Insegnamento a.a. 2021-2022

30065 - ECONOMIA - MODULO 1 (MICROECONOMIA) / ECONOMICS - MODULE 1 (MICROECONOMICS)

Dipartimento di Economia / Department of Economics


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Vai alle classi / Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 15 - 16 - 17 - 18 - 21 - 22
CLEAM (9 cfu - I sem. - OBBC  |  SECS-P/01) - CLEF (9 cfu - I sem. - OBBC  |  SECS-P/01)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
ALFREDO DI TILLIO

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.) - 8 (I sem.) - 9 (I sem.) - 10 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: NICOLETTA CORROCHER, Classe 2: FAUSTO PANUNZI, Classe 3: MICHELE POLO, Classe 4: MICHELA BRAGA, Classe 5: ALFREDO DI TILLIO, Classe 6: MARCO MAFFEZZOLI, Classe 7: MICHELE POLO, Classe 8: MICHELA BRAGA, Classe 9: SARA NEGRELLI, Classe 10: ALFREDO DI TILLIO

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso presenta i principali strumenti utilizzati nello studio dei comportamenti individuali degli agenti economici (famiglie e imprese) e nell'analisi di come tali comportamenti determinano l'allocazione delle risorse nei mercati concorrenziali e non concorrenziali. Attraverso lo svolgimento dei diversi argomenti, la soluzione di esercizi e la discussione di casi concreti lo studente è posto in grado di comprendere molti problemi attuali che caratterizzano il funzionamento dei mercati. Il corso discute anche il ruolo economico dello Stato ed offre anche le basi per la comprensione dei modelli aggregati dell'intera economia.

PROGRAMMA SINTETICO

  • Teoria del consumatore.
  • Teoria dell'impresa: tecnologia e produzione.
  • Equilibrio concorrenziale.
  • Potere di mercato: monopolio.
  • Oligopolio e comportamento strategico.
  • Scelte in condizioni di incertezza.
  • Asimmetrie informative.
  • Esternalità.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Descrivere come famiglie e imprese interagiscono in diverse strutture di mercato.
  • Spiegare come l'interazione tra famiglie e imprese determina il prezzo e la quantità dei beni prodotti.
  • Identificare le caratteristiche più rilevanti delle diverse strutture di mercato.
  • Spiegare come il comportamento delle imprese dipende dalla struttura di mercato.
  • Illustrare il ruolo dell'incertezza e delle asimmetrie informative nelle allocazioni di mercato.
  • Descrivere le implicazioni in termini di efficienza ed equità di interventi esterni, come le politiche pubbliche, sui mercati.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Applicare il ragionamento economico al comportamento di individui e imprese.
  • Applicare l'analisi marginalista e il concetto di costo-opportunità per valutare e predire le decisioni economiche.
  • Utilizzare i concetti di domanda e offerta per calcolare cambiamenti nell'equilibrio di mercato e valutare le variazioni di benessere.
  • Analizzare l'impatto della regolamentazione pubblica.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Lezioni online
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)

DETTAGLI

L'insegnamento di questo corso si basa, oltre che sulle lezioni frontali ed online, sulla soluzione di esercizi che consentono agli studenti di applicare e comprendere meglio gli strumenti presentati durante lo svolgimento del corso. Gli studenti vengono incoraggiati ad esprimere le proprie opinioni e condividere le proprie intuizioni. 


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
x x x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Al fine di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra descritti, la valutazione degli studenti si basa su un esame scritto in cui gli studenti devono fornire risposte motivate a quesiti specifici e risoluzione di esercizi riferiti ai metodi, ai concetti e ai modelli discussi in aula. I quesiti sono prevalentemente mirati a verificare la capacità di descrivere e spiegare il comportamento di consumatori e imprese e il funzionamento del mercato attraverso il ragionamento economico. Gli esercizi sono funzionali a valutare la capacità di utilizzare i concetti e applicare gli strumenti analitici appresi durante il corso a modelli economici.

