GUIDE ALL'UNIVERSITA'

A.A. 2007-2008



3.3. Lingue straniere
3.3.1. Quadro europeo di riferimento

Per classificare i livelli di competenza linguistica, l'Università Bocconi segue il quadro comune europeo di riferimento per le lingue stabilito dal Consiglio d'Europa.

Uso elementare della lingua  

A1

Elementare

A2

Pre-intermedio

Uso indipendente della lingua  

B1 

Intermedio

B2

Post-intermedio

Uso competente della lingua  

C1 

Avanzato

C2

Proficient

Le competenze linguistiche definite per ogni livello sono disponibili nella sezione del Centro linguistico in Didattica > Attività curriculari > Corsi di Laurea triennali - III anno.


Modificato il 10/10/2007 14:51


3.3.2. Prima lingua straniera

 


Modificato il 28/06/2007 16:28


3.3.2.1. Prima lingua straniera per corsi di laurea diversi dal DIEM

Posizionamento nel piano studi e crediti
La prima lingua straniera è posizionata in piano studi al secondo anno.

Obiettivo dell'insegnamento è fornire allo studente competenze linguistiche adeguate a un utilizzo appropriato della lingua in un contesto generale.

Il percorso di apprendimento offerto dall'Università si è articolato lungo il primo e il secondo anno di corso.

All'insegnamento sono attribuiti 6 crediti, acquisiti dallo studente al superamento dell'esame o alla presentazione e registrazione in carriera di una delle certificazioni internazionali riconosciute dall'Università (vedi paragrafo 3.3.4 "Modalità di accertamento delle conoscenze delle lingue straniere").
L'accertamento delle conoscenze prevede una votazione espressa in trentesimi che entra nel calcolo della media voti.

Modalità di scelta della prima lingua straniera

Lingua inglese (per studenti non madrelingua inglese)
Per la lingua inglese l'Università Bocconi ha individuato i requisiti minimi di ingresso suggeriti per accedere con una preparazione adeguata ai corsi di lingua curriculari. Tali requisiti corrispondono al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (vedi paragrafo 3.3.1 "Quadro europeo di riferimento"). Nel sito Internet all'indirizzo http://www.unibocconi.it/centrolinguistico in Attività didattica > Corsi di laurea triennali (III anno, a.a. 2007-2008) sono disponibili dettagliate informazioni relative alle conoscenze e competenze linguistiche richieste e ai percorsi di autoapprendimento da seguire per il raggiungimento del livello indicato in base alle diverse preparazioni iniziali.

Test di valutazione iniziale
Tutti gli studenti non madrelingua inglese in concomitanza del test di selezione psicoattitudinale hanno sostenuto un test di valutazione iniziale di conoscenza della lingua inglese, in base al quale è stato loro assegnato sin dal primo anno il percorso di apprendimento adeguato.

Percorso di apprendimento
L'attività didattica per l'apprendimento della lingua inglese, realizzata dal Centro Linguistico, ha previsto sia corsi curriculari di livello C1 e B2 sia moduli preparatori per gli studenti non in possesso delle competenze linguistiche sufficienti.
In relazione alle conoscenze linguistiche possedute al momento dell'immatricolazione, l'Università ha suggerito al singolo studente un piano formativo personalizzato.
In particolare ai principianti assoluti è stato offerto il seguente percorso:

anno di corso

semestre

livello

numero ore

1° anno

I semestre

modulo P1

intensivo 1ª parte

78 ore

1° anno

II semestre

modulo P2

intensivo 2ª parte

78 ore

2° anno

I semestre

modulo B1

intermedio

52 ore

2° anno

II semestre

corso B2

post-intermedio

52 ore


Agli altri studenti è invece stato offerto il seguente percorso, che lo studente ha potuto seguire in tutto o in parte, a seconda delle competenze linguistiche accertate attraverso il test iniziale:
 

