Insegnamento a.a. 2023-2024

30035 - STORIA ECONOMICA E DEL PENSIERO ECONOMICO / ECONOMIC HISTORY AND HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT

Course offered to incoming exchange students

Dipartimento di Scienze sociali e politiche / Department of Social and Political Sciences


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Vai alle classi / Go to class group/s: 11 - 12
CLEACC (7 cfu - II sem. - OB  |  SECS-P/12)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
MASSIMO AMATO

Classi: 11 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 11: MASSIMO AMATO

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Conoscenze pregresse consigliate

Gli studenti non frequentanti non trovano particolari difficoltà nella lettura dei manuali, e possono comunque contare sulla disponibilità del docente a fornire chiarimenti durante le ore di ricevimento. Nemmeno agli studenti frequentanti è richiesta nessuna particolare conoscenza pregressa, dal momento che nell'attività d'aula e durante il ricevimento il docente ha cura di fornire tutti gli elementi necessari alla comprensione dei testi oggetti di studio. Tuttavia, per poter seguire agevolmente i riferimenti alla teoria economica attuale, risulta utile aver seguito un corso di base di economia. Tuttavia, data la natura del lavoro che si svolge in classe, una conoscenza ragionevolmente solida della storia europea dal XVII secolo a oggi e una conoscenza, sia pure sommaria, della storia del pensiero occidentale, sono elementi utili. Al tal fine può bastare una (ri)lettura preventiva di qualche manuale. L'insegnamento di microeconomia impartito in contemporanea con il corso di storia del pensiero è oggetto di riferimento durante le lezioni di storia del pensiero

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso è incentrato sul fenomeno storico delle origini del capitalismo, e sulle criticità strutturali che la sua storia ci aiuta e rilevare. Apparentemente capace di uscire ogni volta rafforzato dalle crisi che esso stesso sistematicamente genera, il complesso di fenomeni economici, istituzionali, politici e dogmatici che va sotto il nome di capitalismo è, dal punto di vista della storia, un fenomeno di cui è innanzitutto cruciale comprendere la genesi. Fenomeno quanto alla sua genesi unicamente occidentale, così come unicamente occidentali sono le forme economiche e politiche che si sono storicamente presentate come sue antagoniste, il capitalismo è ora una forza planetaria le cui dinamiche di espansione si stanno rivelando compatibili con una relativizzazione del peso di quello che storicamente e geograficamente si è soliti chiamare “Occidente”, con un’espansione apparentemente illimitata delle possibilità tecniche che esso è in grado di finanziare. L’enigma del capitalismo non si dissolve con la sua 'planetarizzazione', ma anzi si rafforza. Il corso è concepito come un percorso unitario, in cui alla fine della parte di storia del pensiero è possibile ritornare sulla questione storica del capitalismo, in vista di una considerazione delle alternative future che l’attuale costellazione storica, in piena trasformazione, ci permette se non altro di prefigurare.

PROGRAMMA SINTETICO

Il corso affronta, nella parte di storia economica, il testo che con maggiore decisione si è confrontato con l’unicità del capitalismo e con l’enigma della sua genesi e delle sue sistematiche trasformazioni di senso: il saggio di Max Weber L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Si tratta di uno dei testi più famosi e meno compresi di Weber, già a partire dalla sua pubblicazione e proprio dagli “specialisti”. Per questo non ci si può accontentare di compendi e riassunti, e il testo è affrontato in classe mediante una sua lettura sistematica e commentata, dalla quale sono fatti emergere i principali nodi tematici, e che consente altresì di richiamare e discutere i principali passaggi della storia economica europea fra XVII e XX secolo. Nella misura in cui l’imperativo dell’“accumulazione per l’accumulazione” appare come il senso fondamentale del fenomeno capitalistico, nella parte di storia del pensiero economico è affrontata la storia delle rappresentazioni di ciò che nel capitalismo è l’oggetto principale dell’accumulazione: il denaro. Da Aristotele a Keynes, sono fatti emergere i tratti di fondi e le tappe salienti del pensiero monetario occidentale. In particolare sono considerate:

  • La fondazione greca del problema (Aristotele, Politica e Etica nicomachea): la moneta come misura.
  • La sua ripresa latina (prima e seconda scolastica, san Tommaso e scolastica francescana): l’emergere della nozione di capitale.
  • La svolta moderna (Hobbes, Locke, Bentham, Ricardo): la moneta identificata con il capitale.
  • La singolare posizione di Adam Smith nei confronti dell’economia politica (La ricchezza delle nazioni nel suo rapporto con la Teoria dei sentimenti morali): la moneta e lo scambio.
  • La critica dell’economia politica in Marx (Capitale e scritti giovanili, in particolare i Manoscritti economivo-filosofici del 1844): il capitalismo come processo sistematico di trasformazione del denaro in capitale.
  • La critica del capitalismo in Keynes (dal Tract on monetary reform alla General Theory): la contrapposizione fra la moneta “come la conosciamo” e la moneta “che dovremmo auspicare”. Come “emendare il capitalismo dei suoi peggiori difetti”.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Le conoscenze che lo studente acquisisce alla fine del corso concernono tanto la storia economica quanto la storia del pensiero economico, in relazione a un fenomeno centrale e ancora in fase di trasformazione e lo pongono in una posizione di maggior indipendenza critica rispetto alla corrente produzione scientifica in campo economico. Gli studenti frequentanti hanno in più la possibilità di trovare connessioni non superficiali fra l’arte contemporanea e le forme assunte dalla produzione tecnica capitalistica. In particolare, lo studente è in grado di:

