Insegnamento a.a. 2023-2024

20163 - GESTIONE DEI RISCHI E VALORE NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI / RISK MANAGEMENT AND VALUE IN BANKING AND INSURANCE

Dipartimento di Finanza / Department of Finance


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Vai alle classi / Go to class group/s: 15 - 16 - 17
FIN (6 cfu - II sem. - OB  |  3 cfu SECS-P/11  |  3 cfu SECS-S/06)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
GIAMPAOLO GABBI

Classi: 15 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 15: ANDREA CESARE RESTI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Conoscenze pregresse consigliate

Per una frequenza efficace del corso, è consigliata la conoscenza delle nozioni fondamentali di statistica, descrittiva ed inferenziale, di economia del mercato mobiliare e degli intermediari finanziari (tra gli altri i concetti di duration e convessità dei titoli obbligazionari ed il CAPM, le natura e le caratteristiche degli strumenti derivati) e di matematica finanziaria (in particolare, i regimi di capitalizzazione).

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso si propone di analizzare i problemi connessi alla gestione - finanziaria e non - delle banche e delle imprese di assicurazione. In particolare, l'analisi si sviluppa lungo i seguenti principali filoni: - Il ruolo e le peculiarità della gestione dei rischi nelle istituzioni finanziarie. - Gli obiettivi, le applicazioni e le caratteristiche tecniche dei modelli per la misurazione e la gestione dei rischi. - La gestione del capitale e il processo di creazione di valore all'interno delle istituzioni finanziarie. - Le peculiarità gestionali delle compagnie assicurative e i rischi da fronteggiare La valutazione e la gestione dei rischi finanziari e assicurativi nel life insurance business

PROGRAMMA SINTETICO

  • La gestione attivo-passivo e il rischio di interesse nelle istituzioni finanziarie.
  • I tassi interni di trasferimento dei fondi.
  • I rischi di mercato: modelli di misurazione e logiche di gestione.
  • Il rischio di credito: modelli di misurazione e logiche di gestione.
  • La regolamentazione del capitale: le normative di Basilea.
  • La gestione del capitale e la creazione di valore nelle istituzioni finanziarie.
  • Le peculiarità gestionali delle compagnie assicurative e i rischi da fronteggiare

  • La valutazione e la gestione dei rischi finanziari e assicurativi nel life insurance business


Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Comprendere i diversi tipi di rischio assunti dalle banche e dalle compagnie assicurative.
  • Comprendere la logica e i meccanismi sottostanti il trasferimento dei fondi mediante tassi interni nelle banche.
  • Discutere criticamente le ipotesi, i limiti, la logica sottostante e gli aspetti tecnici relativi ai modelli di misurazione dei rischi delle istituzioni finanziarie.
  • Confrontare vantaggi e svantaggi dei modelli alternativi per la misurazione del rischio di interesse, del rischio di liquidità, dei rischi di mercato e del rischio di credito delle banche.
  • Comprendere la logica sottostante la regolamentazione del capitale nelle banche, le caratteristiche tecniche della stessa e la sua evoluzione recente successiva alla crisi finanziaria.
  • Comprendere le logiche sottostanti i meccanismi di allocazione del capitale e di creazione di valore nelle banche.
  • Discutere criticamente la capacità di generare valore ed il profilo di rischio delle compagnie assicurative

  • Comprendere le diverse modalità di valutazione e gestione dei rischi assicurativi e finanziari delle compagnie di assicurazione sulla vita

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Calcolare il repricing gap e il duration gap di un portafoglio di attività e passività bancarie.
  • Stimare il VaR di un portafoglio di titoli utilizzando modelli di misurazione alternativi.
  • Effettuare il backtesting dei risultati di misure di VaR utilizzando diversi tipi di test.
  • Misurare la PD di un’impresa utilizzando modelli e tecniche alternative.
  • Stimare la redditività corretta per il rischio e il pricing corretto per il rischio di una esposizione creditizia sulla base del relativo VaR.
  • Valutare l’adeguatezza patrimoniale di una banca sulla base della regolamentazione prudenziale.
  • Valutare l’adeguatezza patrimoniale di una compagnia assicurativa sulla base delle regole di Solvency II.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Lavori/Assignment di gruppo
  • Altre attivita' d'aula interattive on campus/online (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)

