20226 - REVISIONE AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Dipartimento di Accounting
MASSIMO LIVATINO
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Parte di teoria generale:
- Introduzione alla revisione. La metodologia di revisione.
- Il rischio di revisione e la significatività degli errori.
- Il processo di revisione e la documentazione del lavoro.
Parte tecnico-applicativa - sviluppata tramite la discussione di un caso completo di revisione (Caso Alfa-Giochi):
- L'accettazione dell'incarico. La comprensione del business del cliente. La valutazione di significatività. La pianificazione del lavoro.
- La revisione del ciclo vendite.
- La revisione del ciclo acquisti.
- La revisione del ciclo magazzino.
- La revisione del ciclo monetario.
- La conclusione del lavoro e l'espressione del giudizio.
Temi specialistici di revisione:
- L'internal audit e la valutazione di adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
- Il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. Metodologia, strumenti e riflessi organizzativi dell'attività di Risk Management.
- La gestione dei rischi in specifiche normative: il D.Lgs. 231/01.
- La rendicontazione delle informazioni non finanziarie (DNF).
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Definire i principi alla base dell'attività di revisione dell’attendibilità dei sistemi informativi aziendali e dei correlati strumenti di reporting.
- Descrivere il concetto di rischio di revisione e le sue determinanti.
- Identificare le soglie di tollerabilità per gli errori riscontrabili nei valori di bilancio.
- Determinare gli obiettivi di revisione, i processi fondamentali da testare e il sistema delle verifiche da attuare relativamente ai principali cicli aziendali.
- Comprendere le attività da svolgere ai fini del completamento dell’incarico e le problematiche sottese all’espressione del giudizio professionale in merito all’attendibilità sostanziale del bilancio.
- Individuare l'approccio corretto da adottare per risolvere alcuni problemi concreti che un revisore deve affrontare nello svolgimento del proprio lavoro.
- Distinguere gli elementi di forza e di debolezza del sistema di relazioni esistente tra i revisori e gli altri attori del sistema di controllo interno e gestione dei rischi.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Esprimere una valutazione di adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi di un’impresa industriale o commerciale, e definirne il rischio di revisione.
- Programmare le verifiche di revisione da svolgere relativamente ai principali cicli aziendali.
- Applicare la metodologia di revisione acquisita durante il corso.
- Verificare la completezza dell’informativa di bilancio ed esprimere un giudizio sull’attendibilità dello stesso, in base alle conclusioni del lavoro svolto.
- Esaminare aspetti specialistici particolarmente rilevanti nell’attività di revisione, quali l’analisi del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e le relazioni fra auditor esterni e interni.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Lezioni online
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
DETTAGLI
L'esperienza didattica include, oltre alle lezioni frontali/online, la discussione di casi e/o incidents da svolgere in aula col docente, con il fine di mettere in pratica i concetti e gli argomenti trattati durante il corso.
La discussione dei casi consente agli studenti di comprendere che esistono diverse soluzioni per risolvere i problemi che si possono manifestare per le imprese soggette a revisione appartenenti a differenti settori aziendali. Gli studenti imparano, pertanto, a pianificare gli obiettivi, la natura, la tempistica e l’ampiezza delle procedure di revisione necessarie al fine di esprimere un giudizio sull’attendibilità del bilancio.
Gli stundenti saranno inoltre coinvolti nello svolgimento di un lavoro di gruppo avente ad oggetto gli argomenti trattati in aula col docente. L'attività di revisione è infatti svolta in team di più professionisti, pertanto la capacità di lavorare in gruppo costituisce un requisito indispensabile per tutti coloro che si avvicinano a questa professione.
Il lavoro di gruppo è svolto con il continuo supporto del docente, che per l'occasione è affiancato da alcuni partner e manager di una delle cd. Big 4. Il lavoro consente ai vari team di studenti di simulare un vero progetto di revisione, nell'ambito di un gioco di ruolo che porta gli studenti a confrontarsi con AD e CFO per sostenere la correttezza degli errori individuati nel bilancio della società esaminata (Alfa Giochi) e la ragionevolezza degli aggiustamenti proposti.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | x | |
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
Lo status di frequentante è attribuito a chi, durante il corso, prende parte agli accertamenti in itinere previsti. Non è quindi richiesta la partecipazione simultanea alle lezioni. Queste ultime sono tenute in aula - con presenza delle matricole pari e dispari a settimane alterne, salvo revoca del provvedimento - e sono altresì fruibili online, in diretta o in differita scaricandole dal portale BlackBoard entro 24 ore dall’orario della lezione.
Valutazione
La valutazione si basa su due elementi.
