Insegnamento a.a. 2019-2020

50058 - DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO ED EUROPEO

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 19 - 20
CLMG (10 cfu - II sem. - OB  |  9 cfu IUS/08  |  1 cfu IUS/09)
Docente responsabile dell'insegnamento:
ORESTE POLLICINO

Classi: 19 (II sem.) - 20 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 19: GRAZIELLA ROMEO, Classe 20: ORESTE POLLICINO


Mission e Programma sintetico

MISSION

Lo studio dell’organizzazione dei poteri pubblici e della struttura delle amministrazioni dello Stato è fondamentale per comprendere le dinamiche della vita associata in comunità e per identificare quali siano le fonti e le sedi in cui sono discusse e formulate le regole che disciplinano i rapporti familiari ed economici fra gli individui e le varie formazioni sociali esistenti. Accanto ad esse, è opportuno individuare le prerogative che sono riconosciute agli individui e ai cittadini nei confronti dei pubblici poteri, anche in chiave diacronica, e valutare le modalità di tutela di tali posizioni giuridiche soggettive. Inoltre, lo studio della ripartizione di tali poteri fra i diversi organi dello Stato e fra gli enti appartenenti a livelli amministrativi diversi permette di valutare l’efficacia dell’allocazione di tali poteri all’interno della organizzazione costituzionale. Scopo del corso è fornire agli studenti gli strumenti necessari ad orientarsi nell’ambito dell’esercizio dei pubblici poteri da parte delle istituzioni dello Stato.

PROGRAMMA SINTETICO

  • Le istituzioni politiche, lo Stato moderno, il costituzionalismo. Le forme di Stato e di governo. I rapporti con gli altri Stati e le organizzazioni internazionali.
  • La forma di governo in Italia.
  • Il Parlamento: organizzazione, garanzie e funzioni.
  • Il Presidente della Repubblica: suo ruolo nella forma di governo ed altre funzioni.
  • Il Governo e l’esecutivo. Principi costituzionali e caratteri dell’azione amministrativa.
  • Decentramento ed autonomie.
  • La giustizia. Caratteri organizzativi e funzionali del potere giudiziario. La Corte costituzionale.
  • Le fonti del diritto. Atto, disposizione, norma, interpretazione; efficacia e validità. Le lacune, le antinomie ed i criteri per risolverle.
  • La Costituzione e le leggi costituzionali. La legge ordinaria e altre fonti primarie. Le leggi regionali. Il referendum. I regolamenti e gli altri atti normativi secondari.
  • Le libertà e i diritti. Le loro diverse modalità di tutela costituzionale. Le libertà economiche.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Illustrare i principi e l'assetto strutturale dell'ordinamento costituzionale italiano.
  • Descrivere le diverse modalità di distribuzione del potere nell’esperienza comparata.
  • Distinguere l’efficacia di atti appartenenti a diversi ranghi della gerarchia delle fonti.
  • Riconoscere i criteri che ispirano l’interazione fra i diversi livelli di governo.
  • Definire il rapporto fra l’ordinamenti nazionale e gli altri ordinamenti giuridici.
  • Spiegare le modalità di tutela delle prerogative individuali dall’intervento pubblico.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Interpretare il testo della Costituzione inquadrandolo in un’opportuna prospettiva storico-filosofica.
  • Giustificare i percorsi argomentativi proposti da dottrina e giurisprudenza.
  • Comparare le soluzioni adottate in ordinamenti differenti.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Visite esterne organizzate

DETTAGLI

Il corso prevede testimonianze di esperti docenti della materia presso altre Università dedicate ad approfondimenti di singoli temi oggetto dell’attività di ricerca degli stessi e di membri che ricoprano ruoli in rilevanti istituzioni della Repubblica oggetto del corso, volte ad offrire agli studenti uno spaccato della vita all’interno delle istituzioni medesime. E' organizzata, per un numero limitato di studenti e compatibilmente con la disponibilità delle istituzioni interpellate, la possibilità di assistere a un’udienza della Corte Costituzionale o di visitare il Palazzo del Quirinale o la sede delle Camere. Una assidua frequenza alle lezioni è consigliata per integrare i contenuti del testo adottato e necessaria per accedere alla modalità d’esame per frequentanti.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x  
  • Prova individuale orale
    x

STUDENTI FREQUENTANTI

Per gli studenti frequentanti (soglia minima: 75% delle lezioni):

  • La prova parziale scritta vale 20% del voto finale e consiste in una prima parte con domande a risposta multipla e una seconda parte con una domanda a risposta aperta.
    • La prima ha la finalità di verificare la conoscenza puntuale da parte degli studenti degli istituti oggetto del corso.
    • La seconda ha la finalità di verificare la capacità espositiva per iscritto, di sintesi e di pertinenza alla consegna degli studenti su un tema passibile di trattazione più ampia.
  • La prova finale orale vale 80% del voto finale.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per gli studenti non frequentanti, la prova finale è orale.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

Relativamente al Diritto costituzionale italiano:

  • R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ultima edizione (per le parti/paragrafi da omettere si rinvia al programma dettagliato pubblicato sul Bboard).

Relativamente al Diritto costituzionale europeo, gli studenti possono scegliere tra:

  • P. COSTANZO, L. MEZZETTI, A. RUGGERI, Lineamenti di diritto costituzionale dell’Unione europea, Torino, Giappichelli, ultima edizione (per le parti/paragrafi da omettere si rinvia al programma dettagliato pubblicato sul Bboard).
  • G. STROZZI, Diritto istituzionale dell’Unione europea, Torino, Giappichelli, ultima edizione (per le parti/paragrafi da omettere si rinvia al programma dettagliato pubblicato sul Bboard).

Codici normativi:

  • L. MEZZETTI, Codice di diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
  • B. NASCIMBENE, Comunità e Unione europea. Codice delle istituzioni, Torino, Giappichelli, ultima edizione.

Sul Bboard sono inoltre pubblicate le slides relative a ciascuna lezione.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

Relativamente al Diritto costituzionale italiano:

  • R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ultima edizione (integralmente).

Relativamente al Diritto costituzionale europeo, gli studenti possono scegliere tra:

  • P. COSTANZO, L. MEZZETTI, A. RUGGERI, Lineamenti di diritto costituzionale dell’Unione europea, Torino, Giappichelli, ultima edizione (integralmente).
  • G. STROZZI, Diritto istituzionale dell’Unione europea, Torino, Giappichelli, ultima edizione (per le parti/paragrafi da omettere si rinvia al programma dettagliato pubblicato sul Bboard).

Codici normativi:

  • L. MEZZETTI, Codice di diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
  • B. NASCIMBENE, Comunità e Unione europea. Codice delle istituzioni, Torino, Giappichelli, ultima edizione.

Sul Bboard sono inoltre pubblicate le slides relative a ciascuna lezione.

Modificato il 29/10/2019 12:21