Insegnamento a.a. 2023-2024

30433 - FINANZA - MODULO 1 (FINANZA AZIENDALE) / FINANCE - MODULE 1 (CORPORATE FINANCE)

Dipartimento di Finanza / Department of Finance


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Vai alle classi / Go to class group/s: 11 - 12
CLEACC (5 cfu - II sem. - OB  |  SECS-P/09)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
MAURIZIO DALLOCCHIO

Classi: 11 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 11: ALBERTO TRON

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Conoscenze pregresse consigliate

Una buona conoscenza delle tematiche attinenti al bilancio e alle tecniche di base di matematica finanziaria facilita l'apprendimento degli argomenti trattati nell'insegnamento.

Mission e Programma sintetico

MISSION

I contenuti sono articolati in quattro “blocchi”: l’analisi finanziaria come base per la comunicazione dei risultati di gestione ai mercati; la programmazione finanziaria di breve e lungo termine; la valutazione dei progetti di investimento (capital budgeting); i finanziamenti d’azienda e le scelte di struttura finanziaria con una prima introduzione a tematiche di M&A e di valutazione d'azienda. L'obiettivo del corso è di introdurre gli studenti nel mondo della finanza d'azienda, fornendo loro gli strumenti per comprendere sia i principali modelli teorici che le loro applicazioni fondamentali nelle realtà aziendali. A tale fine, a lezioni in cui vengono esposti e commentati i modelli della moderna teoria della finanza, con continui riferimenti alle notizie economico-finanziarie più recenti, si alternano sessioni dedicate allo studio di casi e a testimonianze aziendali.

PROGRAMMA SINTETICO

PARTE PRIMA - FINANZA AZIENDALE E ANALISI FINANZIARIA.

  • Introduzione al corso e presentazione syllabus. Obiettivi aziendali, compiti della finanza aziendale e organizzazione della funzione finanziaria.
  • L'analisi statica della gestione delle risorse. I modelli di riesposizione dei dati economici e patrimoniali secondo i principali criteri di riclassificazione utilizzati. Le peculiarità di alcune poste nei bilanci dei settori arte e cultura.
  • Analisi delle performance economiche e patrimoniali, insieme ad alcuni quozienti  essenziali.
  • Analisi di un caso aziendale.
  • L'analisi dinamica della gestione delle risorse: flussi di circolante e flussi di cassa.

 

PARTE SECONDA: GESTIONE DELLA TESORERIA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA.

  • La pianificazione a breve e lungo termine. La costruzione dei bilanci preventivi, dei preventivi finanziari e dei budget di cassa.

 

PARTE TERZA: ANALISI E VALUTAZIONI PER LE DECISIONI DI INVESTIMENTO.

  • Gli investimenti: definizioni e modalità differenti di classificazione. Analisi dei criteri alternativi per la valutazione di convenienza economica degli investimenti.
  • Analisi dei criteri alternativi per la valutazione di convenienza economica degli investimenti: caratteristiche tecniche e modalità di impiego. Studio comparato dei diversi criteri. L'applicabilità dei criteri alle scelte con difficoltà di previsione della domanda.
  • La determinazione dei flussi monetari rilevanti nell'ambito dei criteri di valutazione degli investimenti.
  • Analisi dei criteri alternativi per la valutazione di convenienza economica degli investimenti: caratteristiche tecniche e modalità di impiego. Studio comparato dei diversi criteri. L'applicabilità dei criteri alle scelte con difficoltà di previsione della domanda.

 

PARTE QUARTA: DECISIONI DI FINANZIAMENTO, STRUTTURA FINANZIARIA E VALUATION.