  • Riconoscere le principali caratteristiche del modo di pensare che caratterizza le seocietà capitalistiche moderne.
  • Identificare, descrivere,  e Illustrare le linee di forza delle storia moderna europea.
  • Distinguere le differenti basi assiomatiche e le differenti ipotesi che stanno alla base di differenti  orientamenti del pensiero economico.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Un utilizzo intelligente delle conoscenze acquisite durante il corso mette lo studente in condizione di muoversi con più libertà intellettuale nel suo campo professionale. In particolare, le conoscenze storiche, dei fatti e dei pensieri, lo mettono in grado di:

  • Progettare nuovi strumenti con più consapevolezza grazie alla capacità.
  • Formulare ipotesi con maggior accuratezza.
  • Interpretare la situazione presente con maggior consapevolezza rispetto ai suoi presupposti logici e storici.

Al termine dell'insegnamento, lo studente è in grado di dare maggior profondità prospettica alle sue conoscenze tecniche, dal momento che è in grado di rapportarle sia alla loro provenienza storica sia alle tendenze di cui sono attualmente portatrici. L’esame scritto è inoltre per lui un’occasione di esercitarsi in quella che un tempo era nota come arte retorica di comporre i discorsi, ora meglio nota come capacità comunicativa.


Modalità didattiche

  • Lezioni frontali

DETTAGLI

Solo lezioni frontali, con ampio spazio per discussione e domande 


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x

STUDENTI FREQUENTANTI

Prima prova parziale

Risposta a una domanda scelta fra un set di domande, sulla prima parte del corso (storia economica)

Peso della prova: 50%

Tempo della prova:  45 minuti

 

Seconda prova parziale

Risposta a una domanda scelta fra un set di domande, sulla seconda parte del corso (storia del pensiero economico)

Peso della prova: 50%

Tempo della prova:  45 minuti

 

Il voto finale sarà calcolato come media dei voti delle due prove. Nel caso di una media con decimale ≥0.5, si procederà all’arrotondamento al voto superiore

 

Prova generale

Risposta a una domanda scelta fra due set di domande, (primo set: storia economica; secondo set: storia del pensiero economico )

 

Tempo della prova:  90 minuti

 


STUDENTI NON FREQUENTANTI

Prova generale

Rispondere a quattro domande su quattro con riferimento all'intero corso (due domande sulla prima parte e due sulla seconda parte).


Tempo della prova: 90 minuti.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

Letture obbligatorie

Storia economica: 

M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Rizzoli, Milano

Slide su L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, a cura del docente

Storia del pensiero economico:

Dispense e slide a cura del docente

 

Letture consigliate

Storia Economica:

M. Cacciari, Il lavoro dello spirito, Adelphi, Milano

Storia del pensiero economico:

M. Amato, L’enigma della moneta e l’inizio dell’economia, Orthotes, Napoli-Salerno

C. Napoleoni, Discorso sull’economia politica, Orthotes, Napoli-Salerno


STUDENTI NON FREQUENTANTI

Letture obbligatorie

Storia economica:

F. Amatori, A Colli (a cura di), Il mondo globale. Una storia economica, Giappichelli, Torino 

Storia del pensiero economico:

A. Roncaglia, Breve storia del pensiero economico, Laterza, Bari

Modificato il 12/12/2023 17:41

Classes: 12 (II sem.)
Instructors:
Class 12: MICHELE BEE

Class group/s taught in English

Suggested background knowledge

Non-attending students should not encounter particular difficulties in reading the textbooks; nonetheless, professors are available to provide clarifications on the textbooks during office hours. Also attending students are not required to have any preliminary knowledge. Professors provide all necessary tools in order to understand the contents of the course and the reading material during lectures and office hours.

