Insegnamento a.a. 2022-2023

50126 - DIRITTO PENALE - MODULO II (PARTE SPECIALE DEL CODICE PENALE)

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
CLMG (6 cfu - II sem. - OBS  |  IUS/17)
Docente responsabile dell'insegnamento:
TOMMASO TRINCHERA

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: TOMMASO TRINCHERA


Conoscenze pregresse consigliate

È fortemente raccomandata la conoscenza delle nozioni istituzionali della parte generale del diritto penale.

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso, che si pone come ideale prosecuzione del corso di Diritto Penale – Modulo I, si propone di fornire agli studenti accanto alle nozioni teoriche relative ai principali istituti e figure di reato disciplinati nella parte speciale del codice penale, l’apprendimento di una metodologia che consenta loro di affrontare e risolvere autonomamente casi e questioni giuridiche complesse in materia penale. Durante le lezioni gli studenti saranno invitati a discutere con il docente dei profili penalistici dei casi prospettati, innanzitutto cercando di individuare all'interno del codice penale le fattispecie di reato che di volta in volta vengono in rilevo, e verificando quindi la loro effettiva configurabilità nel caso concreto dopo averne analizzato i relativi elementi costitutivi. Questo esercizio, che presuppone peraltro un sicuro dominio delle nozioni istituzionali della parte generale del diritto penale, consentirà agli studenti di acquisire la capacità di orientarsi con dimestichezza tra le disposizioni della parte speciale del codice penale, di interpretare tali disposizioni e di affrontare le principali questioni esegetiche che le stesse pongono, anche tenendo conto degli orientamenti giurisprudenziali rilevanti.

PROGRAMMA SINTETICO

Argomento principale dei casi affrontati durante le lezioni sarà costituito dalle norme del codice penale e della legislazione complementare che prevedono alcuni tra i principali delitti contro la persona, contro la famigli, contro il patrimonio, contro la Pubblica Amministrazione, contro l’ordine pubblico, contro l’incolumità pubblica, e in materia di stupefacenti.

Durante le lezioni saranno ripresi alcuni temi e istituti della parte generale del diritto penale.
 


Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • conoscere e interpretare le disposizioni della parte speciale del diritto penale, con particolare riferimento a un catalogo di ipotesi di reato selezionate in ragione della loro rilevanza pratica;
  • individuare e affrontare le questioni esegetiche maggiormente discusse in dottrina e giurisprudenza con riferimento a tali ipotesi di reato.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • applicando le conoscenze acquisite, affrontare e risolvere autonomamente casi e questioni giuridiche complesse in materia penale, sintetizzando in un testo scritto (parere) le possibili soluzioni a un caso prospettato;
  • orientarsi con dimestichezza tra le disposizioni della parte speciale del codice penale, individuando le fattispecie di reato che di volta in volta possono venire in rilievo per la soluzione del caso prospettato, nonché il rapporto che tra le stesse fattispecie può intercorrere.

 


Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Lavori/Assignment di gruppo
  • Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)

DETTAGLI

  • Lavoro di gruppo/Role playing: il docente assegnerà a ciascun gruppo un caso che presenti profili di rilevanza penale; i componenti del gruppo dovranno individuare e consultare il materiale bibliografico e le pronunce della giurisprudenza rilevanti per la soluzione del caso a loro assegnato; i componenti del gruppo dovranno quindi presentare in aula la soluzione elaborata e discuterne con il docente e gli altri studenti della classe dimostrando di conoscere i temi affrontati e le fonti eventualmente consultate; il gruppo dovrà infine presentare, entro una scadenza prefissata, un testo scritto (parere) nel quale siano compendiate le soluzioni del caso, eventualmente rivista alla luce della discussione in aula.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI

  • La prova finale consiste nella redazione di un testo scritto (parere) nel quale il candidato analizza un caso predisposto dal docente, con particolare approfondimento delle questioni giuridiche controverse che nello stesso vengono in rilievo. La prova scritta ha una durata complessiva di 3 ore.
  • La prova scritta contribuisce alla formazione del voto finale per un punteggio massimo di 21 punti.
  • Per gli studenti frequentanti, l’oggetto della prova scritta è il solo programma svolto a lezione.
  • Gli studenti frequentanti devono altresì svolgere un lavoro di gruppo che, in caso di esito positivo, contribuisce alla formazione del voto finale per 10 punti. Il lavoro di gruppo consiste nello studio e nella preparazione di un caso previamente assegnato dal docente mediante ricerca bibliografica/giurisprudenziale, nella presentazione e discussione del caso in aula, e nella consegna di un parere scritto.
  • La partecipazione in aula contribuisce alla formazione del voto finale per un punteggio massimo di 1 punto. Per ogni intervento pertinente rispetto agli argomenti discussi in aula, e valutato dal docente in termini di eccellenza, è attribuito un punteggio di 0,5 punti.

 


STUDENTI NON FREQUENTANTI

La prova d’esame, che ha ad oggetto l’intero programma del corso, si svolge in forma scritta e si articola in due parti:

  • La prima parte della prova d’esame consiste nella redazione di un testo scritto (parere) nel quale il candidato analizza un caso predisposto dal docente, con particolare approfondimento delle questioni giuridiche controverse che nello stesso vengono in rilievo, tenendo conto anche dei materiali integrativi (giurisprudenza e dottrina) reperibili sulla piattaforma Blackboard del corso. Questa prima parte della prova d’esame ha una durata complessiva di 3 ore e contribuisce alla formazione del voto finale per un punteggio massimo di 21 punti. 
  • La seconda parte della prova d’esame consiste nella risposta, sempre in forma scritta, a due quesiti di natura teorico-pratica sugli argomenti oggetto del programma del corso. Questa prima parte della prova d’esame ha una durata complessiva di 30 minuti e contribuisce alla formazione del voto finale per un punteggio massimo di 10 punti. 

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

  • Ai fini della preparazione all’esame finale, gli studenti frequentanti devono fare riferimento a quanto riportato nelle slide predisposte dal docente e caricate sulla piattaforma Blackboard, integrandole con lo studio degli appunti presi a lezione e con un’attenta lettura delle norme di legge richiamate in classe. È inoltre possibile, per gli studenti interessati ad approfondire i temi trattati a lezione, consultare il seguente libro di testo: S. Seminara-M. Pelissero-R. Bartoli, Diritto penale - parte speciale, Giappichelli, Torino, 2022 (lettura facoltativa).
  • Sulla piattaforma Blackboard del corso saranno disponibili ulteriori materiali giurisprudenziali e dottrinali che costituiscono parte integrante del programma d’esame.
  • È indispensabile, inoltre, consultare un codice penale aggiornato.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

  • Libro di testo: S. Seminara-M. Pelissero-R. Bartoli, Diritto penale - parte speciale, Giappichelli, Torino, 2022 (per l’indicazione dei paragrafi/capitoli da omettere si rinvia al Syllabus del corso).
  • Sulla piattaforma Blackboard del corso saranno disponibili ulteriori materiali giurisprudenziali e dottrinali che costituiscono parte integrante del programma d’esame.
  • È indispensabile, inoltre, consultare un codice penale aggiornato.
Modificato il 16/12/2022 18:22