Insegnamento a.a. 2023-2024

30473 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO I (STORIA DELL'ARCHITETTURA)

Course offered to incoming exchange students

Dipartimento di Scienze sociali e politiche

Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
CLEACC (6 cfu - I sem. - OBS  |  L-ART/03)
Docente responsabile dell'insegnamento:
STEFANO BAIA CURIONI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: MARCO DE MICHELIS


Mission e Programma sintetico

MISSION

Il progetto domestico affronta la storia della nascita e dello sviluppo del dispositivo domestico nell’età moderna. L’idea di domesticità risulta tutt’altro che una idea “naturale” e metastorica. L’uomo non ha sempre identificato la sua casa con l’organizzazione spaziale corrispondente alla sua vita quotidiana. Allo stesso modo non ha considerato il nucleo familiare come la struttura organizzativa sociale corrispondente allo spazio della casa. Tutt’altro: il nucleo domestico coincidente con la casa corrisponde a una della più influenti e durature “invenzioni sociali” dell’età moderna. Essa prende inizialmente forma sperimentando forme di vita domestica per i ceti più ricchi sia in città che in campagna. Si specializza in forme sempre più articolate e più sofisticate a cavallo tra settecento e ottocento. Si diffonde in modo più diffuso tra i ceti metropolitani che danno forma alle grandi realtà metropolitane ottocentesche, fino ad agire in forme crescentemente “riformatrici” tra i gruppi sociali più poveri, fino alla diffusione di tipologie abitative di massa: quelle che vengono denominate dell’“Existenz Minimum”. Il corso proporrà le tappe diverse di questo processo il cui destino sarà quello di modificare profondamente la vita quotidiana degli uomini, in particolare nell’universo occidentale. Alle lezioni ex cathedra si accompagneranno, nella tradizione di questo corso, delle elaborazioni seminariali a cura degli studenti

PROGRAMMA SINTETICO

  1. Tecnica e programma: l’invenzione del domestico
  2. La società di corte: etichetta e domesticità
  3. La casa di campagna vittoriana
  4. La questione delle abitazioni
  5. Mechanization takes command
  6. La rivoluzione domestica
  7. La casa come opera d’arte totale
  8. Imparare ad abitare
  9. Existenz Minimum
  10. Home delivery
  11. Filosofia dell’arredamento
  12. Case d’artista
  13. Filosofia della casa
  1. Michael Maltzahn, What it takes to make a house

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

L’obiettivo è che lo studente riesca a maturare strumenti conoscitivi e critici che gli permettano:

  • Di formulare un interrogativo storico-critico e di elaborarne inziali risposte con l’ausilio di strumenti bibliografici idonei: lo studente impara a dotarsi di strumenti idonei per trovare risposte agli interrogativi proposti. Per questo motivo, il corso rinuncia all’utilizzo di libri di testo e o di syllabi e sollecita invece un confronto aperto dello studente con gli strumenti di apprendimento.
  • Di elaborare autonomamente contributi anche limitati che sviluppino le tematiche generali proposte dalle lezioni frontali: quindi non già l’apprendimento dei contenuti delle lezioni frontali o, peggio, di inesistenti libri di testo; bensì l’utilizzo di quanto appreso a lezione per una più autonoma riflessione critica.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Elaborare una ricerca bibliografica in autonomia sui temi trattati.
  • Estrarne i significati generali.
  • Formulare sia pur elementari considerazioni autonome.
  • Conoscere alcune nozioni ed eventi fondamentali delle arti e della architettura occidentale del novecento.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Lavori/Assignment individuali
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

Le lezioni saranno frontali, in aula.

 

  • Vengono proposte dal docente alcune possibili tematiche attorno alle quali organizzare le attività seminariali degli studenti, proposte che possono essere integrate o modificate con l’intervento degli stessi studenti.
  • Gli studenti vengono  organizzati in piccoli gruppi di lavoro, ciascuno dei quali realizza il seminario affidatogli, sia per quanto riguarda la ricerca delle fonti documentarie che la predisposizione degli strumenti visivi e la presentazione in aula del lavoro svolto.
  • Il docente assicura un sostegno continuo alle attività preparatori degli studenti.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale orale
    x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
    x
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
    x

STUDENTI FREQUENTANTI

Gli studenti frequentanti discutono in sede di esame orale gli obiettivi e i risultati del seminario finale. L'esposizione orale è volta a dimostrare l'autonomia raggiunta dallo studente nel trattare argomenti esposti e a verificare l'apprendimento critico dei contenuti dell'insegnamento.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti (che costituiscono una evidente anomalia in assenza di strumenti e di modalità specifiche di insegnamento) devono dimostrare la conoscenza degli argomenti proposti nelle lezioni frontali con l’ausilio dei libri e delle pubblicazioni proposti nella bibliografia del corso.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

I materiali saranno indicati ad inizio corso


STUDENTI NON FREQUENTANTI

I materiali saranno indicati ad inizio corso

Modificato il 03/07/2023 16:28