Insegnamento a.a. 2019-2020

30014 - GESTIONE DELLA TECNOLOGIA, DELL'INNOVAZIONE E DELLE OPERATIONS

Dipartimento di Management e Tecnologia

Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8
CLEAM (7 cfu - I sem. - OB  |  SECS-P/08)
Docente responsabile dell'insegnamento:
SALVATORE VICARI

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.) - 8 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: ALBERTO GRANDO, Classe 2: CARLO GIOVANNI MAMMOLA, Classe 3: SALVATORE VICARI, Classe 4: NADER SABBAGHIAN, Classe 5: VINCENZO BAGLIERI, Classe 6: ANTONIO TENCATI, Classe 7: RAFFAELE SECCHI, Classe 8: DEBORAH CAROLINA RACCAGNI


Conoscenze pregresse consigliate

ono consigliate conoscenze di base di economia aziendale, micro e macroeconomia, organizzazione aziendale e programmazione e controllo.

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso si propone di illustrare gli aspetti fondamentali della capacità competitiva dell'impresa moderna, che utilizza la tecnologia come base primaria della propria crescita. La tecnologia è determinante non solo perché essa è essenziale per la produttività del sistema economico, ma anche del sistema industriale e delle singole imprese. Un secondo aspetto del corso è il tema dell'innovazione, cui è affidata nell'impresa la sistematica creazione di un vantaggio competitivo. Da ultimo il corso affronta il tema delle "operations", attività che caratterizzano l'esistenza stessa dell'impresa moderna, sia essa industriale o di servizi. Con questo termine si intende l'insieme delle attività di progettazione e gestione dei processi che guidano l’approvvigionamento degli input produttivi, la loro trasformazione in prodotti/servizi e la distribuzione ai rispettivi mercati.

PROGRAMMA SINTETICO

I parte:

  • Innovazione, società sviluppo economico.
  • Conoscenza, risorse e innovazione.
  • Diffusione ed evoluzione della tecnologia.
  • Le forme dell’innovazione.
  • Il comportamento dell'impresa innovativa.
  • Le principali fonti dell'innovazione.
  • Il processo innovativo.
  • Tecnologia commercializzazione del nuovo prodotto.

II parte:

  • Le operations nella produzione industriale e nei servizi.
  • La gestione degli approvviginamenti.
  • La gestione della logistica distributiva.
  • Lean management e digital transformation nelle operations.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Descrivere le principali teorie, i concetti e il linguaggio che caratterizza il campo dell'innovazione, della tecnologia e delle operations.
  • Dialogare con chi si occupa in modo specialistico delle funzioni di ricerca, sviluppo di nuovi prodotti, marketing, produzione.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Comprendere le dinamiche delle attività di ricerca e sviluppo e dell'innovazione dei prodotti e dei servizi e nell'ambito delle operations e di dialogare con chi si occupa in modo specialistico delle funzioni di ricerca, sviluppo di nuovi prodotti, marketing, produzione.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)

DETTAGLI

  • Le testimonianze hanno l'obiettivo di declinare nella realtà operativa aziendale alcuni dei concetti trattati durante il corso.
  • I casi consentono allo studente di affrontare dapprima un processo di selezione delle informazioni rilevanti e poi di comporre un quadro di analisi necessario per formulare alcune delle decisoni sui temi di innovation e operations management.
  • La simulazione web-based ha l'obiettivo d'introdurre lo studente nel mondo delle decisioni sulle leve operative, in particolare nel caso delle imprese di servizi.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
  x x

STUDENTI FREQUENTANTI

Mediante il processo di valutazione si vogliono verificare le seguenti modalità di apprendimento:

  • Per quanto riguarda le prove parziali e la prova finale, si vuole verificare la conoscenza delle principali teorie, dei concetti e del linguaggio che caratterizza il campo dell'innovazione, della tecnologia e delle operations. L’esame scritto consiste in domande a risposta chiusa o a risposta aperta. Le domande possono contemplare aspetti di teoria, piccoli esercizi, disegno di grafici, e così via. Il peso dell'esame scritto è il 100%.
  • Per quanto riguarda la partecipazione in aula, si vuole verificare la capacità di discussione e la capacità di dialogare con chi si occupa in modo specialistico delle funzioni di ricerca, sviluppo di nuovi prodotti, marketing, produzione. La partecipazione in aula comporta 1 punto aggiuntivo al voto finale.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Mediante la prova scritta si vogliono verificare le conoscenze acquisite con lo studio del libro di testo e in particolare la conoscenza delle principali teorie, dei concetti e del linguaggio che caratterizza il campo dell'innovazione, della tecnologia e delle operations.

  • L’esame scritto consiste in domande a risposta chiusa o a risposta aperta. Le domande possono contemplare aspetti di teoria, piccoli esercizi, disegno di grafici, e così via. Il peso dell'esame scritto è il 100%.

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

  • A. GRANDO, S. VICARI, Tecnologia, innovazione e attività operative,  Egea, 2019. I capitoli da preparare sono definiti all'inizio del corso.
  • Materiale di aula (filmati, casi, business game) e il contenuto delle testimonianze.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

  • A. GRANDO, S. VICARI, Tecnologia, innovazione e attività operative,  Egea, 2019. I capitoli da preparare sono definiti all'inizio del corso.
Modificato il 22/05/2019 17:54