anno di corso

semestre

livello

numero ore

1° anno

I semestre

modulo A2

pre-intermedio

52 ore

1° anno

II semestre

modulo B1

intermedio

52 ore

2° anno

I (o II) semestre

modulo / Corso B2

post-intermedio

52 ore

2° anno

II (o I) semestre

corso C1

avanzato

52 ore

Poiché per l'a.a. 2007-2008 non sono più attivi il primo e secondo anno di corso, la didattica offerta prevede solo per gli studenti di terzo anno in debito d'esame per la lingua inglese 2 classi di recupero di livello B2 (una classe per ogni semestre).
L'iscrizione avviene mediante Agenda dello studente yoU@B; in particolare alla classe del primo semestre nel periodo 1 agosto - 28 settembre 2007, alla classe del secondo semestre nel periodo 7-31 gennaio 2008. Le domande sono accettate in ordine di iscrizione sino al raggiungimento di 100 studenti per classe. Ogni classe è attivata a fronte di un numero di richieste sufficiente.

Lo studente dichiara il livello di uscita desiderato al momento dell'iscrizione all'esame finale al  Punto Blu o Punto Blu Virtuale indipendentemente da modulo e/o corso frequentato/i.

Lingua francese, portoghese, spagnola, tedesca (per studenti madrelingua inglese)

Test di valutazione iniziale
Per francese, portoghese, spagnolo e tedesco non è stato previsto un test obbligatorio di valutazione iniziale di conoscenza della lingua; tuttavia nel sito Internet all'indirizzo http://www.unibocconi.it/centrolinguistico in Servizi alla Didattica è disponibile un test di autovalutazione.

Percorso di apprendimento
L'attività didattica per l'apprendimento della lingua francese, portoghese, spagnola e tedesca, realizzata dal Centro Linguistico, ha previsto sia corsi curriculari di livello B2 sia moduli preparatori per gli studenti non in possesso delle competenze linguistiche sufficienti.

Il percorso di apprendimento è stato il seguente:

anno di corso

semestre

livello

numero ore

1° anno

I semestre

modulo A1

elementare

52 ore

1° anno

II semestre

modulo A2

pre-intermedio

52 ore

2° anno

I semestre

modulo B1

intermedio

52 ore

2° anno

II semestre

corso B2

post-intermedio

52 ore

Per l'a.a. 2007-2008 non si prevede la realizzazione di attività didattica.

Per gli studenti in debito d'esame eventuali cambi di lingua possono essere effettuati nei periodi 1 agosto - 28 settembre 2007 e 7-31 gennaio 2008 al Punto Blu o Punto Blu Virtuale.


Modificato il 19/09/2007 15:09


3.3.2.2. Prima lingua straniera per il Corso di laurea DIEM

Posizionamento nel piano studi e crediti
La prima lingua straniera è posizionata al primo anno del piano studi.

Obiettivo dell'insegnamento è fornire allo studente competenze linguistiche adeguate a un utilizzo appropriato della lingua in un contesto generale.

All'insegnamento sono attribuiti 6 crediti, acquisiti dallo studente al superamento dell'esame o alla presentazione e registrazione in carriera di una delle certificazioni internazionali riconosciute dall'Università (vedi paragrafo 3.3.4 "Modalità di accertamento delle conoscenze delle lingue straniere").
L'accertamento delle conoscenze prevede una votazione espressa in trentesimi che entra nel calcolo della media voti.

Modalità di scelta della prima lingua straniera e percorso di apprendimento
Per gli studenti non madrelingua inglese, la prima lingua straniera è a scelta dello studente:
 

  • inglese al livello C2 secondo la classificazione del Consiglio d'Europa. In considerazione del disomogeneo livello di competenza linguistica che gli studenti presentano al momento del loro ingresso, l'Università consente la possibilità di uscita a un livello di competenza linguistica inferiore, corrispondente al livello C1.

    Il codice dell'insegnamento è 5127.

