Insegnamento a.a. 2022-2023

30060 - ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE / MANAGEMENT

Dipartimento di Management e Tecnologia / Department of Management and Technology


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Vai alle classi / Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 15 - 16 - 17 - 18 - 21 - 22
CLEAM (10 cfu - I sem. - OBBC  |  6 cfu SECS-P/07  |  4 cfu SECS-P/08) - CLEF (10 cfu - I sem. - OBBC  |  6 cfu SECS-P/07  |  4 cfu SECS-P/08)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
FRANCESCO PERRINI

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.) - 8 (I sem.) - 9 (I sem.) - 10 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: FRANCESCO PERRINI, Classe 2: ESTHER ROCA BATLLORI, Classe 3: ALBERTO DESSY, Classe 4: MARCELLO PRIORI, Classe 5: IRENE DAGNINO, Classe 6: GIORGIO INVERNIZZI, Classe 7: IRENE DAGNINO, Classe 8: PAOLA ANNA VARACCA CAPELLO, Classe 9: ANGELOANTONIO RUSSO, Classe 10: FABIO QUARATO

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Mission e Programma sintetico

MISSION

Negli ultimi anni un numero crescente di imprese, manifatturiere e non, ha affrontato le rinnovate sfide che sono in atto nel sistema competitivo, e molte di esse continuano ad affrontarle in futuro. Basti pensare a temi come la competitività internazionale e l’accresciuta esigenza di integrazione delle istanze sociali ed ambientali nella funzione obiettivo dell’impresa, il rinnovamento delle regole inerenti l’informativa societaria e le esigenze di comunicazione nei confronti di tutti gli stakeholders dell’impresa, nonché il ruolo dei sistemi di governance come strumento di responsabilizzazione dei vertici aziendali verso obiettivi di economicità ed efficienza. Emerge dunque una nuova sfida per le imprese moderne: integrare nei propri modelli interpretativi e decisionali aspetti di natura economica, ambientale, sociale e tecnologica, che riescano a coniugare la creazione di valore con modelli di gestione e sviluppo sostenibili. In questo contesto, il corso intende illustrare gli strumenti concettuali per comprendere ed interpretare la complessa e dinamica realtà delle imprese, oltre che fornire le conoscenze di base per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali, offrendo un modello interpretativo e una visione inter-funzionale dell’impresa che possano contribuire a comprendere le recenti evoluzioni in atto nel sistema competitivo.

PROGRAMMA SINTETICO

Il corso introduce al vasto campo delle discipline che trattano dell'economia e della gestione delle imprese, anche in relazione alle altre classi di istituti: le famiglie, lo Stato, le organizzazioni non profit. Tracciato il quadro generale, il corso si concentra soprattutto sui temi di gestione delle imprese presentando le idee guida del pensiero manageriale moderno. Il corso è strutturato in cinque moduli:

  1. Modulo: L’impresa, i suoi attori e la governance.
  2. Modulo: L’economicità e il bilancio di esercizio.
  3. Modulo: Le scelte di estensione e di dimensionamento.
  4. Modulo: La gestione strategica.
  5. Modulo: La gestione operativa.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Distinguere i ruoli complementari e dinamici giocati dalle imprese (produzione), dalle famiglie (consumi), dallo Stato e dagli istituti non profit nei sistemi economici moderni.
  • Identificare il vasto insieme delle decisioni affrontate dagli amministratori delle imprese e delle sottostanti valutazioni di convenienza economica.
  • Riconoscere i principi di gestione delle aziende, nonché i principi e i metodi di composizione e lettura del bilancio.
  • Comprendere le finalità e le logiche gestionali delle imprese a livello strategico e operativo, attraverso l’applicazione di un modello interpretativo dinamico, unitario e aperto alle relazioni con gli attori del contesto di riferimento.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Utilizzare i concetti di base e il linguaggio dell'economia d'azienda e del management.
  • Valutare l’ambiente e l’economicità delle aziende in tutti i loro aspetti.
  • Conoscere tutte le attività tipiche e i processi gestionali delle imprese, nonchè le forme di interazione tra loro.
  • Applicare le metodologie contabili di base, leggere e valutare il bilancio d'esercizio.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

Il corso si propone di sviluppare un processo di apprendimento basato, oltre che su lezioni frontali, su discussione di casi, lavori di gruppo, esempi tratti dal mondo reale e testimonianze aziendali.