1. Accertamenti in itinere - Consistono in 2 assignment individuali, a ciascuno dei quali è assegnato un punteggio pari al 5% del voto finale (totale 10%), e 1 assignment di gruppo, suddiviso in due parti oggetto di separata valutazione, a cui è complessivamente assegnato un punteggio pari al 30% del voto finale.
a. gli assignment individuali richiedono l’identificazione della corretta soluzione da adottare in situazioni che possono presentarsi durante il lavoro del revisore, e presuppongono la conoscenza della metodologia di revisione e una certa capacità di problem solving.
b. l’assignment di gruppo consiste in un role playing, in cui gli studenti simulano l’attività effettivamente svolta da un team di revisione. Nella prima parte devono progettare i test di revisione appropriati rispetto al processo loro assegnato dal docente, mentre nella seconda parte devono discutere con il management della società cliente (impersonato da partner e manager di una Big 4) in merito agli errori significativi riscontrati, argomentando opportunamente le proprie richieste di modifica dei valori di bilancio.
Entrambi gli assignment mirano, in buona sostanza, a verificare (i) le seguenti conoscenze: individuare l'approccio corretto da adottare per risolvere alcuni problemi concreti che un revisore deve affrontare nello svolgimento del proprio lavoro, distinguere gli elementi di forza e di debolezza del sistema di relazioni esistente tra i revisori e gli altri attori del sistema di controllo interno e gestione dei rischi, e (ii) la capacità di applicare le seguenti conoscenze: Programmare le verifiche di revisione da svolgere relativamente ai principali cicli aziendali. Applicare la metodologia di revisione acquisita durante il corso. Verificare la completezza dell'informativa di bilancio ed esprimere un giudizio sull'attendibilità dello stesso, in base alle conclusioni del lavoro svolto.
2. Esame finale - L'esame è costituito da una prova scritta, che può essere sostenuta tramite due prove parziali con il vincolo di riportare un voto positivo in entrambe le prove. All’esame finale è assegnato un punteggio complessivamente pari al 60% del voto finale. La seconda prova parziale può essere sostenuta alternativamente in due differenti date. La prova scritta è così strutturata:
a. alcune domande multiple choice e vero/falso, riferite ai concetti, metodi e strumenti trattati nel materiale di riferimento del corso e discussi dal docente in aula, volte a testare la conoscenza e la comprensione dei processi di revisione; pertanto in questa sezione si verificherà se lo studente è in grado di definire i principi alla base dell'attività di revisione dell'attendibilità dei sistemi informativi aziendali e dei correlati strumenti di reporting, descrivere il concetto di rischio di revisione e le sue determinanti, identificare le soglie di tollerabilità per gli errori riscontrabili nei valori di bilancio, determinare gli obiettivi di revisione, i processi fondamentali da testare e il sistema delle verifiche da attuare relativamente ai principali cicli aziendali, nonché di comprendere le attività da svolgere ai fini del completamento dell'incarico e le problematiche sottese all'espressione del giudizio professionale in merito all'attendibilità sostanziale del bilancio;
b. alcuni piccoli casi applicativi, strutturati analogamente a quelli contenuti nel materiale di riferimento del corso e discussi dal docente in aula, funzionali a valutare la capacità di applicare le conoscenze apprese similmente agli assignment più sopra descritti;
c. alcune domande aperte, riferite ai concetti, modelli e casi trattati nel materiale di riferimento e discussi dal docente in aula, volte a verificare la capacità di elaborare il pensiero critico, in particolare per ciò che concerne la capacità di esprimere una valutazione di adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi di un'impresa industriale o commerciale, e definirne il rischio di revisione, nonché di esaminare aspetti specialistici particolarmente rilevanti nell'attività di revisione, quali l'analisi del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e le relazioni fra auditor esterni e interni.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La valutazione si basa esclusivamente sull'esame di profitto, costituito da una prova scritta che non può essere sostenuta tramite lo svolgimento di prove parziali. Il contenuto della prova è esattamente analogo a quello previsto per l’esame finale degli studenti frequentanti, sia per quantità che per tipologia e difficoltà delle domande. Si rinvia pertanto alla lettura del paragrafo dedicato nella sezione dei Frequentanti dal quale è possibile desumere in maniera esatta sia la struttura della prova, sia le relazioni intercorrenti tra modalità di valutazione e risultati di apprendimento attesi.
La prova scritta è pertanto così strutturata:
a. alcune domande multiple choice e vero/falso, riferite ai concetti, metodi e strumenti trattati nel materiale didattico, volte a testare il processo di apprendimento;
b. alcuni piccoli casi applicativi, strutturati analogamente a quelli contenuti nel materiale didattico, funzionali a valutare la capacità di applicare le conoscenze apprese grazie allo studio del materiale di riferimento del corso;
c. alcune domande aperte, riferite ai concetti, modelli e casi trattati nel materiale didattico, volte a verificare la capacità di elaborare il pensiero critico.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Il materiale di riferimento è il seguente:
- Lucidi di supporto alle lezioni (disponibili nel sito internet del corso).
- M. Livatino - "Auditing: Principi, metodologie e applicazioni" - Egea, Milano, 2021 (in corso di pubblicazione)