    Il percorso di apprendimento è stato il seguente:

anno di corso

semestre

livello

numero ore

1° anno

I semestre

modulo /corso C1

avanzato

52 ore

1° anno

II semestre

corso C2

proficient

52 ore

 

  • una delle seguenti lingue dell'Unione Europea (purché diversa dalla propria lingua madre):
    francese, portoghese, spagnolo, tedesco al livello B2.
    I codici di insegnamento sono:
    5128 francese
    5295 portoghese
    5130 spagnolo
    5129 tedesco


    Il percorso di apprendimento è stato il seguente:

anno di corso

semestre

livello

numero ore

1° anno

I semestre

Modulo B1

intermedio

52 ore

1° anno

II semestre

Corso B2

post-intermedio

52 ore

 

Per gli studenti non madrelingua inglese, iscritti al Programma di Double Degree Central European University (CEU) - Università Bocconi, la prima lingua straniera è obbligatoriamente:
inglese al livello C1 secondo la classificazione del Consiglio d'Europa.

Per gli studenti madrelingua inglese, la prima lingua straniera può essere scelta fra una delle seguenti lingue dell'Unione Europea: francese, portoghese, spagnolo, tedesco al livello B2.
I codici di insegnamento sono:
5128 francese
5295
portoghese
5130
spagnolo
5129
tedesco

Il percorso di apprendimento è stato il seguente:

anno di corso

semestre

livello

numero ore

1° anno

I semestre

modulo B1

intermedio

52 ore

1° anno

II semestre

corso B2

post-intermedio

52 ore

Per gli studenti in debito d'esame eventuali cambi di lingua possono essere effettuati nei periodi 1 agosto - 28 settembre 2007 e 7-31 gennaio 2008 al Punto Blu o Punto Blu Virtuale.

Lo studente dichiara il livello di uscita desiderato al momento dell'iscrizione all'esame finale al Punto Blu indipendentemente da modulo e/o corso frequentato/i.


Modificato il 19/09/2007 15:12


3.3.3. Seconda lingua straniera
3.3.3.1. Seconda lingua straniera per i corsi di laurea economico-aziendali

Posizionamento nel piano studi e crediti
La seconda lingua straniera è posizionata in piano studi al terzo anno, al I o al II semestre a seconda del corso di laurea. In particolare:
I semestre: CLAPI, CLELI, CLEMIT
II semestre: CLEA, CLEFIN, CLEACC, DES, DIEM
Lo studente può - a sua scelta - sostenere l'esame negli appelli del I o del II semestre indipendentemente dal semestre in cui l'insegnamento è posizionato in piano studi.

Obiettivo dell'insegnamento è fornire allo studente competenze linguistiche adeguate a un utilizzo appropriato della lingua.

Il percorso di apprendimento previsto dall'Università si articola lungo il secondo e il terzo anno di corso.

All'insegnamento sono attribuiti 6 crediti, acquisiti dallo studente al superamento dell'esame o alla presentazione e registrazione in carriera di una tra le certificazioni internazionali riconosciute dall'Università (vedi paragrafo 3.3.4 "Modalità di accertamento delle conoscenze delle lingue straniere").
L'accertamento delle conoscenze prevede una votazione espressa in trentesimi che entra nel calcolo della media voti.

Modalità di scelta della seconda lingua straniera

Il livello di uscita del percorso di apprendimento corrisponde al livello B2 della classificazione del Consiglio d'Europa.
Tuttavia, in considerazione del disomogeneo livello di competenza linguistica che gli studenti presentano al momento del loro ingresso, l'Università consente la possibilità di uscita a un livello di competenza linguistica inferiore, corrispondente al livello B1.

  • Per tutti gli studenti non madrelingua italiana, iscritti al Programma di Double Degree Central European University (CEU) - Università Bocconi, la seconda lingua è obbligatoriamente l'italiano. Il codice dell'insegnamento è 5239. Il livello di uscita del percorso di apprendimento corrisponde al livello B1 della classificazione del Consiglio d'Europa.

Lingua francese, portoghese, spagnola, tedesca (per studenti madrelingua italiana)

Test di valutazione iniziale
Per francese, portoghese, spagnolo e tedesco non è previsto un test obbligatorio di valutazione iniziale di conoscenza della lingua; tuttavia nel sito Internet all'indirizzo http://www.unibocconi.it/centrolinguistico in Laboratori Linguistici è disponibile un test di autovalutazione che gli studenti sono stati invitati a sostenere prima dell'iscrizione al secondo anno di corso.

