50058 - DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO ED EUROPEO
Dipartimento di Studi Giuridici
MARTA CARTABIA
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
· Le istituzioni politiche, lo Stato moderno, il costituzionalismo. Le forme di Stato e di governo. I rapporti con gli altri Stati e le organizzazioni internazionali.
· Storia ed evoluzione dell’Unione europea
· La forma di governo in Italia.
· Il Parlamento: organizzazione, garanzie e funzioni.
· Il Presidente della Repubblica: suo ruolo nella forma di governo ed altre funzioni.
· Il Governo e l’esecutivo. Principi costituzionali e caratteri dell’azione amministrativa.
· Decentramento ed autonomie.
· La giustizia. Caratteri organizzativi e funzionali del potere giudiziario. Il Consiglio superiore della Magistratura.
· Le fonti del diritto. Atto, disposizione, norma, interpretazione; efficacia e validità. Le lacune, le antinomie ed i criteri per risolverle.
· La Costituzione e le leggi costituzionali. La legge ordinaria e altre fonti primarie. Le leggi regionali. Il referendum. I regolamenti e gli altri atti normativi secondari.
· Le libertà e i diritti. Le libertà economiche. I doveri costituzionali.
· La tutela dei diritti nel quadro costituzionale italiano ed europeo
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
· Illustrare i principi e l'assetto strutturale dell'ordinamento costituzionale italiano ed europeo.
· Descrivere le diverse modalità di distribuzione del potere nell’esperienza comparata.
· Distinguere l’efficacia di atti appartenenti a diversi ranghi della gerarchia delle fonti.
· Riconoscere i criteri che ispirano l’interazione fra i diversi livelli di governo.
· Definire il rapporto fra l’ordinamenti nazionale e gli altri ordinamenti giuridici.
· Spiegare le modalità di tutela delle prerogative individuali dall’intervento pubblico.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
· Interpretare il testo della Costituzione inquadrandolo in un’opportuna prospettiva storico-filosofica.
· Giustificare i percorsi argomentativi proposti da dottrina e giurisprudenza.
· Comparare le soluzioni adottate in ordinamenti differenti
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
DETTAGLI
Il corso prevede alcune testimonianze di esperti docenti della materia presso altre Università dedicate ad approfondimenti di singoli temi oggetto dell’attività di ricerca degli stessi e di membri che ricoprano ruoli in rilevanti istituzioni della Repubblica oggetto del corso, volte ad offrire agli studenti uno spaccato della vita all’interno delle istituzioni medesime. Una assidua frequenza alle lezioni è consigliata per integrare i contenuti del testo adottato.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | x | |
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
· La prova parziale scritta vale 40% del voto finale e consiste in una prima parte con venti domande a risposta multipla e una seconda parte con una domanda a risposta aperta.
o La prima ha la finalità di verificare la conoscenza puntuale da parte degli studenti degli istituti oggetto del corso.
o La seconda ha la finalità di verificare la capacità espositiva per iscritto, di sintesi e di pertinenza alla consegna degli studenti su un tema passibile di trattazione più ampia.
· La prova finale scritta vale 60% del voto finale e consiste in una prima parte con quindici domande a risposta multipla e una seconda parte con due domande a risposta aperta.
· Gli studenti hanno facoltà di non accettare l’esito della prova intermedia, sostenendo una prova finale scritta che attribuisce il 100% del voto finale. La prova finale consisterà in tal caso in una prima parte con tredici domande a risposta multipla e in una seconda parte con tre domande a risposta aperta.
In ogni caso, tutti gli studenti potranno sostenere una prova orale facoltativa che potrà incidere sul voto conseguito fino a un massimo di 3 punti in positivo o in negativo.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI:
· A. BARBERA, C. FUSARO, Corso di diritto costituzionale, Bologna, il Mulino, ultima edizione
Codice normativo (consigliato):
L. CUOCOLO, Costituzioni, EGEA, ultima edizione
I materiali preparati dai docenti e caricati in Bboard sono parte integrante del programma d'esame.
Sul Bboard sono inoltre pubblicate le slides relative a ciascuna lezione.
Per l’acquisizione di alcune conoscenze preliminari può essere utile l’ascolto del podcast “Qui si fa l’Italia”, di Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle, in otto episodi.