Insegnamento a.a. 2023-2024

30434 - FINANZA - MODULO 2 (SISTEMA FINANZIARIO) / FINANCE - MODULE 2 (FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS)

Course offered to incoming exchange students

Dipartimento di Finanza / Department of Finance


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Vai alle classi / Go to class group/s: 11 - 12
CLEACC (5 cfu - II sem. - OB  |  SECS-P/11)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
MAURIZIO DALLOCCHIO

Classi: 11 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 11: MARIO NOERA

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Conoscenze pregresse consigliate

Un'adeguata conoscenza di base di matematica e di matematica finanziaria , nonché delle tematiche legate all'analisi di bilancio e ai concetti di attualizzazione e capitalizzazione sono elementi utili per facilitare l'apprendimento dei temi affrontati nel corso.

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso si propone di fornire le conoscenze e i metodi di base per capire il ruolo dell’attività finanziaria all’interno dei sistemi economici insieme al funzionamento del sistema finanziario nel suo complesso. Il programma fornisce le conoscenze e gli strumenti indispensabili per comprendere il funzionamento del sistema finanziario. I contenuti, di questa parte, sono divisi in quattro sezioni: la prima, è tesa a dare un quadro d’insieme sui sistemi finanziari; la seconda analizza l’economia degli intermediari finanziari; quella successiva prende in esame i mercati finanziari; infine, l’ultima approfondisce le caratteristiche dell’attuale crisi finanziaria e il ruolo della Banca Centrale Europea. Lo studio degli argomenti proposti dal programma del corso tiene conto degli assetti regolamentari del contesto italiano e mira ad agevolare gli studenti nella comprensione degli elementi che caratterizzano il comportamento dei soggetti che operano nel sistema finanziario (investitori, intermediari, fornitori di servizi finanziari, Autorità di vigilanza…). A tale fine, a lezioni in cui vengono esposti e commentati i modelli teorici, con continui riferimenti alle notizie economico-finanziarie più recenti, si alternano sessioni dedicate allo studio di casi e a testimonianze.

PROGRAMMA SINTETICO

PARTE PRIMA - IL SISTEMA FINANZIARIO.

  • Introduzione alla prima parte del corso e presentazione syllabus.
  • Quadro d'insieme del sistema finanziario.
  • La funzione del sistema finanziario e il rilievo dell'attività di intermediazione.

PARTE SECONDA - GLI INTERMEDIARI FINANZIARI.

  • Le banche: caratteristiche e principi di gestione.

  • Banche di investimento e Società di Intermediazione Mobiliare (SIM).

  • Gli investitori istituzionali: i fondi comuni di investimento e le Società di Gestione del Risparmio (SGR).

PARTE TERZA: I MERCATI E GLI STRUMENTI FINANZIARI.

  • Il mercato obbligazionario: le funzioni, gli strumenti, i sistemi di scambio.

  • Il mercato azionario: le funzioni, gli strumenti, i sistemi di scambio.

  • La valutazione del rendimento dei titoli obbligazionari: principi, indicatori finanziari e indicatori contabili.

  • La valutazione del rendimento dei titoli azionari: principi, indicatori finanziari e indicatori contabili.

  • La valutazione del rischio dei titoli obbligazionari e dei titoli azionari: principi e indicatori.

  • La logica degli investimenti di portafoglio e le correlate valutazioni dei rendimenti e del rischio: principi e indicatori.

PARTE QUARTA -  REGOLAMENTAZIONE BANCARIA E POLITICA MONETARIA.

  • La politica monetaria: il SEBC e la BCE.

  • La politica monetaria: gli obiettivi e gli strumenti.

  • La politica di vigilanza: le autorità, gli obiettivi, gli strumenti.

  • Le crisi finanziarie.


Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Comprendere gli elementi distintivi che all'interno del sistema economico caratterizzano gli strumenti finanziari, i mercati finanziari, le banche e le altre istituzioni finanziarie. In particolare lo studente che ha superato l'esame:

  • Apprende il ruolo del sistema finanziario all'interno dell'economia.
  • Ha le basi concettuali per comprendere in modo organico il funzionamento delle istituzioni e dei mercati finanziari.
  • Conosce i principali mercati finanziari e gli strumenti che vi sono negoziati.
  • Conosce le grandi categorie di istituzioni finanziarie ed i loro modelli gestionali.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Valutare criticamente l'operatività del sistema finanziario all'interno dell'economia nello svolgimento delle sue funzioni:
    • Trasferimento ed allocazione delle risorse finanziarie.
    • Gestione dei rischi.
    • Produzione dei mezzi monetari e trasmissione della politica monetaria.
  • Interpretare e valutare il comportamento dei soggetti che operano nel sistema finanziario (investitori, intermediari finanziari, fornitori di servizi finanziari, Autorita' di vigilanza), tenendo conto degli assetti regolamentari del contesto italiano. In particolare:
    • Ha le basi concettuali per comprendere in modo organico il funzionamento delle istituzioni e dei mercati finanziari.
    • Sa esaminare le caratteristiche fondamentali dei principali mercati finanziari  e degli strumenti che vi sono negoziati.
    • Sa analizzare i modelli gestionali delle diverse istituzioni finanziarie e comprendere il loro approccio operativo al mondo finanziario.
  • Relativamente ai mercati azionario ed obbligazionario, è in grado di valutare il rischio/rendimento di titoli e di portafogli di titoli.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)

DETTAGLI

Agli studenti è richiesta una partecipazione attiva alle lezioni. É consigliata la lettura del materiale didattico indicato, prima della lezione. E’ altresì consigliato l’uso di una calcolatrice finanziaria. La partecipazione alle esercitazioni è consigliata. L’esperienza passata mostra infatti che:

  • La frequenza alle esercitazioni contribuisce fortemente alla comprensione dei principi fondamentali della materia ed alla capacità degli studenti di applicarli nelle decisioni di analisi di mercati finanziari e valutazioni di portafoglio.
  • Gli studenti frequentanti hanno minori difficoltà nella preparazione dell’esame.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x

STUDENTI FREQUENTANTI

L’esame per gli studenti frequentanti prevede due prove parziali: una intermedia ed una a finecorso.• La prima prova parziale (che verte sul programma della prima parte del corso) è obbligatoriaper frequentanti e consiste nella produzione a casa di un breve elaborato in forma scritta (dicirca 4-6 pagine più eventuali grafici) su un tema preassegnato e sulla base delle istruzioni deldocente. Per la produzione dell’elaborato verrà assegnato un periodo di tempo congruo (da 1 a2 settimane); il lavoro potrà essere svolto individualmente oppure in gruppi composti da unmassimo di 4 partecipanti. La data di consegna ed il formato previsti per l’elaborato non sono inalcun caso derogabili. L’elaborato viene valutato in trentesimi e concorre a formare la media delvoto finale congiuntamente alla seconda prova parziale di fine corso. Dopo la correzione deglielaborati è prevista una sessione in aula di valutazione e discussione dei risultati.• La seconda prova parziale si svolge esclusivamente in forma scritta al termine del corso. Percoloro che avranno superato la prima prova intermedia, la seconda prova parziale saràcomposta da 26 domande chiuse con modalità “multiple choice” (MC). Nella modalità MC,ogni risposta corretta attribuisce 1,25 punti e ogni risposta errata o “non risposta” sono inveceattribuiti 0 punti.• Il voto finale d’esame viene calcolato come media semplice dei voti ottenuti nella provaintermedia ed in quella finale. Il voto finale non è rifiutabile. Per ottenere un voto finalesufficiente occorre conseguire almeno 18 punti in entrambe le prove intermedie. La “lode” èassegnata a chi ottiene un punteggio pari a 30 punti in entrambe le prove.• Chi non supera la prova intermedia (o decide di scartare il voto di quest’ultima) ha comunque lapossibilità di accedere all’esame generale (lo stesso previsto per i non frequentanti edescritto nella sezione successiva). La partecipazione all’esame generale (anziché al secondoparziale) annulla automaticamente il voto del primo parziale.• Il voto della prima prova parziale concorre a formare la media finale solo con la provaparziale di fine corso (appelli del 5 maggio e del 21 giugno) e non negli appellisuccessivi. Gli appelli successivi a quello di fine corso verranno svolti tutti nel formatodell’esame generale (il medesimo previsto per i non frequentanti, come descritto nella sezionesuccessiva).Al termine del corso, i docenti forniranno alcuni esempi di domande multiple choice. Non è previstaalcuna integrazione.Qualunque valutazione raggiunta (purché sufficiente) sarà registrata automaticamente senza alcunaeccezione, come previsto dalle norme generali di ateneo.Qualora a seguito dell’avvenuta registrazione, la segreteria dovesse verificare il mancato conseguimentodei crediti formativi necessari al sostenimento dell’esame in oggetto, il voto sarà annullato d’ufficio dallasegreteria centrale. Non è pertanto possibile consentire allo studente una successiva registrazione delvoto conseguito.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

La valutazione dell’apprendimento per i non frequentanti avverrà attraverso un’unica prova in forma scritta su tutto il programma del corso.