DETTAGLI

  • Testimonianze: è prevista la testimonianza di uno o più operatori di mercato relativa a uno degli argomenti trattati durante il corso.
  • Esercitazioni: al termine di ogni sessione didattica è previsto lo svolgimento di alcuni esercizi e quesiti che sono discussi in aula.
  • Altre attività: simulazioni. E' prevista la possibilità di utilizzare una simulazione su excel su argomenti quali le simulazioni Monte Carlo e sulle performance corrette per il rischio.
  • Assignment di gruppo: è previsto lo svolgimento di un assignment di gruppo obbligatorio.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  x  

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

La valutazione finale si basa su due elementi: (i) un esame scritto, (ii) un assignment di gruppo obbligatorio. L'esame scritto ha una ponderazione pari al 75% mentre l'assignment ha una ponderazione del 25%.

Per quanto riguarda l'esame scritto, ogni studente può scegliere fra due opzioni:

  • Due esami scritti: un esame parziale a metà del corso, relativo alle prime 12 sessioni (tutte di banking), e l'altro alla fine del corso, relativo alle restanti sessioni (8 di banking e 4 di insurance). Il voto finale è una media dei due voti parziali. Requisiti di voto: Per il primo esame parziale almeno 16/30. Per il secondo esame parziale: un voto tale che la media semplice dei due parziali sia almeno 18/30, prima di calcolare la media ponderata con il voto dell’assignment. La valutazione ottenuta nella prima prova parziale resta valida unicamente per i primi due appelli del 2024. La consegna della seconda prova parziale implica l'impossibilità di avvalersi della prima prova parziale anche in un successivo appello.
  • Un unico esame scritto alla fine del corso, relativo all'intero programma.

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

  • A. RESTI, A. SIRONI, Rischio e valore nelle banche, Milano, EGEA, 2008.
  • A. Resti, A. Sironi, Basilea 3 e 3.5: le principali novità, capitolo 26, Rischio e valore nelle banche, 2020.
  • A. Beltratti and Corvino, “Why are insurance companies different? The limits of convergence among financial institutions”, Geneva Papers on Risk and Insurance, Vol. 33, Issue 3, July 2008 
  • Materiale didattico a cura dei docenti disponibile nel sito del corso.
Modificato il 06/02/2024 13:06

Classes: 16 (II sem.) - 17 (II sem.)
Instructors:
Class 16: GIAMPAOLO GABBI, Class 17: GIAMPAOLO GABBI

Class group/s taught in English

Suggested background knowledge

In order to successfully attend the course, students are expected to know the basics of: - descriptive and inferential statistics (mean, standard deviation, correlation, variance-covariance matrices, main statistical distributions, linear multivariate regressions, etc.); - investments (bond duration and convexity, capital asset pricing model, etc.); - financial mathematics (different compounding regimes, etc.); - financial markets and institutions (roles and activities of banks and main features of their balance-sheet, basic concepts of financial institutions supervisory policy, etc.); - derivatives (basic concepts related to forward transactions, options, futures, etc.).

Mission & Content Summary

MISSION

The course aims at analyzing the problems connected with both the financial and the non-financial management of banks and insurance companies. • The role and peculiarities of risk management in financial institutions. • The objectives, applications and technical features of risk measurement and management models: interest rate risk, market risk, liquidity risk, credit risk and operational risk. • Capital regulation: recent evolution and problems posed by the recent financial crisis. • Risk management peculiarities of insurance companies. • Supervisory policies on financial and insurance institutions, with a focus on internal controls and organizational and capital adequacy.