  • Le scelte di finanziamento delle organizzazioni: profili di analisi e considerazioni introduttive. Brevi cenni al costo medio ponderato del capitale (WACC). La stima del costo del capitale azionario.
  • La stima del costo del capitale azionario e il costo del debito.
  • I principi ispiratori della struttura finanziaria. Da Modigliani e Miller alle scelte di equilibrio nei mercati finanziari moderni.
  • Introduzione a M&A e principi di base di valutazione d'azienda.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Spiegare le principali logiche per l'analisi dei risultati consuntivi aziendali.
  • Riprodurre i modelli per l'analisi del financial reporting.
  • Descrivere gli strumenti di programmazione finanziaria a breve e nel medio lungo termine.
  • Illustrare le modalità di gestione del capitale circolante netto.
  • Riassumere i concetti introduttivi e definitori di capital budgeting.
  • Definire le principali metodologie per la valutazione dei progetti di investimento aziendali.
  • Descrivere le componenti della struttura finanziaria aziendale.
  • Spiegare costi e benefici attinenti alla raccolta delle diverse fonti di capitale.
  • Identificare e descrivere le principali metodologie per la valutazione aziendale e le logiche di M&A.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Interpretare i risultati consuntivi dell'impresa.
  • Comparare le performance di impresa con i risultati dei concorrenti di riferimento.
  • Utilizzare gli strumenti di pianificazione finanziaria a breve e a medio lungo termine.
  • Applicare i principali metodi per la valutazione dei progetti di investimento.
  • Valutare la convenienza economica di un progetto di investimento.
  • Interpretare le scelte di struttura finanziaria e le strategie di ottimizzazione nella raccolta di capitale.
  • Analizzare costi e benefici connessi al reperimento di fonti di capitale aziendali.
  • Apprendere  in chiave introduttiva come valutare le aziende e le logiche che improntano le decisioni di M&A.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

  • Esercitazioni: in aggiunta alle lezioni frontali, sono previste delle sessioni di esercitazione specificatamente dedicate allo svolgimento di esercizi addizionali rispetto ai casi discussi in aula.
  • Analisi casi studio: utilizzo di casi aziendali per analizzare dal punto di vista applicativo i principali temi sviluppati nel corso. Agli studenti viene richiesta la lettura e l'analisi del caso aziendale prima della discussione e dello sviluppo in aula.
  • Lavori di gruppo: gli studenti frequentanti hanno l'obbligo di sviluppare un lavoro di gruppo su temi che attengono alla analisi economico-finanziaria, alla pianificazione ed alla gestione e valutazione dei progetti di investimento. L'elenco di società tra le quali scegliere l'operatore oggetto dell'analisi viene individuato e fornito dai docenti del corso.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  x  

STUDENTI FREQUENTANTI

Anche se non è prevista la rilevazione delle presenze, si intende “frequentante” lo studente che svolge il lavoro di gruppo.

 

  • La valutazione dell’apprendimento per i frequentanti avviene in un'unica prova generale. La prova è composta da alcuni esercizi o domande aperte e da domande chiuse a scelta multipla (multiple choice). 
    • Le prove d'esame sono atte a verificare la comprensione dell'intelaiatura teorica del Corso e degli strumenti empirici attinenti all'analisi finanziaria, alla pianificazione finanziaria, alla gestione dei processi di capital budgeting, alla composizione della struttura finanziaria e alla stima del valore del capitale operativo e del capitale economico aziendali.

 

  • I frequentanti hanno l’obbligo di predisporre un lavoro di gruppo o individuale su tematiche attinenti ad argomenti che vengono comunicati in classe e che viene valutato dai docenti. Il lavoro di gruppo viene valutato in trentesimi, è tuttavia facoltà dello studente decidere se accettare la votazione conseguita nel lavoro di gruppo o individuale. Nel caso lo studente accettasse la votazione, il punteggio riportato nel lavoro di gruppo o individuale pesa per il 30% sulla valutazione complessiva.
    • Il lavoro di gruppo o individuale ha quale obiettivo la verifica delle capacità degli studenti di analizzare le performance di impresa, in una logica di confronto con il mercato di riferimento, e di interpretarne criticamente i risultati, anche per l'impostazione di processi di pianificazione a breve e a medio termine.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

La valutazione dell’apprendimento per i non frequentanti avviene attraverso una prova generale sull'intero programma. La prova è composta da alcuni esercizi o domande aperte e da domande chiuse a scelta multipla (multiple choice). 