  • Gli argomenti trattati sono analizzati a partire dallo studio di casi aziendali reali, con l’obiettivo di rendere consapevoli gli studenti non solo degli aspetti teorici delle discipline economiche aziendali, ma anche delle decisioni strategiche e più operative delle imprese nell’ambito commerciale, delle operations, della gestione finanziaria e dell’organizzazione.
  • Al termine delle sezioni applicative del corso vengono proposte esercitazioni con la risoluzione di esercizi e casi pratici.
  • L’insegnamento prevede inoltre una o più testimonianze con professionisti e manager provenienti dal mondo aziendale volti a comprendere meglio quelle che sono le decisioni prese quotidianamente sia a livello strategico che operativo in una o più funzioni aziendali.
  • Durante il corso viene assegnato un lavoro di gruppo (facoltativo): agli studenti, organizzati in gruppi, è richiesto di analizzare un’azienda quotata in borsa e di preparare un duplice output:
    • Una presentazione in power point che sintetizzi le principali analisi svolte e le conclusioni desunte, che costituisce la base per la discussione in classe, durante le quali gli studenti sono incoraggiati a esprimere il proprio punto di vista critico e a condividere analisi, osservazioni e conclusioni.
    • Un report word, che entra a far parte della valutazione finale dello studente (vedi sezione successiva).

Frequenza: tenuto conto che la metodologia d’insegnamento è particolarmente basata sull’interazione e la partecipazione in classe, la frequenza è fortemente raccomandata.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  x x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

L’esame si svolge in forma scritta e lo studente può optare tra due modalità:

  • Prima modalità: due prove scritte parziali.
  • Seconda modalità: una sola prova scritta generale.

Al fine di accertare l’acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento sopra richiamati, in entrambi i casi la valutazione si basa su due componenti principali:

  1. Esame scritto (30 punti) basato su un insieme di domande chiuse a risposta multipla e aperte relative ai contenuti trattati in classe e presenti nel libro di testo, che ha lo scopo di comprendere i ruoli complementari e dinamici giocati dai vari attori economici, identificare il vasto insieme delle decisioni affrontate dagli amministratori delle imprese e delle sottostanti valutazioni di convenienza economica, riconoscere i principi di gestione delle aziende, e comprendere le logiche gestionali delle imprese a livello strategico e operativo attraverso l’applicazione di un modello interpretativo.
  2. Assignment di gruppo (2 punti) basato su una ricerca empirica che gli studenti svolgono in gruppi formati da 6 persone e consegnano in forma di elaborato scritto, pensato con la finalità di verificare le seguenti capacità dello studente:
    • i) utilizzare i concetti di base e il linguaggio dell'economia d'azienda e del management.
    • ii)  valutare l’ambiente e l’economicità delle aziende in tutti i loro aspetti.
    • iii) conoscere tutte le attività tipiche e i processi gestionali delle imprese, nonchè le forme di interazione tra loro.
    • iv) applicare le metodologie contabili di base.

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

  • G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, "Estratto", Corso di economia aziendale, Bologna, il Mulino, 2020. 
  • I. DAGNINO, N. MISANI, F. PERRINI, C. VURRO, Casi di Management, Milano, Egea, 2016.
  • F. PERRINI, Management. Economia e gestione delle imprese, Milano, Egea, 2017.
Modificato il 09/06/2022 12:18
BIEF (10 cfu - I sem. - OBBC  |  6 cfu SECS-P/07  |  4 cfu SECS-P/08) - BIEM (10 cfu - I sem. - OBBC  |  6 cfu SECS-P/07  |  4 cfu SECS-P/08)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
ALESSANDRO MINICHILLI

Classes: 15 (I sem.) - 16 (I sem.) - 17 (I sem.) - 18 (I sem.) - 21 (I sem.) - 22 (I sem.)
Instructors:
Class 15: CEDRIC GUTIERREZ MORENO, Class 16: ALDONA KAPACINSKAITE, Class 17: ALESSANDRO MINICHILLI, Class 18: PAOLA TARICCO, Class 21: MARIO AMORE, Class 22: NICOLA MISANI

Class group/s taught in English

Mission & Content Summary

MISSION

The course introduces to the broad field of economics and management of firms; the basic concepts and theories of modern management are presented and discussed. The mission of the course, as well as its specific educational goals, can be summarized as follows: a) Make students aware of the complementary roles that different actors (individuals, organizations, institutions) play in modern economic systems. b) Develop a critical attitude regarding the objectives and the behaviour of people engaged in economic activity. c) Provide students with the fundamental concepts required for the economic analysis of firms' processes, as well as the ability to use them in basic situations. d) Provide basic tools to make decisions based on a scientific approach: basics of probability and predictions. e) Provide a systematic picture of the wide range of decisions faced by managers and of the underlying economic analyses. The course is designed in the purpose to combine concepts and theory with the richness of firms' real life. For this reason, students are strongly encouraged to take an active part in the learning process.

