50095 - DIRITTO COMPARATO PRIVATO
Dipartimento di Studi Giuridici
PIETRO SIRENA
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- Introduzione alla comparazione giuridica.
- I formanti.
- La Western legal tradition.
- Le famiglie degli ordinamenti giuridici.
- Il diritto comune europeo: Principles of European Contract Law (PECL) e Draft Common Frame of Reference (DCFR). I progetti di una codificazione civile europea.
- UNIDROIT Principles of International Commercial Contracts (PICC).
- Convenzioni internazionali di diritto privato uniforme, in particolare la Convention on Contracts for the International Sales of Goods (CISG).
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Definire i concetti di diritto privato straniero, diritto privato uniforme, diritto privato comparato, diritto comune europeo.
- Descrivere le principali caratteristiche degli ordinamenti giuridici appartenenti alla Western legal tradition.
- Illustrare le prospettive di una codificazione civile europea.
- Spiegare gli strumenti di applicazione del diritto privato straniero, del diritto privato uniforme, del diritto comune europeo in sede negoziale, giudiziale e arbitrale.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Comparare costi e benefici derivanti dall'applicazione del diritto nazionale ovvero di quello straniero, uniforme e comune europeo.
- Consultare le fonti del diritto straniero, uniforme e comune europeo, utilizzandole per una ricerca di legislazione, giurisprudenza e dottrina.
- Preparare e discutere elaborati che illustrino il risultato di tale comparazione e lo motivino in modo informato e persuasivo.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
DETTAGLI
- Le testimonianze (in aule o a distanza) sono svolte da guest speakers.
- Le esercitazioni hanno a oggetto la consultazione degli strumenti di ricerca del diritto straniero, uniforme e comune europeo (risorse cartacee ed elettroniche, banche dati).
- I lavori/assignment di gruppo hanno a oggetto la redazione di elaborati in materia comparatistica, i quali sono discussi in aula durante i seminari.
- Le altre attività d'aula interattive consistono nella discussione e valutazione dei suddetti elaborati e della loro discussione.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x | ||
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
La valutazione è attribuita mediante il seguente metodo:
- 10 punti (su 30): prova scritta parziale di metà semestre.
- 10 punti (su 30): esercitazioni e lavori di gruppo.
- 10 punti (su 30): prova scritta parziale di fine semestre.
- La prova scritta parziale di metà semestre è costituita da 11 domande a risposta multipla, le quali sono finalizzate ad accertare la conoscenza del concetto di diritto comparato e delle principali caratteristiche degli ordinamenti giuridici appartenenti alla Western legal tradition. La durata della prova è di 30 minuti. Per ciascuna domanda sono indicate 4 risposte possibili, di cui solo una corretta (si veda il file Esempi domande in Bboard). A ciascuna risposta corretta è attribuito il punteggio di 1; a ciascuna risposta sbagliata od omessa, la penalità di -0,50. E’ possibile ritirarsi prima del termine della prova. Il voto è arrotondato per eccesso e non p uòessere rifiutato.
- Le esercitazioni hanno a oggetto la consultazione delle fonti del diritto straniero, comparato ed europeo uniforme (risorse cartacee e informatiche, banche dati). Esse sono finalizzate a sviluppare la capacità di fare una ricerca di legislazione, giurisprudenza e dottrina relativa a tali fonti.
- I lavori di gruppo consistono nella redazione di elaborati in materia comparatistica e nella loro discussione in aula. Essi sono finalizzati a sviluppare la capacità di comparare costi e benefici derivanti dall'applicazione del diritto nazionale ovvero di quello straniero, uniforme e comune europeo, nonché di motivare i risultati di tale comparazione in modo informato e persuasivo.
- La prova scritta parziale di fine semestre è costituita da 11 domande a risposta multipla, le quali sono finalizzate ad accertare la conoscenza del concetto di diritto comune europeo, dei PECL e del DCFR, delle principali convenzioni di diritto privato uniforme, e segnatamente della CISG. La durata della prova è di 30 minuti. Per ciascuna domanda sono indicate 4 risposte possibili, di cui solo una corretta (si veda il file Esempi domande in Bboard). A ciascuna risposta corretta è attribuito il punteggio di 1; a ciascuna risposta sbagliata od omessa, la penalità di -0,50. E’ possibile ritirarsi prima del termine della prova. Il voto è arrotondato per eccesso e non può essere rifiutato.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La valutazione è attribuita in base alla prova scritta finale, la quale è finalizzata ad accertare la conoscenza del concetto di diritto comparato e di diritto comune europeo, delle principali caratteristiche degli ordinamenti giuridici appartenenti alla Western legal tradition, dei PECL e del DCFR, delle principali convenzioni di diritto privato uniforme, e segnatamente della CISG. Essa è costituita da:
- 2 domande a risposta aperta.
- 11 domande a risposta multipla.
La durata della prova è di 45 minuti. Per le domande a risposta aperta, a ciascuna risposta è attribuito il punteggio massimo di 10 punti (si veda il file Esempi domande in Bboard). Per le domande a risposta multipla, sono indicate 4 risposte possibili, di cui solo una corretta (si veda il file Esempi domande in Bboard): a ciascuna risposta corretta è attribuito il punteggio di 1; a ciascuna risposta sbagliata od omessa, la penalità di -0,50. E’ possibile ritirarsi prima del termine della prova. Il voto è arrotondato per eccesso e non può essere rifiutato.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
- A. GUARNERI, Lineamenti di diritto privato, Wolters Kluwer-CEDAM, ultima edizione (capp. I, II, III, IV).
- P. SIRENA, Introduction to Private Law, il Mulino, ultima edizione (capp. 3, 4, 7, 8).
- P. SIRENA, F.P. PATTI, R. SCHULZE, R. ZIMMERMANN, Diritto privato europeo, Testi di riferimento, Giappichelli Editore, ultima edizione.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- A. GUARNERI, Lineamenti di diritto privato, Wolters Kluwer-CEDAM, ultima edizione (capp. I, II, III, IV).
- P. SIRENA, Introduction to Private Law, il Mulino, ultima edizione (capp. 3, 4, 7, 8).
- P. SIRENA, F.P. PATTI, R. SCHULZE, R. ZIMMERMANN, Diritto privato europeo, Testi di riferimento, Giappichelli Editore, ultima edizione.