Insegnamento a.a. 2020-2021

50240 - ECONOMIA

Dipartimento di Economia

Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
CLMG (6 cfu - II sem. - OBS  |  SECS-P/01)
Docente responsabile dell'insegnamento:
NICOLETTA CORROCHER

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: NICOLETTA CORROCHER


Mission e Programma sintetico

MISSION

La crescente complessità del mondo con cui si devono confrontare tutti gli attori economici e istituzionali richiede una capacità di analisi sempre maggiore, al fine di individuare i meccanismi alla base delle scelte degli agenti, l'interazione fra queste scelte e il ruolo degli interventi esterni nell'influenzare i processi decisionali di singoli individui e della collettività. L'analisi della teoria economica è fondamentale al fine di studiare l'interazione fra consumatori, imprese e policy maker all'interno dei sistemi economici e di identificare l'impatto di politiche economiche su tale interazione. Il corso si propone di introdurre i fondamenti della teoria economica, esaminando sia il processo decisionale di individui e imprese e le loro interazioni nel mercato (microeconomia), sia il funzionamento del sistema economico nel suo complesso focalizzandosi sulle fluttuazioni di breve e lungo periodo. Particolare enfasi viene data all'analisi delle implicazioni di politica economica dei diversi fenomeni.

PROGRAMMA SINTETICO

I parte (MICROECONOMIA)

  1. INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA
  2. DOMANDA E OFFERTA
  3. ELASTICITA’
  4. EFFICIENZA DEL MERCATO E TASSAZIONE
  5. COMMERCIO INTERNAZIONALE
  6. LE IMPRESE
  7. CONCORRENZA PERFETTA
  8. MONOPOLIO

 

II parte (MACROECONOMIA)

  1. CONTABILITA’ NAZIONALE E INFLAZIONE
  2. MERCATO DEL LAVORO, DISOCCUPAZIONE
  3. ECONOMIA FINANZIARIA
  4. ECONOMIA MONETARIA
  5. FLUTTUAZIONI ECONOMICHE di BREVE PERIODO (IS-LM)
  6. FLUTTUAZIONI ECONOMICHE di LUNGO PERIODO (AS-AD)

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

  • Spiegare i modelli economici alla base delle decisioni di individui e imprese all'interno del mercato in contesto di economia chiusa e di economia aperta.
  • Discutere il risultato dell'interazione fra domanda e offerta di beni e servizi in corrispondenza di diverse strutture di mercato.
  • Identificare i fattori alla base della crescita dei paesi e i trade-off esistenti nel perseguimento di diversi obiettivi di politica economica.
  • Analizzare il ruolo della politica economica nell'influenzare le decisioni di consumo e investimento.
  • Illustrare come le decisioni dello Stato in merito alla spesa pubblica interagiscano con il processo decisionale di agenti economici privati.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

  • Applicare i modelli economici per la risoluzione di problemi inerenti alle decisioni di domanda e offerta di beni/servizi.
  • Esaminare l'impatto di diverse strutture di mercato (concorrenza perfetta, monopolio) sull'andamento dei prezzi e della quantità di beni scambiata nel mercato.
  • Valutare e confrontare le previsioni economiche in diversi paesi presentate nei diversi media (quotidiani, siti specializzati, televisione) e concernenti PIL, tasso di crescita, tasso di inflazione, tasso di disoccupazione.
  • Valutare l'impatto di divese politiche economiche nel mercato del lavoro (es. salario minimo, sussidi di disoccupazione) e nel mercato del risparmio (es. credito d'imposta alle imprese).
  • Prevedere l'impatto di politiche fiscali su reddito, occupazione, tassi di interesse e inflazione
  • Prevedere l'impatto di decisioni della Banca Centrale su tassi di interesse, reddito, inflazione e disoccupazione

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Lezioni online
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)

DETTAGLI

Le modalità didattiche impiegate per impartire i contenuti dell'insegnamento prevedono la combinazione di lezioni frontali e di esercitazioni. Tali lezioni potrebbero svolgersi parzialmente online, nel caso di prosecuzione dell'emergenza sanitaria.

  • Le esercitazioni vengono utilizzate ai fini di applicare le teorie illustrate in classe. In particolare, nella prima parte i problemi da risolvere riguardano l'interazione fra consumatori e imprese nei mercati, mentre nella seconda parte si svolgono esercizi riguardanti prevalentemente l'analisi dei sistemi macroeconomici.
  • Oltre a questo, durante le lezioni frontali vengono presentati brevi articoli tratti da riviste economiche di tipo divulgativo, al fine di discutere con gli studenti come le teorie economiche si applicano a problemi attuali e quali sono le possibili prospettive alternative per l'analisi dei fenomeni economici.
  • Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente al dibattito e alla discussione, condividendo la loro visione e le loro idee sui diversi temi.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

L'esame serve ad accertare le capacità di descrivere e discutere i concetti chiave riguardanti l'interazione fra domanda e offerta di beni e servizi in corrispondenza di diverse strutture di mercato e il ruolo della politica economica nell'influenzare le decisioni di consumo e investimento. In particolare le domande sono rivolte a verificare l’apprendimento delle conoscenze analitiche nell'ambito dell'economia di mercato e la loro corretta comprensione e mirano a verificare la capacità di applicare la conoscenza e comprensione della materia in merito alle decisioni di domanda e offerta di beni/servizi, all'equilibrio di mercato in diversi contesti, al calcolo delle principali variabili macroeconomiche (es. PIL, inflazione, disoccupazione) e all'impatto di diverse politiche economiche.

L’esame può essere sostenuto:

  • in due prove intermedie. In ciascuna prova lo studente dovrà scegliere 4 domande “vero/falso” a scelta su 5 (16 punti in totale) e 2 problemi a scelta su 3 (14 punti in totale). L’esame si considera superato se il punteggio conseguito dallo studente in ciascuna delle due prove non è inferiore a 18/30. Il voto finale è in tal caso dato dalla media ponderata dei punteggi nei due parziali (primo parziale: 50%; secondo parziale: 50%).
  • in una unica prova generale sull'intero programma. La prova comprende 8 domande “vero/falso” (16 punti in totale) e 4 problemi (14 punti in totale).

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

  • N.G. MANKIW-M.P. TAYLOR, Principi di Economia, Bologna, Zanichelli, 2018, Settima edizione. 
  • N. CORROCHER-T. FORESTI, Principi di economia Problemi di micro e macroeconomia, Milano, Egea, 2020, seconda edizione.
  • Ulteriori problemi, simulazioni d'esame e articoli a supporto dell'apprendimento sono resi disponibili nella piattaforma Bboard.
Modificato il 18/06/2020 12:12