CONTENT SUMMARY

The course reviews all the basic concepts of management, providing a comprehensive overview of the firm, its internal organization, and the relations with the competitive environment. More in details:

  • Introduction. The economic activity: organizations, firms, and economic specialization.
  • Theories of the firms: stakeholder versus shareholder view.
  • Protecting shareholders’ interests: corporate governance mechanisms.
  • Behavioral assumptions: ethics and bounded rationality.
  • Organizational structures, mechanisms and culture.
  • Learning to read financial statements (income statement and balance sheet) as tools for representing and analyzing strategic decisions.
  • Measuring performance through financial ratios.
  • Measuring performance for strategic analysis.
  • Introduction to strategy: creating competitive advantage.
  • Decision analysis: how to make better decisions.
  • Basics on probability: theory and practice.
  • Prediction of events.
  • Strategic analysis: diagnosis, formulation, and implementation.
  • Strategic analysis and managerial decisions.
  • Strategic diagnosis: economies of scale, learning, scope, and transaction.
  • Strategy formulation: resources and competences.
  • Strategic decisions: vertical integration and diversification.

Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Know the basic concepts and language of the economic analysis of firms' processes.
  • Know the wide range of decisions faced by managers and of the underlying economic analysis supporting them.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Develop an awareness of the complementary roles that different actors (individuals, organizations, institutions) play in modern economic systems.
  • Develop a critical attitude regarding the objectives and the behaviour of people engaged in economic activity.
  • Being able to take basic managerial decisions, using the tools and decision-making models developed during the course.

Teaching methods

  • Face-to-face lectures
  • Online lectures
  • Exercises (exercises, database, software etc.)
  • Case studies /Incidents (traditional, online)
  • Group assignments
  • Interactive class activities (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)

DETAILS

The course relies on a wide array and combination of teaching methods. More in details:

  • In-class exercises: quantitative exercises on the most common management decisions.
  • Theories and/or case studies discussions (in-class): discussion of real company cases, including analysis of their governance structure, strategy, and performance.
  • Oral presentations of individual/group assignments: presentation - in the last classes of the semester - by one or more team members, of the company projects realized by teams.
  • Group assignments: in depth analysis of a real company based on the different topics analyzed in the course.

Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  x x
  • Group assignment (report, exercise, presentation, project work etc.)
  x x

ATTENDING STUDENTS

The assessment of attending students is based on the following aspects:  

 

  • Written exam with a mix of open and closed questions (alternatively, two partial or a single final general exam). The exam consists of theoretical and practical open and/or closed questions with analysis of real or realistic business cases, as well as exercises on a financial statement. The exam allows to assess students’ knowledge of the basic concepts and language of the economic analysis of firms' processes, and of the wide range of decisions faced by managers and of the underlying economic analysis supporting them. Through exercises, it is possible to assess the ability to take basic managerial decisions, using the tools and decision-making models developed during the course.
  • Evaluation of the presentation of a group assignment. The assignment consists in the preparation and illustration of a presentation relating to a real company. The assignment allows to develop a critical attitude regarding the objectives and the behaviour of people engaged in economic activity.

NOT ATTENDING STUDENTS

The assessment method for non-attending students is based on a final written exam (alternatively, two partial or a single final general exam). It is composed of open and/or closed theoretical questions related to concepts, models and examples contained in the texts and exam materials, plus exercises. Both open and closed questions are mainly aimed at verifying the learning of the concepts, methods and tools illustrated in the teaching material and their correct understanding, and therefore the full achievement of the expected learning outcomes of the course.


Teaching materials


ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

Amore, M.D., Minichilli, A., Taricco, P. (2021), Management 30060, McGraw Hill.

Walsh (2006), Key Management Ratios, Prentice Hall.

Last change 08/06/2022 09:48