L’esame generale si svolge esclusivamente in forma scritta e si compone di 32 domande chiuse con modalità “multiple choice” (MC). Nella modalità MC, ogni risposta corretta attribuisce 1 punto e ogni risposta errata o “non risposta” sono invece attribuiti 0 punti. • Per ottenere un voto finale sufficiente occorre conseguire almeno 18 punti. La “lode” è assegnata a chi ottiene un punteggio pari ad almeno 31 punti. Anche in questo caso, non è prevista alcuna integrazione. I risultati ottenuti saranno validi nel solo appello in cui si sostiene l’esame. Il materiale didattico oggetto d’esame comprende i capitoli indicati nel programma analitico. Relativamente agli esami di profitto si fa notare inoltre che: al fine di evitare disparità di trattamento, durante lo svolgimento delle prove d'esame il docente/tutor non risponderà a domande che prevedono una risposta personale, ma solo a quelle che verranno esposte alla classe nel suo complesso. Successivamente alla comunicazione degli esiti dell’esame, verrà fissata una data per la visione compiti, al fine di consentire a ciascuno studente di poter visionare la propria prova. Non è invece prevista la visione compiti su appuntamento individuale.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

  1. Il corso prevede i seguenti testi di riferimento: • C.Marchesi, M. Noera, Sistema Finanziario, Modulo 2 30434 Finanza, Università Bocconi, Dipartimento di Finanza, Create McGraw Hill, 2023; • P.L. Fabrizi, Finanza, 3° ed. Milano, Egea, 2018. Le dispense collegate al testo sono accessibili sul sito http://mybook.egeaonline.it (inserendo il codice stampato all’interno della copertina). Le dispense e le letture verranno comunque messe a disposizione anche sulla piattaforma BBoard dell’Università.
Modificato il 04/12/2023 16:08

Classes: 12 (II sem.)
Instructors:
Class 12: CECILIA MARCHESI

Class group/s taught in English

Suggested background knowledge

To feel comfortable in this course, students should be familiar with basic knowledge of mathematics and financial mathematics, as well as issues related to the analysis of financial statements and the concepts of discounting and capitalization.

Mission & Content Summary

MISSION

The course aims to provide the knowledge and basic methods to understand the role of financial activity in economic systems together with the functioning of the financial system as a whole. The program provides the knowledge and tools necessary for understanding the functioning of the financial system. The contents of this part are divided into four sections: the first is intended to give an overview of the financial systems; the second analyzes the economics of financial intermediaries; the next one examines the financial markets; finally, the last examines the characteristics of the current financial crisis and the role of Federal Reserve. The study of the topics proposed by the course program takes into account the regulatory frameworks of the Italian context and aims to facilitate students in understanding the elements that characterize the behavior of the subjects operating in the financial system (investors, intermediaries, financial service providers, vigilance...). The course combines lessons in which theoretical models are exposed and commented, with continuous references to the most recent economic-financial news, with sessions dedicated to the study of cases and testimonies.

CONTENT SUMMARY

PART ONE - THE FINANCIAL SYSTEM.

  • Introduction to the first part of the course and presentation of syllabus.
  • Overview of the financial system.
  • The function of the financial system: the intermediation function.

PART TWO - FINANCIAL INTERMEDIARIES.

  • Banks: characteristics and management principles.
  • Investment banks and securities brokerage firms.
  • Institutional investors: mutual funds and asset management companies.

PART THREE: MARKETS AND FINANCIAL INSTRUMENTS.

  • The bond market: functions, instruments, exchange systems.
  • The stock market: functions, instruments, exchange systems.
  • The assessment of the performance of bonds: principles, financial indicators and accounting indicators.
  • The assessment of the return on equity securities: principles, financial indicators and accounting indicators.
  • The assessment of the risk of bonds and shares: principles and indicators.
  • The logic of portfolio investments and the related assessments of returns and risk: principles and indicators.

PART FOUR - BANK REGULATION AND MONETARY POLICY.