  • È possibile sostenere l'esame in due prove parziali scritte, la prima a metà corso e la seconda a fine corso. Il peso assegnato a ciascuna prova parziale è pari al 50%.
  • In alternativa gli studenti possono svolgere un unico esame scritto che vale il 100% del voto finale.
  • Sono inoltre previsti tre quiz test con domande chiuse a risposta multipla da svolgere in aula durante la lezione. Tali domande sono prevalentemente mirate a verificare l'apprendimento e la corretta comprensione delle nozioni fondamentali introdotte nel corso. Il punteggio complessivo massimo ottenibile nei quiz è pari a 1. Il punteggio complessivo ottenuto nei quiz va ad aggiungersi alla media arrotondata dei voti riportati nelle due prove parziali o al voto riportato nell'esame generale.

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

  • B. DOUGLAS BERNHEIM, M.D. WHINSTON, I. MOSCATI (Ed. italiana a cura di), Microeconomia, Milano, 3° edizione custom per l'Università Bocconi (ISBN 9788838694561)
  • Microeconomia, Esercizi, Milano, Egea, 2020.
Modificato il 26/01/2022 16:36
BIEF (9 cfu - I sem. - OBBC  |  SECS-P/01) - BIEM (9 cfu - I sem. - OBBC  |  SECS-P/01)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
ALFREDO DI TILLIO

Classes: 15 (I sem.) - 16 (I sem.) - 17 (I sem.) - 18 (I sem.) - 21 (I sem.) - 22 (I sem.)
Instructors:
Class 15: MONICA BONACINA, Class 16: LAURA BONACORSI, Class 17: PATRICE DE MICCO, Class 18: ALEXIA DELFINO, Class 21: JOSEPH-SIMON GOERLACH, Class 22: JOSEPH-SIMON GOERLACH

Class group/s taught in English

Mission & Content Summary

MISSION

The course introduces the main tools for the study of individual economic behaviour of consumers and firms and for the analysis of how their behaviour determines the allocation of resources in competitive and non-competitive markets. After the presentation of the different topics, through exercises and classes and through the discussion of actual cases, the student is able to understand many problems related to the functioning of markets. The course also discusses the economic role of the government and provides the background material needed to understand aggregate models of the economy.

CONTENT SUMMARY

  • Consumer theory.
  • Theory of the firm: technology and production.
  • Competitive equilibrium.
  • Market power: monopoly.
  • Oligopoly and strategic behavior.
  • Choice under uncertainty.
  • Asymmetric information.
  • Externalities.

Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Describe how consumers and firms interact in different market structures.
  • Explain how the interaction between consumers and firms determines price and quantity of goods.
  • Identify the relevant characteristics of the different market structures.
  • Explain how the firms' behavior depends on the market structure.
  • Illustrate the role of uncertainty and informational asymmetries in the market allocation.
  • Describe the implications in terms of efficiency and equity of external interventions such as public regulations.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Apply economic reasoning to consumers' and firms' behaviour.
  • Apply marginal analysis and opportunity cost to assess economic decisions.
  • Use the concepts of demand and supply to compute changes in market equilibrium and variations of welfare.
  • Analyze the impact of public policies.

Teaching methods

  • Face-to-face lectures
  • Online lectures
  • Exercises (exercises, database, software etc.)
  • Interactive class activities (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)

DETAILS

The learning experience of the course includes, in addition to face-to-face and online lectures, the solution of exercises that allow students to apply and better assimilate the tools presented in the course. Students are encouraged to bring their own views and share their insights. 


Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
x x x

ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

With the purpose of measuring the acquisition of the above-mentioned learning outcomes, the students’ assessment is based on a written exam asking substantiated answers to specific questions and solutions to exercises. Questions aim to assess the ability to describe and explain consumers' and firms' behavior in markets using economic reasoning. Exercises are used to verify the ability to apply the concepts and analytical tools illustrated in the course to economic models.