Percorso di apprendimento
L'attività didattica per l'apprendimento della lingua francese, portoghese, spagnola e tedesca, realizzata dal Centro Linguistico, prevede corsi curriculari di livello B2 e B1 e ha previsto moduli preparatori per gli studenti non in possesso delle competenze linguistiche sufficienti.
In relazione al livello di conoscenze linguistiche stabilito in base al test di autovalutazione, l'Università suggerisce al singolo studente un piano formativo personalizzato che può prevedere la necessità di seguire tutto o in parte tale percorso preparatorio o accedere direttamente ai corsi curriculari oppure ancora sostenere direttamente la prova di accertamento delle conoscenze.

Il percorso di apprendimento è il seguente:

anno di corso

semestre

livello

numero ore

 

2° anno

I semestre

modulo A1

elementare

52 ore

2° anno

II semestre

modulo A2

pre-intermedio

52 ore

3° anno

I (o II) semestre

modulo /corso B1*

intermedio

52 ore

3° anno

II semestre

corso B2

post-intermedio

52 ore

* Il livello B1 ha doppia valenza: di corso curriculare per chi intenda sostenere l'esame finale B1 e di modulo preparatorio per chi intenda accedere al corso curriculare B2.

Per l'a.a. 2007-2008 si prevede unicamente la realizzazione di moduli e corsi relativi al terzo anno.

Gli studenti di terzo anno, al momento dell'iscrizione all'anno accademico (Punto Blu, periodo 1 agosto - 10 settembre 2007), confermano e/o modificano la lingua scelta al secondo anno di corso o scelgono la lingua nel caso non lo avessero fatto al secondo anno.
Scelgono inoltre i moduli da seguire nel I e II semestre (B1 nel I e B2 nel II semestre; solo B1 nel I semestre; solo B1 nel II semestre; solo B2 nel II semestre); il sistema assegna quindi automaticamente la classe di livello corrispondente alle scelte effettuate sia per il I che per il II semestre.

Eventuali cambi di lingua possono essere effettuati al terzo anno nel periodo 7-31 gennaio 2008 al Punto Blu o Punto Blu Virtuale.

L'orario di lezione è visualizzabile al Punto Blu e in agenda yoU@B dopo l'iscrizione all'anno di corso.

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata; i moduli e i corsi sono offerti come ideale percorso di apprendimento della lingua e iter preparatorio all'esame finale.
La positiva partecipazione a un corso curriculare può comportare l'aggiunta di 1 o 2 trentesimi al voto finale d'esame. Informazioni dettagliate sono riportate nei programmi desame di ogni lingua disponibili nel sito Internet all'indirizzo http://www.unibocconi.it/centrolinguistico in in Didattica > Attività curriculari > Corsi di laurea triennali (III anno, a.a. 2007 - 2008).

Lo studente dichiara il livello di uscita desiderato al momento dell'iscrizione all'esame finale, presso il Punto Blu indipendentemente da modulo e/o corso frequentato/i.

Lingua italiana (per studenti non madrelingua italiana)

Test di valutazione iniziale
Gli studenti non comunitari non residenti in Italia - secondo quanto previsto dalla normativa ministeriale - devono sostenere un test di conoscenza della lingua presso l'Università.

Per tutti gli altri studenti non madrelingua italiani non è previsto un test di valutazione iniziale di conoscenza della lingua somministrato in Università; tuttavia nel sito Internet all'indirizzo http://www.unibocconi.it/centrolinguistico in Laboratori linguistici è disponibile un test di autovalutazione che gli studenti sono invitati a sostenere.

Percorso di apprendimento
L'attività didattica per l'apprendimento della lingua italiana, realizzata dal Centro Linguistico, prevede moduli curriculari di livello B2 e B1 e ha previsto moduli preparatori per gli studenti non ancora in possesso delle competenze linguistiche sufficienti.
In relazione alle conoscenze linguistiche possedute al momento dell'immatricolazione, l'Università suggerisce al singolo studente un piano formativo personalizzato che può prevedere la necessità di seguire in tutto o in parte tale percorso preparatorio o accedere direttamente ai corsi curriculari oppure ancora sostenere direttamente la prova d'esame per l'accertamento delle conoscenze.