Mission & Content Summary

MISSION

By combining the study of European economic history and the study of the history of economic thought, the course aims to address the major economic, industrial, and financial transformations in the Early Modern and Modern periods in relation to their socio-cultural, political, and intellectual contexts.The module on the history of economic thought aims at putting economic theory in historical perspective, by showing the variety of conceptual and interpretative frameworks through which major authors have approached basic economic issues. The course provides direct access to the main sources in the modern history of economic thought by encouraging students to question the very foundations of economic thought, in particular the notions of need, exchange, division of labour and the market. By drawing students’ attention to the socio-cultural, political, and intellectual contexts in which economic change occurs, the module on economy history will not address the economic transformation of European societies as the history of consecutive technological, industrial, and financial innovations. It aims to critically analyse major economic changes in relation to the main political, intellectual, and socio-cultural turning points of modernity. The module will moreover seek to examine European history in a global perspective. Overall, the course aims to enhance students’ historical awareness, to instill a sense of intellectual curiosity in them, and help them develop their critical vo

CONTENT SUMMARY

The section of the course dedicated to history of economic thought builds on a direct confrontation with selected texts of major economists, with the purpose of highlighting the explicit and implicit assumptions characterizing their peculiar approach and their anthropological foundations. The attention is necessarily focused on a limited number of authors, whose contributions represent significant turning points in the history of economic ideas. 

* Bernard Mandeville and the unsociable sociability.

* Adam Smith and the harmonic society. 

* David Ricardo and the profit-wage conflict. 

* Karl Marx and the emancipation of human senses. 

* John Maynard Keynes and the animal spirits in time of crises. 

* Friedrich August von Hayek and the cybernetics.

 

The main topics that will be discussed in the module on economic history include: commercial capitalism and the emergence of capitalistic economies and societies in Western Europe; the “Age of Discovery”, the first globalization and the emergence of a global economy; the rise of the fiscal-military state in Europe; the first Industrial Revolution and industrial capitalism; the second Industrial Revolution and organized capitalism; the interplay between science, industrialization and power; the entanglement of mass industry and mass politics; industrial and total mobilization at the time of the First World War; state intervention and mass mobilization in the interwar years; post-war reconstruction in Europe and globalization.


Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...

·       Define basic economic concepts (such as value, exchange, division of labour, wealth, money) in the light of the writings of major authors. 

·       Identify the assumptions on which certain theories or arguments are based. 

·       Illustrate the line of reasoning through which given authors reach their conclusions. 

·       Identify the main turning points in European economic history and, more broadly, in European history. 

·       Understand and discuss the major economic changes within European societies in relation to the political, socio-cultural, and intellectual contexts in which they occurred.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Interpret original writings of classical economists.
  • Compare the position of different authors on fundamental issues.
  • Connect economic arguments with previous formulations of similar concepts.
  • Interpret and problematize a variety of historic and philosophic accounts.
  • Formulate critical arguments about the main historical turning points discussed in class.
  • Appraise the significance of historical phenomena to understand our current societies.
  • Develop a critical view of contemporaneity thanks to an increased historical awareness.

Teaching methods

  • Face-to-face lectures
  • Case studies /Incidents (traditional, online)

DETAILS

The learning experience of this course consists essentially in the direct confrontation with the original writings of major economists, historians and critical theorists. A brief introduction to each author is provided, following the traditional face-to-face approach, only to recall the historical context in which they developed their ideas. Most of the time, however, is dedicated to read and discuss in class selected readings by the authors. Students are strongly encouraged to participate in interpreting and commenting the texts.


Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  x x

ATTENDING STUDENTS

Partial exams

 

Mid-term exam

 

·       The student has to answer two questions out of four with reference to the first part of the course. One will be about economic history and one about the history of economic thought.

·       Questions have to be answered within the space provided.

·       Time: 45’.

·       Weight: 50%.

·       The grade is calculated as the arithmetic average of the grades received for each answer.

 

Final exam

 

·       The student has to answer two questions out of four with reference to the second part of the course. One will be about economic history and one about the history of economic thought.

·       Questions have to be answered within the space provided.

·       Time: 45’.

·       Weight: 50%.

·       The grade is calculated as the arithmetic average of the grades received for each answer.

 

The final grade will be the average of the two grades (midterm exam and final exam grades).

 

If the average is under 18 the whole exam has to be re-taken.

 

General exam

 

·       The student has to answer four questions out of four with reference to the entire course (two questions on the first part and two on the second part).

·       Questions have to be answered within the space provided.

·       Time: 90’.

 

In order to be considered attending, the student must sit the exam in one of the first 3 “exam sessions” (May, June and September).


NOT ATTENDING STUDENTS

General exam

 

·       The student has to answer four questions out of four with reference to the entire course (two questions on the first part and two on the second part).

·       Questions have to be answered within the space provided.

·       Time: 90’.

 


Teaching materials


ATTENDING STUDENTS

A selection of readings is made available at the beginning of the course.


NOT ATTENDING STUDENTS

  1. A. Roncaglia, A Brief History of Economic Thought, Cambridge University Press, 2017 
  2. Amatori and Colli, The Global Economy. A Concise History, Routledge, 2020
Last change 06/03/2024 13:52