Insegnamento a.a. 2021-2022

50258 - DIRITTO DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
CLMG (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/04) - M (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/04) - IM (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/04) - AFC (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/04) - CLELI (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/04) - ACME (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/04) - DES-ESS (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/04) - EMIT (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/04) - GIO (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/04) - DSBA (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/04) - PPA (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/04) - FIN (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/04)
Docente responsabile dell'insegnamento:
PAOLA MAGNANI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: PAOLA MAGNANI


Mission e Programma sintetico

MISSION

La conoscenza e la comprensione degli strumenti che l’ordinamento prevede per la protezione e lo sfruttamento dei risultati dell’attività innovativa e creativa sono oggi essenziali in tutti i contesti economici. Il corso mira a esaminare le norme ed i principi che regolano la protezione dei marchi di impresa, delle invenzioni e delle opere dell’ingegno. Sono pertanto analizzati gli obiettivi, l’ambito di applicazione e l’estensione dei diritti di esclusiva nelle discipline dei marchi registrati, dei brevetti, dei modelli industriali e del diritto d’autore. In questo quadro, il corso si propone di affiancare all’inquadramento teorico e allo studio delle norme di riferimento la presentazione e l’analisi di sentenze e casi, allo scopo di condurre gli studenti ad individuare e risolvere le principali problematiche giuridiche derivanti dall’applicazione delle norme.

PROGRAMMA SINTETICO

  • Il marchio: nozione, requisiti per la registrazione, diritti di esclusiva, contraffazione.
  • Il marchio celebre: tutela e sfruttamento economico della rinomanza.
  • Il brevetto: invenzioni brevettabili, requisiti e diritti derivanti dal brevetto, circolazione dei diritti.
  • La protezione delle informazioni e dei dati: tutela dei segreti aziendali e delle banche di dati.
  • La tutela della forma del prodotto e del disegno industriale: registrazione dei disegni e modelli, diritto d’autore applicato all’industrial design.
  • Il diritto d’autore: oggetto della protezione, carattere creativo, diritti patrimoniali e diritti morali. Particolari tipologie di opere.
  • La disciplina della concorrenza sleale: rapporti tra tutela concorrenziale e diritti di esclusiva.

 


Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Individuare correttamente, per ciascuna delle aree tematiche trattate, gli obiettivi e l’ambito di applicazione dei diritti di esclusiva attribuiti per la protezione della proprietà intellettuale.
  • Descrivere i requisiti per poter ottenere le diverse forme di protezione e l’estensione della tutela.
  • Evidenziare i limiti della protezione accordata dai diritti di proprietà intellettuale.
  • Comprendere i rapporti tra i diversi diritti di esclusiva.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Applicare i concetti generali al fine di individuare e risolvere possibili problematiche relative alla protezione di attività innovative o creative.
  • Indirizzare correttamente i risultati delle attività innovative verso il più adeguato strumento di protezione.
  • Risolvere casi pratici di possibile lesione dei diritti dei titolari di diritti di esclusiva.
  • Riconoscere le condotte che non rientrano nell’area della protezione garantita dall’ordinamento.
  • Dimostrare abilità di comunicazione e discussione con linguaggio giuridico appropriato.

 


Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)

DETTAGLI

Il corso prevede una o più testimonianze volte a comprendere come i principi teorici siano concretamente applicati e quali siano i problemi giuridici più frequentemente incontrati nella prassi. Sono inoltre analizzati e discussi  in classe sentenze e casi, allo scopo di condurre gli studenti a sviluppare un approccio critico alla materia e ad utilizzare un linguaggio giuridico adeguato.

 


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

L'esame finale consiste in:

 

- 10 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta)

- 3 domande a risposta aperta (fino a 7 punti ciascuna), di cui una di scenario e le restanti teoriche.

 

Le domande a risposta chiusa (multiple choice) mirano a verificare l'apprendimento delle nozioni e degli argomenti indicati nel programma  nel testo d'esame.

Le domande aperte teoriche mirano a valutare la conoscenza e la comprensione dei problemi giuridici affrontati nel corso e l'acquisizione di una corretto linguaggio giuridico. La domanda aperta di scenario, presentando un caso ipotetico, mira a valutare la capacità di applicare i concetti teorici per l'individuazione e risoluazione di problematiche concrete.

 

L'esame è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

  • Proprietà industriale e intellettuale. Manuale teorico-pratico, a cura di Riccardo Perotti, Pacini Giuridica, 2021 (per le parti da omettere si rinvia al programma dettagliato pubblicato sul Bboard).
  • Casi e materiali, resi disponibili su Bboard durante il corso.
Modificato il 22/06/2021 09:56