Il percorso di apprendimento è il seguente:

anno di corso

semestre

livello

numero ore

1° anno

 

corsi base organizzati dal Servizio Relazioni Internazionali

2° anno

I semestre

modulo A2

pre-intermedio

52 ore

3° anno

I semestre

modulo/ corso B1(*)

intermedio

52 ore

3° anno

II semestre

corso B2

post-intermedio

52 ore

 

(*) Il livello B1 ha doppia valenza: di corso curriculare per chi intenda sostenere l'esame finale B1 e di modulo preparatorio per chi intenda accedere al corso curriculare B2.

Per l'a.a. 2007-2008 si prevede unicamente la realizzazione di moduli e corsi relativi al terzo anno.
Solo per gli studenti iscritti al Programma di Joint Degree Central European University (CEU) - Università Bocconi possono essere realizzati anche i moduli di lingua italiana relativi al secondo anno.

Gli studenti di secondo anno iscritti al Programma di Joint Degree Central European University (CEU) - Università Bocconi, al momento dell'iscrizione all'anno accademico (periodo 1 agosto - 10 settembre 2007), sono automaticamente assegnati a una classe di livello A2 che sarà attivata solo in presenza di un numero adeguato di studenti.

Gli studenti di terzo anno non madrelingua italiani, al momento dell'iscrizione all'anno accademico (Punto Blu o Punto Blu Virtuale, periodo 1 agosto 10 settembre 2007), scelgono i moduli da seguire nel I e II semestre (B1 nel I e B2 nel II semestre; solo B1 nel I semestre; solo B2 nel II semestre); il sistema assegna quindi automaticamente la classe di livello corrispondente alle scelte effettuate.

L'orario di lezione è visualizzabile al Punto Blu e in Agenda yoU@B.

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata; i moduli e i corsi vengono offerti come ideale percorso di apprendimento della lingua e iter preparatorio all'esame finale.
La positiva partecipazione a un corso curriculare può comportare l'aggiunta di uno o due trentesimi al voto finale d'esame. Informazioni dettagliate sono riportate nei programmi d'esame di ogni lingua disponibili nel sito Internet all'indirizzo http://www.unibocconi.it/centrolinguistico in Attività curriculari > Corsi di laurea triennali (III anno, a.a. 2007-2008).

Lo studente dichiara il livello di uscita desiderato al momento dell'iscrizione all'esame finale, presso il Punto Blu indipendentemente da modulo e/o corso frequentato/i.


Modificato il 10/10/2007 15:05


3.3.3.2. Seconda lingua straniera nel corso di laurea in Scienze giuridiche

La seconda lingua straniera è facoltativa per il corso di laurea triennale in Scienze giuridiche e può essere inserita in piano studi in alternativa all'attività formativa "progetto/seminari" prevista al terzo anno di corso. Per le modalità di inserimento in piano studi vedi paragrafo 7.1.4.

I codici degli insegnamenti sono:
5323 francese
5325 portoghese
5326
spagnolo
5327
tedesco.

Il percorso di apprendimento offerto dall'Università è quello previsto per i corsi di laurea economico-aziendali.
All'insegnamento sono attribuiti 6 crediti, acquisiti dallo studente al superamento dell'esame o alla presentazione e registrazione in carriera di una tra le certificazioni internazionali riconosciute dall'Università (vedi paragrafo 3.3.4 "Modalità di accertamento delle conoscenze delle lingue straniere").
L'accertamento delle conoscenze prevede una votazione espressa in trentesimi che entra nel calcolo della media voti.
Gli studenti possono usufruire della didattica Bocconi frequentando le classi aperte agli studenti dei trienni economico-aziendali.

In tali corsi di laurea la didattica copre per l'a.a. 2007-2008 unicamente due semestri (terzo anno di corso); il programma è di lingua "generale" e prevede un livello A2 (pre-intermedio) di conoscenza iniziale della lingua.
Gli iscritti nel 2007-2008 al terzo anno di CLSG possono usufruire solo della didattica di terzo anno.

