50146 - DIRITTO COMMERCIALE (CORSO PROGREDITO) - CASI E QUESTIONI DI DIRITTO SOCIETARIO
Dipartimento di Studi Giuridici
MARIO NOTARI
Conoscenze pregresse consigliate
PROPEDEUTICITA'
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
La selezione dei casi e delle questioni oggetto di analisi riguarda essenzialmente l’assemblea delle società per azioni e riguarda i diversi profili dell’invalidità delle deliberazioni assembleari, del procedimento assembleare, dei conflitto di interessi, del voto e del recesso, nonché dei sindacati di voto.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Conoscere e comprendere le problematiche interpretative e applicative di alcuni istituti della disciplina delle societa' per azioni.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Analizzare casi concreti di diritto societario, individuare la disciplina applicabile ed elaborare gli elementi principali di atti giudiziari del procedimento contenzioso.
- Elaborare un testo scritto contenente gli elementi essenziali derivanti dall'analisi del caso concreto.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment individuali
DETTAGLI
Le lezioni frontali hanno ad oggetto, per ogni argomento, un approfondimento teorico dell'istituto giuridico. Le esercitazioni consistono nella presentazione di un caso ipotetico di media complessità e nella discussione in aula, durante la quale è richiesto agli studenti di individuare:
- Lo strumento processuale idoneo a realizzare gli interessi delle parti coinvolte nel caso.
- Le domande e i risultati che possono essere conseguiti tramite detto strumento processuale.
- Gli argomenti a sostegno delle domande e i possibili argomenti contrari.
I lavori individuali (facoltativi) consistono nella redazione a casa di un elaborato scritto (di massime 700 parole) relativamente a un nuovo caso fornito dai docenti. I lavori individuali non vengono valutati, ma costituiscono oggetto di una correzione collettiva in una lezione a ciò dedicata, mediante l'esame di un esempio di soluzione del caso.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L’esame si svolge esclusivamente in forma scritta (mediante la piattaforma informatica, sino a nuove disposizioni), in ciascuno degli appelli previsti dal calendario del corso. La prova scritta è composta di due parti:
(1) la Prima Parte consiste nell’esame di un caso ipotetico, vertente sugli istituti oggetto d’esame e liberamente tratto dai casi esaminati durante il corso, e nella conseguente redazione di una relazione nella quale lo studente dovrà esporre e illustrare:
— (a) l’azione e/o lo strumento processuale idonei a soddisfare le esigenze del caso concreto (indicativamente massime 100 parole);
— (b) le domande proponibili nell’azione (petitum) e il titolo giuridico sul quale si fonda l’azione prescelta (causa petendi) (indicativamente massime 100 parole);
— (c) i motivi e le possibili argomentazioni contrarie (indicativamente massime 500 parole);
(2) la Seconda Parte consiste nella trattazione teorica di uno o più aspetti di uno degli istituti in programma, sulla base dei “testi specifici” indicati nella tabella allegata (indicativamente massime 500 parole).
Durante lo svolgimento della prova scritta è concessa la consultazione del codice civile e delle altre leggi rilevanti.
Il voto complessivo dell’esame è indicativamente ripartito nelle seguenti componenti: fino a 18 punti per la Prima Parte [dei quali, fino 6 punti per le lettere (a) e (b); fino a 12 punti per la lettera (c)]; fino a 12 punti per la Seconda Parte.
Gli studenti in debito d’esame, che devono ancora passare l’esame del corso 50146 di a.a. fino al 2017-2018 (8 crediti), devono sostenere l’esame in forma scritta, nelle stesse date degli studenti in corso, sulla base del programma e dei contenuti del corso 50146 tenuto sino all’a.a. 2017-2018. Potrà pertanto essere predisposto un testo d’esame differente rispetto agli studenti che sostengono l’esame sulla base del programma in vigore dall’a.a. 2018-2019, basato sugli argomenti e sui testi previsti nel programma in vigore prima dell’a.a. 2018-2019.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L’esame viene preparato sulla base dei testi obbligatori (articoli, capitoli o commenti) e delle sentenze e/o lodi arbitrali specificamente indicati nel Programma d’aula inserito nella Repository informatizzata del corso, variabili per ciascun anno di corso.