of firms’ structure and functioning, independently from their type (private, public, no profit) and industry;
  • Highlighting the role of manager in charge of making a synthesis between multiple stakeholders with often conflicting goals, for the sake of firm’s continuity;
  • Showing the specificity and the main managerial challenges for firms operating in cultural industries and often influenced by the political and institutional level and those characterized by a tension between creativity and industrial logic (design based companies, fashion companies).

Intended Learning Outcomes
Click here to see the ILOs of the course

Course Content Summary

The course is divided into five parts:

  • the first part acknowledges the variety of economic actors and analyses the specificity of firms, families, not for profit institutions and the public administration;
  • the second part discusses governance of firms and its impact on firm’s continuity;
  • the third part exmines the conditions for sustainabilty of firms and how to measure it;
  • the fourth part discusses the relationship with customers, users, the public;
  • the fifth part analyses managerial competences, with a specific emphasis on cultural institutions and firms. 

Teaching methods
Click here to see the teaching methods

Assessment methods
Click here to see the assessment methods

Detailed Description of Assessment Methods
For attending and non attending students (students are warmly suggested to attend, as most of the concepts are completely new. Attendance increases the quality of learning):
The exam consists of a compulsory written part and a non compulsory field project.
  • The written part is made of open ended questions and exercises. For the first exam session, the exam can take place in two parts, a partial and a final. Questions refer to the topics discussed in class, including case studies. Exercises refer to the constuction and interpretation of an annual report and the impact of different types of economies on a company’s profitablity and cost structure. Students must enrol to the exams. Failure to do so will imply automatically that the student will not be able to attend the exam. No exceptions are admitted. It is the student’s responsibility to make sure that enrollment has been successfully completed. The written exam can take two form:
  • Form 1: two parts. The student will have a partial in October and a final in December. Students with a positive grade in the partial, but a negative mark in the final can take the exam again in its general form.
  • Form 2: a general exam. The student will enrol to the final exam in December or in the following exam session. Students who passed the first part of the exam but wish to redo the exam in its general form may do this starting from the December session.
  • Grades are based on the results of the two parts or the general exam. The grade for the students who took the exam in two parts is the average of the grades of the two parts. If the overall grade is negative, the student will have to redo the exam.
  • The field project is develope in small groups made of 4-5 people and its output is a word document of maximum ten pages. Field project is graded from 0 to 2 points that are summed up to the final grade of the exam.
  • Field projects are evaluated according to the following criteria:
    • application of the concepts discussed in class;
    • use of data from primary sources;
    • quality of the analysis;
    • synthesis;
    • structure of the report;
    • style;
    • editing.
  • The field project examines a cultural institution or a firm through an interview and the analysis of data. It addresses one of the topics discussed in class (annual report, fundraising; governance; competition; organizational structure; management style; competence profile). The institution or the firm will be chosen by the students . The object of analysis may be an italian or an international organsation. Students must have a professional behaviour vis vis the people they get in touch with. Companies and institutions may ask them to revise their work, in which case the group has to make sure the final output is aligned with the organisations’ expectations and requests for corrections.

Textbooks
Attending students:
  • Book prepared by the faculty.
  • Texts and cases on e-Learning Space.

Non attending students:

  • Book prepared by the faculty.
  • Texts and cases on e-Learning Space.
Last change 25/05/2016 14:24

Classi: 11 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 11: PAOLA ANNA VARACCA CAPELLO

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso
L'insegnamento di Economia aziendale e delle istituzioni culturali introduce il vasto campo delle discipline che trattano dell'economia delle aziende di vario ordine (le aziende di produzione, le aziende familiari, le aziende delle amministrazioni pubbliche) e con diversi gradi di specializzazione (le aziende manifatturiere, di servizi) negli aspetti della gestione, dell'organizzazione, della rilevazione e del rapporto con il consumatore. Nel corso vengono presentati i concetti e gli strumenti di analisi di carattere generale, evidenziando in particolare le specificità, dal punto di vista gestionale e delle condizioni di sostenibilità economica, delle istituzioni e delle imprese culturali.
Più in specifico, il corso si propone di:
  • Trasmettere i concetti e il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale;
  • Fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende, indipendentemente dalla loro tipologia (privata, pubblica, no profit) e dal settore di appartenenza;
  • Sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con un approccio unitario, ma sapendo riconoscere gli elementi di specificità di tipi diversi di aziende;
  • Mettere in luce il ruolo del manager come figura di sintesi e integrazione di logiche e attese anche molto diverse fra loro, in nome della continuità dell’azienda e della sua sostenibilità;
  • Evidenziare le specificità di funzionamento e le sfide manageriali tipiche delle aziende operanti nei settori culturali e significativamente condizionate dal livello politico-istituzionale e delle imprese caratterizzate da una continua tensione fra creatività e logica industriale (imprese fortemente basate sul design, imprese della moda).