  • Students can take a partial written exam and complete the written exam at the end of the course. In this case the weight is 50% for the partial exam and 50% for the end of term exam.
  • Alternatively, students can take a final written exam that accounts for 100% of the final grade.
  • In addition, there are three quiz tests with multiple choice questions during class hours. The quiz tests are aimed mainly to assess the students' knowledge and understanding of the key notions illustrated in the course. The maximum total score over all quiz tests is equal to 1. The total score in the quiz tests is added to the rounded average grade obtained in the partial and final exams or to the final grade obtained in the general exam.

Teaching materials


ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

  • B. DOUGLAS BERNHEIM, D. WHINSTON, Microeconomics, ISBN : 9781307298048
  • Microeconomics, Exercises, Egea, 2020.

 

 

Last change 26/01/2022 16:36
CLEACC (7 cfu - II sem. - OB  |  SECS-P/01)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
ALFREDO DI TILLIO

Classes: 12 (II sem.)
Instructors:
Class 12: GIOVANNI BRUNO

Class group/s taught in English

Mission & Content Summary

MISSION

The course introduces the main tools for the study of individual economic behaviour of consumers and firms and for the analysis of how their behaviour determines the allocation of resources in competitive and non-competitive markets. After the presentation of the different topics, through exercises and classes and through the discussion of actual cases, the student is able to understand many problems related to the functioning of markets. The course also discusses the economic role of the government and provides the background material needed to understand aggregate models of the economy.

CONTENT SUMMARY

  • Consumer theory.
  • Theory of the firm: technology and production.
  • Competitive equilibrium.
  • Market power: monopoly.
  • Oligopoly and strategic behavior.
  • Choice under uncertainty.
  • Asymmetric information.
  • Externalities.

Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Describe how consumers and firms interact in different market structures.
  • Explain how the interaction between consumers and firms determines price and quantity of goods.
  • Identify the relevant characteristics of the different market structures.
  • Explain how the firms' behavior depends on the market structure.
  • Illustrate the role of uncertainty and informational asymmetries in the market allocation.
  • Describe the implications in terms of efficiency and equity of external interventions such as public regulations.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Apply economic reasoning to consumers' and firms' behaviour.
  • Apply marginal analysis and opportunity cost to assess economic decisions.
  • Use the concepts of demand and supply to compute changes in market equilibrium and variations of welfare.
  • Analyze the impact of public policies.

Teaching methods

  • Face-to-face lectures
  • Exercises (exercises, database, software etc.)

DETAILS

The learning experience of the course includes, in addition to face-to-face lectures, the solution in class of exercises that allow students to apply and better assimilate the tools presented in the course. Students are encouraged to bring their own views and share their insights. 


Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  x x

ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

The general exam in the July and August session will be held online through the Respondus browser. It will last one hour. A mock exam is available in each class of the course in blackboard.

 

With the purpose of measuring the acquisition of the above-mentioned learning outcomes, the students’ assessment is based on a written exam asking substantiated answers to specific questions and solutions to exercises. Questions aim to assess the students' knowledge and understanding of the key notions illustrated in the course and their ability to describe and explain consumers' and firms' behavior in markets using economic reasoning. Exercises are used to verify the ability to apply the concepts and analytical tools illustrated in the course to economic models.

  • Students can take a partial written exam and complete the written exam at the end of the course. In this case the weight is 50% for the partial exam and 50% for the end of term exam.
  • Alternatively, students can take a final written exam that accounts for 100% of the final grade.