Per modalità di scelta della seconda lingua e relativo test di valutazione e percorso di apprendimento si veda paragrafo "Seconda lingua straniera per i corsi di laurea economico-aziendali".

Si sottolinea che:

  • rimane la possibilità di inserire la seconda lingua in piano studi come esame in soprannumero;
  • la certificazione internazionale registrata in carriera nel corso di laurea triennale, sia come alternativa al progetto/seminari sia come esame in soprannumero, non può essere riutilizzata nel piano studi del biennio.

 


Modificato il 21/09/2007 10:34


3.3.4. Modalita' di accertamento delle conoscenze delle lingue straniere

Accertamento delle conoscenze mediante esame interno
L'accertamento delle conoscenze è effettuato mediante esame che consiste in prove di verifica della comprensione e dell'espressione scritte e orali, commisurate al livello di competenza da acquisire.

I programmi sintetici (programmi generali) dei moduli di lingua sono disponibili nel sito Internet all'indirizzo http://www.unibocconi.it/insegnamenti.

I programmi dettagliati (programmi d'aula e programmi d'esame) sono disponibili nel sito Internet all'indirizzo http://www.unibocconi.it/centrolinguistico in Attività didattica > Corsi di laurea triennali (III anno, a.a. 2007-2008).

L'esame prevede una votazione espressa in trentesimi che entra nel calcolo della media voti.
Al momento dell'iscrizione all'esame al Punto Blu o Punto Blu Virtuale, lo studente dichiara il livello di uscita scelto tra i due possibili livelli di uscita indicati dall'Università. In alternativa all'esame Bocconi, lo studente può scegliere di sostenere un esame di certificazione internazionale unicamente fra quelle indicate dall'Università richiedendo poi la registrazione in carriera con conversione in trentesimi del risultato ottenuto presso la segreteria del Centro Linguistico.

L'uscita a livelli superiori rispetto a quelli previsti per gli esami curriculari di prima e seconda lingua è possibile solo tramite registrazione in carriera di una certificazione internazionale tra quelle riconosciute dall'Università.

Accertamento delle conoscenze mediante certificazione internazionale
Nel caso in cui lo studente opti per la certificazione, può scegliere se sostenere l'esame relativo:

  • presso il Centro Linguistico Bocconi, nel caso sia sede d'esame riconosciuta per la certificazione prescelta;
  • presso gli Enti erogatori ufficialmente riconosciuti, sia in Italia sia all'estero.

I costi relativi all'esame di certificazione sono a carico dello studente.
Il Centro Linguistico offre - a tutti gli studenti interessati all'esame interno Bocconi o alle certificazioni - un servizio di informazione, di orientamento alle modalità di studio e d'esame, di consulenza per lo studio in autonomia e, inoltre, propone diversi materiali di preparazione disponibili presso il laboratorio linguistico. Gli studenti in possesso di una certificazione fra quelle indicate dall'Università possono chiedere la registrazione con conversione in trentesimi del risultato ottenuto, in sostituzione dell'esame Bocconi.

Per gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2004-2005 la validità di ogni certificazione internazionale ai fini del riconoscimento e della registrazione in carriera è pari a 3 anni dalla data di conseguimento della stessa.

Si ricorda che qualsiasi certificazione internazionale di livello superiore a quello previsto dal piano studi ha un riconoscimento in sede di determinazione del voto di laurea; si veda a tale proposito il capitolo 6, paragrafo "Assegnazione del voto di laurea".

Oltre alle certificazioni internazionali di lingua generale pubblicate nell'appendice in Certificazioni internazionali, l'Università riconosce anche le certificazioni di lingua di specialità indicate per i corsi di laurea specialistica, disponibili sul sito Internet all'indirizzo http://www.unibocconi.it/centrolinguistico in Didattica > Attività curriculari > Corsi di laurea triennali (III anno, a.a. 2007-2008.


Modificato il 21/09/2007 10:41




INDIETRO