Risultati di Apprendimento Attesi
Clicca qui per visualizzare i risultati di apprendimento attesi dell'insegnamento

Programma sintetico del corso
Il corso è logicamente diviso in cinque parti:
  • Nella prima parte si riconosce la varietà di forme in cui si svolge l’attività economica e si discute sulle caratteristiche e sulle finalità tipiche di attori economici diversi;
  • La seconda parte analizza il governo delle imprese in funzione di obiettivi di continuità nel tempo;
  • La terza parte esamina le condizioni di sostenibilità economica e lo strumento del bilancio di esercizio;
  • La quarta parte affronta il tema dei rapporti con il pubblico e con i consumatori;
  • Infine la quinta parte esamina il tema delle competenze manageriali, con particolare riguardo alle istituzioni e alle imprese culturali.

Modalità didattiche
Clicca qui per visualizzare le modalità didattiche

Modalità di accertamento dell'apprendimento
Clicca qui per visualizzare le modalità di accertamento dell'apprendimento

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per studenti frequentanti e non frequentanti (Gli studenti sono caldamente invitati a frequentare data la novità del corso la frequenza migliora la qualità dell'apprendimento):

L’esame consiste in una prova scritta obbligatoria e un field project facoltativo.

  • La parte scritta obbligatoria consiste in domande a risposta aperta e esercizi. Per il primo appello la parte scritta puo’ essere sostenuta in due parziali. Le domande riguardano il programma del corso, compresi i casi discussi in aula; gli esercizi sono relativi alla costruzione e interpretazione di un bilancio e alle diverse classi di economie. Lo studente dovrà obbligatoriamente risultare iscritto alle prove d’esame. La mancata iscrizione alle prove comporterà l’impossibilità di sostenere l’esame. Non sono ammesse eccezioni di nessun tipo. E’ cura dello studente accertarsi che la procedura di iscrizione sia stata correttamente eseguita e sia stata conclusa correttamente. La parte scritta può svolgersi secondo due modalità:
  • Prima modalità (con prove parziali): lo studente sostiene due prove scritte parziali: la prima alla fine di ottobre (durante la pausa) e la seconda nel mese di dicembre. Lo studente che abbia riportato valutazione positiva nella prima prova parziale, ma voto negativo complessivo alla prova a dicembre, può ripetere l’esame nei mesi successivi in modalità generale.
  • Seconda modalità (generale): lo studente sostiene una sola prova scritta complessiva nel mese di dicembre o in corrispondenza degli appelli di esame. Lo studente che ha sostenuto la prima prova parziale di ottobre può liberamente rinunciare alla seconda prova parziale e sostenere direttamente la prova generale.
  • La valutazione si basa sui risultati delle prove parziali o dell’esame generale scritto. Il voto della prova scritta corrisponde alla media aritmetica dei punteggi riportati nelle singole domande, espressi in trentesimi. Se la valutazione risultante dalla prova scritta sarà complessivamente insufficiente l’esame dovrà essere nuovamente sostenuto.
  • Il field project è sviluppato in piccoli gruppi composti da 4-5 persone avente come output un rapporto in documento word (10 facciate massimo). Il field project dà diritto ad un punteggio di massimo 2 punti da aggiungere al voto finale.
  • La valutazione del field project da parte della faculty, avviene sulla base dei seguenti criteri:
    • applicazione coerente dei temi trattati nel corso;
    • utilizzo di dati da fonti primarie;
    • capacità analitiche;
    • capacità di sintesi;
    • struttura del rapporto (equilibrio delle parti);
    • forma lessicale e grammaticale;
    • editing.
  • Il field project viene sviluppato presso una istituzione culturale o un’impresa, attraverso l’approfondimento di interviste e materiali documentali. Esso riguarda in particolare uno degli argomenti approfonditi durante il corso (bilancio; fund raising; assetto istituzionale; rapporto con il mercato; assetto organizzativo; stile manageriale e profilo delle competenze dei manager; ecc.). L’istituzione sarà scelta dal gruppo. Non ci sono vincoli geografici per la sua selezione. E’ importante che gli studenti si rendano conto fin da subito della necessità di mantenere un comportamento professionale e rispettoso nei confronti degli interlocutori istituzionali. L'azienda o l'istituzione analizzata può chiedere al gruppo di apportare modifiche all'output, nel qual caso al gruppo è richiesto di tenere conto delle attese dell'interlocutore nella predisposizione della versione finale del field project.

Testi d'esame
Per i non frequentanti:
  • Testo prodotto dai docenti.
  • Materiali e casi disponibili su piattaforma E-learning.
Per i frequentanti:
  • Testo prodotto dai docenti.
  • Materiali e casi disponibili su piattaforma E-learning.
Modificato il 25/05/2016 14:17