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

I testi di riferimento per il corso sono:

  • M. DALLOCCHIO, A. SALVI, Finanza Aziendale ; Egea, Milano, 2021. 
  • Slide e materiale integrativo caricato in Bboard).
Modificato il 04/12/2023 15:51

Classes: 12 (II sem.)
Instructors:
Class 12: MAURIZIO DALLOCCHIO

Class group/s taught in English

Suggested background knowledge

Students are expected to have an understanding of basic economic and statistical concepts beforehand and to be comfortable with the following topics: time value of money, financial statements analysis, discounted cash flow analysis, risk-return trade-off, diversification.

Mission & Content Summary

MISSION

The course covers the basics of corporate finance from a big picture and value enhancing perspective. The course has three main objectives: - Develop an understanding of the tools that are used to value investment projects and companies (valuation); - Understand the basic issues involved in how firms should raise funds for their investments (financing); - Evaluate how investment and financing decisions are related. Emphasis is placed on applying the theoretical framework of corporate finance to real world problems.

CONTENT SUMMARY

First part- financial management and financial analysis:

  • Introduction to course and main corporate objectives.
  • Fundamental concepts in financial analysis.
  • Different income statement formats.
  • Capital employed analysis of the balance sheet.
  • From earnings to cash flows.
  • Cash Flow analysis.
  • Working capital management.

Second part - Capital budgeting:

  • Time value of money and present value.
  • Investment criteria: NPV vs IRR.
  • The internal rate of return and its limits.
  • Relevant cash flows for an investment valution analysis.

Third part - Financing decisions and capital structure:

  • The choices of financing in firms: debt vs equity.
  • Return required by investors: the CAPM.
  • The Weighted Average Cost of Capital (WACC).
  • Capital structure and investment decisions.

Fourth part - Valuation:

  • Introduction to M&A.
  • Valuation techinques.
  • The drivers of intrinsic valuation: Discounted Cash Flow analysis.
  • Comparison of valuation methods.

Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Develop an understanding of the tools that are used to value investment projects and companies (valuation).
  • Understand the basic issues involved in financing decisions.
  • Evaluate how investment and financing decisions are related.
  • Apply the main theoretical framework of corporate finance to real world situations.
  • Assess the reliability of the business plan supporting a discounted cash flow valuation.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • ​​​​​Assess the economic profitability of an investment project.
  • Interpret the choices of financial structure and optimization strategy when collecting capital.
  • Develop an understanding of the tools that are used to value investment projects and companies (valuation).
  • Understand the basic issues involved in financing decisions.
  • Evaluate how investment and financing decisions are related.
  • Apply the main theoretical framework of corporate finance to real world situations.
  • Assess the reliability of the business plan supporting a discounted cash flow valuation.

Teaching methods

  • Face-to-face lectures
  • Guest speaker's talks (in class or in distance)
  • Exercises (exercises, database, software etc.)
  • Case studies /Incidents (traditional, online)
  • Group assignments

DETAILS

  • Exercises and problem sets are intended to help students understand the course material and prepare for the exams.
  • Case studies are intended to give students the capacity to understand the theory and apply, in real-world situations, the techniques that have been developed during the course. The students are asked to read and analyze the cases before the discussion in class.
  • Group assignments are compulsory for attending students. The project requires the analysis of issues that relate to the financial management and analysis concepts and capital budgeting decisions.   

Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
    x
  • Group assignment (report, exercise, presentation, project work etc.)
  x  

ATTENDING STUDENTS

For attending students, 30% of the grade is determined by the assignment, while the remaining 70% depends on a general exam. To pass the exam, the student must receive a grade of at least 18/30 in both the assignment and the general exam.


NOT ATTENDING STUDENTS

Non-attending students can take only one final general exam at the end of the course, covering all the topics listed in the syllabus. The exam is written and has closed and open questions. 


Teaching materials


ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

  • Selected chapters  (1,2,3,4,5,11,16,17,19,28,29,31,36) from: VERNIMMEN, DALLOCCHIO, QUIRY, LE FUR, SALVI, Corporate Finance, Wiley, London fifth Edition, 2017.
  • All the relevant slides and additional reading materials uploaded in Bboard.
Last change 04/12/2023 14:36