Teaching materials


ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

The main course material, for both attending and non-attending students, is: 

  • B. DOUGLAS BERNHEIM, M.D. WHINSTON, Microeconomics, (ISBN: 9781307298048).
  • Microeconomics, Exercises, Egea, 2020.
Last change 26/01/2022 16:37

Classi: 11 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 11: MONICA BONACINA

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso presenta i principali strumenti utilizzati nello studio dei comportamenti individuali degli agenti economici (famiglie e imprese) e nell'analisi di come tali comportamenti determinano l'allocazione delle risorse nei mercati concorrenziali e non concorrenziali. Attraverso lo svolgimento dei diversi argomenti, la soluzione di esercizi e la discussione di casi concreti lo studente è posto in grado di comprendere molti problemi attuali che caratterizzano il funzionamento dei mercati. Il corso discute anche il ruolo economico dello Stato ed offre anche le basi per la comprensione dei modelli aggregati dell'intera economia.

PROGRAMMA SINTETICO

  • Teoria del consumatore.
  • Teoria dell'impresa: tecnologia e produzione.
  • Equilibrio concorrenziale.
  • Potere di mercato: monopolio.
  • Oligopolio e comportamento strategico.
  • Scelte in condizioni di incertezza.
  • Asimmetrie informative.
  • Esternalità.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Descrivere come famiglie e imprese interagiscono in diverse strutture di mercato.
  • Spiegare come l'interazione tra famiglie e imprese determina il prezzo e la quantità dei beni prodotti.
  • Identificare le caratteristiche più rilevanti delle diverse strutture di mercato.
  • Spiegare come il comportamento delle imprese dipende dalla struttura di mercato.
  • Illustrare il ruolo dell'incertezza e delle asimmetrie informative nelle allocazioni di mercato.
  • Descrivere le implicazioni in termini di efficienza ed equità di interventi esterni, come le politiche pubbliche, sui mercati.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Applicare il ragionamento economico al comportamento di individui e imprese.
  • Applicare l'analisi marginalista e il concetto di costo-opportunità per valutare e predire le decisioni economiche.
  • Utilizzare i concetti di domanda e offerta per calcolare cambiamenti nell'equilibrio di mercato e valutare le variazioni di benessere.
  • Analizzare l'impatto della regolamentazione pubblica.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)

DETTAGLI

L'insegnamento di questo corso si basa, oltre che sulle lezioni frontali, sulla soluzione in classe di esercizi che consentono agli studenti di applicare e comprendere meglio gli strumenti presentati durante lo svolgimento del corso. Gli studenti vengono incoraggiati ad esprimere le proprie opinioni e condividere le proprie intuizioni. 


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

L'esame generale delle sessioni di Luglio e Agosto si svolgerà in forma scritta online con respondus. La prova durerà 60 minuti. Un mock exam è stato caricato sulle classi del corso in blackboard. 

 

Al fine di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra descritti, la valutazione degli studenti si basa su un esame scritto in cui gli studenti devono fornire risposte motivate a quesiti specifici e risoluzione di esercizi riferiti ai metodi, ai concetti e ai modelli discussi in aula. I quesiti sono prevalentemente mirati a verificare l'apprendimento e la corretta comprensione degli argomenti e la capacità di descrivere e spiegare il comportamento di consumatori e imprese e il funzionamento del mercato attraverso il ragionamento economico. Gli esercizi sono funzionali a valutare la capacità di utilizzare i concetti e applicare gli strumenti analitici appresi durante il corso a modelli economici.

  • È possibile sostenere l'esame in due prove parziali scritte, la prima a metà corso e la seconda a fine corso. Il peso assegnato a ciascuna prova parziale è pari al 50%.
  • In alternativa gli studenti possono svolgere un unico esame scritto che vale il 100% del voto finale.

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

I libri di testo del corso, sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti, sono:

  • B.D. BERNHEIM, M.D. WHINSTON, I. MOSCATI (edizione italiana a cura di) Microeconomia, Milano, 3 Edizione custom per l’Università (ISBN 9788838694561).
  • Microeconomia, Esercizi, Milano, Egea, 2020.
Modificato il 26/01/2022 16:37