  • Monetary policy: the Federal Reserve.
  • Monetary policy: objectives and instruments.
  • Supervisory policy: authorities, objectives, instruments.
  • Financial crises.

Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...

Understand the distinctive elements within the economic system that characterize financial instruments, financial markets, banks and other financial institutions. In particular know:

  • The role of the financial system within the economy.
  • The functioning of financial institutions and markets in an organic way.
  • The main financial markets and the instruments that are traded.
  • The large categories of financial institutions and their management models.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...

Critically evaluate the operativity of the financial system within the economy while exercising its functions:

  • Transfer and allocation of financial resources.
  • Risk management.
  • Production of monetary resources and the transmission of monetary policy.
  • Interpret and evaluate the behavior of the subjects operating in the financial system (investors, financial intermediaries, financial services providers, Supervisory Authorities), taking into account the regulatory frameworks of the American context.

In particular:

  • Have the conceptual basis for understanding the functioning of financial institutions and markets in an organic way.
  • Be able to examine the fundamental characteristics of the main financial markets and of the instruments that are traded.
  • Be able to analyze the management models of the various financial institutions and understand their operational approach to the financial world.
  • With regard to equity and bond markets, he is able to assess the risk/return of securities and of securities portfolios.

Teaching methods

  • Face-to-face lectures
  • Guest speaker's talks (in class or in distance)
  • Exercises (exercises, database, software etc.)
  • Case studies /Incidents (traditional, online)

DETAILS

Students are required to participate actively in the lessons. Reading the teaching material indicated before the lesson is recommended. The use of a financial calculator is also recommended. Participation in the exercises is recommended. The past experience shows in fact that: 

  • Attendance at the exercises strongly contributes to the understanding of the fundamental principles of the subject and the ability of the students to apply them in the decisions of analysis of financial markets and evaluations of the portfolio.
  • Attending students have less difficulty in preparing for the exam.

Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
    x

ATTENDING STUDENTS

There are no partial tests. The teaching material under examination includes the chapters indicated in the analytical program. The general exam is exclusively written and takes place at the end of the course. Each test consists of one or more open-ended exercises and closed questions: among the questions 24 are "multiple choice" (MC).

  • In MC mode, each correct answer attributes 1.1 points; each wrong answer provides a penalty equal to -0.20 points; in the case of "no answer" a score equal to "zero" is assigned.
  • A score from 0 to 5 points is assigned to the open-ended exercise.
  • The "laude" is assigned to those who get a score equal to or greater than 31 points. At least 17.6 points must be achieved to obtain a final grade (corresponding to a mark equal to 18 after rounding).
  • At the end of the course, professors provide some examples of multiple choice questions.
  • There is no integration allowed. Any evaluation achieved (as long as it is sufficient) is recorded automatically without any exceptions, as required by the general university regulations. If after registration, the secretariat should verify the failure to obtain the necessary training credits to take the exam in question, the vote is automatically deleted by the central secretariat. Therefore, it is not possible to allow the student to register the grades obtained.
  • During the exams, in order to avoid unequal treatment, the professor/tutor not answers to questions that require a personal response, but only to those that are exposed to the class as a whole.
  • After the communication of the exams’ results, professors fix a date for the exams’ show, in order to allow each student to view his / her own test. On the other hand, it is not foreseen the vision by individual appointment.

NOT ATTENDING STUDENTS

The assessment of learning for non-attending students takes place through a single written test on the entire program with the same structure of the method described for attending students. In this case, no integration is foreseen too. The results obtained are valid only in the session in which the exam is held. The teaching material under examination includes the chapters indicated in the analytical program.

  • During the exams, in order to avoid unequal treatment, the professor/tutor not answers questions that require a personal response but only to those that are exposed to the class as a whole.
  • After the communication of the exams’ results, professors fix a date for the exams’ show, in order to allow each student to view his / her own test. On the other hand, it is not foreseen the vision by individual appointment.

Teaching materials


ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

The reference books for the course are:

  • C. MARCHESI, M. NOERA, Financial Markets and Institutions, Module 2 - 30434 Finance, Università Bocconi, Dipartimento di Finanza, CLEACC 2020.
  • A. SAUNDERS, M. CORNETT, Financial Markets and Institutions,17th ed.
  • R. BREALEY, S. MYERS, F. ALLEN, Principles of Corporate Finance, 12th ed.
Last change 04/12/2023 14:38