CONTENT SUMMARY

Introduction to the course: risks in financial intitutions and the risk appetite framework process

1. Introduction. Interest rate risk: the repricing gap model

2. Interest rate risk: the duration gap model and clumping

3. Interest rate risk: internal transfer rates (ITR)

4. Value at Risk models: parametric approach. Estimating volatilities and correlations.

5. Mapping risk positions in the parametric approaches: bond, equity and FX positions.

6. Value at Risk: simulation approaches

7. Liquidity risk: funding risk and the liquidity regulatory requirements.

8. Risk Adjusted Performance measures in financial institutions

9. Backtesting VaR models and the regulatory approach: capital requirements for market risks

10. The applications of VaR models and Expected shortfall

11. Credit risk: discriminant analysis and other scoring models

12. Credit risk: capital market approaches for estimating PDs (Merton model and KMV)

13. Loss given default and recovery risk

14. Credit portfolio models: Credit Metrics and Credit Risk+

15. Capital regulation: from Basel I to Basel III (and IV, as well)

16. The financial crisis and the rationales of Basel III reforms

17. The peculiarities of managing risk in insurance companies

18. Interest rate risk, underwriting risk and capital regulation in insurance companies

.


Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Understand the different types of risks faced by banks and insurance companies.
  • Understand the underlying logic and mechanisms of internal transfer funding within banks.
  • Critically discuss the underlying assumptions, logic and technical aspects of alternative risk measurement models for financial institutions.
  • Compare the pros and cons of alternative models for the measurement of interest rate, liquidity, market and credit risk of a bank.
  • Understand the underlying logic of bank capital regulation, its technical features and its recent evolution following the financial crisis.
  • Critically discuss the problems associated to risk governance and reporting within an insurance company.
  • Understand the underlying logic and technical aspects of prudential regulation in insurance companies.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Compute the repricing and duration gap of a portfolio of banking assets and liabilities.
  • Estimate VaR for a portfolio of securities using alternative measurement models.
  • Backtest the results of a VaR model using alternatives types of tests.
  • Estimate the PD of a counterparty using alternative models and techniques.
  • Measure expected loss and unexpected loss for a portfolio of credit exposures.
  • Estimate risk adjusted performance and risk adjusted pricing of a credit exposure based on credit VaR.
  • Assess the capital adequacy of a bank based on a regulatory perspective.
  • Map and quantify risks within an insurance company.
  • Properly asses the capital adequacy of an insurance company from a regulatory (Solvency II) perspective.

Teaching methods

  • Face-to-face lectures
  • Guest speaker's talks (in class or in distance)
  • Exercises (exercises, database, software etc.)
  • Group assignments
  • Interactive class activities on campus/online (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)

DETAILS

  • Guest speaker's talks: a practitioner is invited to give a presentation on a specific topic.
  • Each session has a final part during which a number of recap questions and exercises are discusses in class.
  • During the course two simulations based on excel will be discusses in class. They concern Monte Carlo simulations and Risk Adjusted Performance.
  • Group assignments will be used during the course.

Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  x x
  • Group assignment (report, exercise, presentation, project work etc.)
  x  

ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

The course final grade is a combination of two elements: (i) a written exam, (ii) a group assignment. The written exam will have a weight of 75%, while the group assignment will have a weight of 25%.

 

As far as the written exam is concerned, each student can choose between two alternative options:

  • The final grade is the average of the two partial grades. Grade requirements: For the first partial exam, at least 16/30. For the second partial exam: a grade such that the simple average of the two partial exams is at least 18/30, before the weighted average is calculated with the assignment grade. The average is rounded to the next integer (for example 21.5 becomes 22). The grade of the first partial only is valid only for the first two sessions of the academic year (May and June sessions). If you hand in the second partial exam, then you are not allowed to use the grade of the first partial exam for future exam sessions.
  • Take only a final written exam, based on the material covered during the entire course.

Teaching materials


ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

  • A. RESTI, A. SIRONI, Risk Management and Shareholders' Value in Banking, John Wiley, 2007 (to do: chapters 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 18, 19, 20).
  • Sironi A. (2018), "The evolution of banking regulation since the financial crisis: a critical assessment", Baffi Carefin Research Paper n. 2018-103.
  • A. Beltratti and Corvino, “Why are insurance companies different? The limits of convergence among financial institutions”, Geneva Papers on Risk and Insurance, Vol. 33, Issue 3, July 2008 (no Appendix).
  • Slides and exercises prepared by the teachers.
Last change 06/02/2024 10:03