Insegnamento a.a. 2023-2024

30267 - ECONOMIA AZIENDALE E DELLE ISTITUZIONI CULTURALI / MANAGEMENT OF CULTURAL COMPANIES AND INSTITUTIONS

Dipartimento di Management e Tecnologia / Department of Management and Technology


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Vai alle classi / Go to class group/s: 11 - 12
CLEACC (10 cfu - I sem. - OB  |  SECS-P/07)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
PAOLA DUBINI

Classi: 11 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 11: PAOLA ANNA VARACCA CAPELLO

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Mission e Programma sintetico

MISSION

L'insegnamento introduce le discipline che trattano dell'economia delle aziende di vario ordine (di produzione, le aziende familiari, le amministrazioni pubbliche) e con diversi gradi di specializzazione (manifatturiere, commerciali, di servizi, etc.) negli aspetti della gestione, dell'organizzazione, della rilevazione e del rapporto con il consumatore. Nel corso vengono presentati i concetti e gli strumenti di analisi di carattere generale, evidenziando le specificità, dal punto di vista gestionale e delle condizioni di sostenibilità economica, delle istituzioni e delle imprese culturali. Più in specifico, il corso si propone di: - trasmettere i concetti e il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale; - fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende, indipendentemente dalla loro tipologia (privata, pubblica, no profit) e dal settore di appartenenza. - Sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con un approccio unitario, ma sapendo riconoscere gli elementi di specificità di tipi diversi di aziende. - Comprendere le relazioni fra azienda e clienti e fra azienda e concorrenti. - Mettere in luce il ruolo del manager come figura di sintesi e integrazione di logiche e attese anche molto diverse fra loro, in nome della continuità dell’azienda e della sua sostenibilità. Evidenziare le specificità di funzionamento e le sfide manageriali tipiche delle organizzazioni culturali.

PROGRAMMA SINTETICO

Il corso è logicamente diviso in cinque parti:

  1. La prima parte introduce la varietà di forme in cui si svolge l’attività economica e discute le caratteristiche e le finalità tipiche di attori economici diversi; analizza il governo delle istituzioni in funzione di obiettivi di continuità nel tempo.
  2. La seconda parte descrive le scelte di struttura e le analisi di convenienza economica.
  3. La terza parte affronta il tema della definizione del sistema di offerta da parte dei diversi attori, in relazione ai rapporti con il pubblico e con i consumatori, anche considerando i mercati e i concorrenti.
  4. La quarta parte esamina le condizioni di sostenibilità economica e lo strumento del bilancio di esercizio.
  5. La quinta parte esamina il tema delle competenze manageriali, con particolare riguardo alle istituzioni e alle imprese culturali.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Identificare tipi diversi di aziende e le loro caratteristiche specifiche.
  • Descrivere la struttura di tipi diversi di aziende e le relazioni fra le sue componenti.
  • Riconoscere gli elementi che compongono il sistema di offerta di una azienda operante in diversi settori.
  • Analizzare i principi di gestione delle aziende, nonché i principi e i metodi di composizione e lettura del bilancio.
  • Individuare le competenze chiave e i meccanismi di funzionamento delle organizzazioni culturali.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Utilizzare i concetti di base e il linguaggio del management e valutare l’ambiente e l’economicità delle aziende in tutti i loro aspetti, nonché applicare le metodologie contabili di base per costruire  e interpretare  il bilancio d'esercizio.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Lezioni online
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)

DETTAGLI

  • Le testimonianze permettono agli studenti di apprezzare dal vivo la specificità di una azienda e del suo ambiente di riferimento.
  • Le esercitazioni riguardano specificamente la costruzione del bilancio e la valutazione della relazione fra costi dimensione e risultati aziendali.
  • I casi di studio permettono l'applicazione su una realtà aziendale di teorie e modelli studiati in aula.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

La modalità d’esame è uguale fra studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti sono caldamente invitati a frequentare: la frequenza migliora la qualità dell’apprendimento.

L’esame consiste in una prova scritta obbligatoria.

 

La parte scritta obbligatoria consiste in domande brevi o multiple choice e esercizi (le prove che si svolgeranno nel primo semestre saranno online). Per il primo appello la parte scritta può essere sostenuta in due prove parziali (prove intermedia).

Le domande riguardano il programma del corso, compresi i casi discussi in aula; gli esercizi sono relativi alla costruzione e interpretazione di un bilancio e alle diverse classi di economie.

 

Lo studente dovrà obbligatoriamente risultare iscritto alla prova d’esame. La mancata iscrizione alle prove intermedie comporterà l’impossibilità di sostenere l’esame. Non sono ammesse eccezioni di nessun tipo. E’ cura dello studente accertarsi che la procedura di iscrizione sia stata correttamente eseguita e sia stata conclusa correttamente.

 

La parte scritta può svolgersi secondo due modalità.

Prima modalità (con prove parziali): lo studente sostiene due prove scritte intermedie: la prima alla fine di ottobre (durante l’interruzione delle lezioni) e la seconda nel mese di dicembre oppure nel mese di gennaio. Per sostenere la seconda prova intermedia, lo studente deve avere riportato nella prima prova una votazione uguale o superiore a 16. Se la votazione conseguita nelle due prove parziali è complessivamente inferiore a 18, lo studente deve ripetere l’esame nei mesi successivi in modalità generale. E’ possibile iscriversi una sola volta alla seconda prova parziale.

Seconda modalità (generale): lo studente sostiene una sola prova scritta complessiva nel mese di dicembre o in corrispondenza degli appelli di esame. Lo studente che ha sostenuto la prima prova intermedia di ottobre può liberamente rinunciare alla seconda prova intermedia e sostenere direttamente la prova generale.

 

La valutazione si basa sui risultati delle prove intermedie o dell’esame generale scritto. Il voto della prova scritta corrisponde alla media aritmetica dei punteggi riportati nelle singole domande, espresso in trentesimi.

 

La partecipazione in aula è sollecitata dai docenti ed è caldeggiata. a discrezione del docente può essere premiata.

 

Per testare il livello di comprensione raggiunto, I test verificano la capacità degli studenti di riconoscere e classificare tipi diversi di aziende e le loro specificità, identificare le voci che compongono un bilancio, le loro relazioni con il sistema degli accadimenti , diverse definizioni di  successo aziendale e le condizioni che le determinano.

 

Per valutare la capacità di applicazione dei concetti presentati in aula, i test  misurano la capacità di acquisire un vocabolario specifico chiedendo di definire con precisione concetti affini; chiedono agli studenti di valutare le condizioni di economicità di una azienda esaminando la relazione volumi costi risultati, di interpretare lo stato di salute di una impresa partendo dalla costruzione di un bilancioo dall'interpretazione del suo grado di liquidità solidità redditività.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

  • P. DUBINI, F. MONTANARI, A. CIRRINCIONE (eds.), Economia aziendale e delle istituzioni culturali, Egea, 2021.
  • Materiali ed esercitazioni  disponibili su piattaforma Bboard.
Modificato il 03/06/2023 18:24

Classes: 12 (I sem.)
Instructors:
Class 12: PAOLA DUBINI

Class group/s taught in English

Mission & Content Summary

MISSION

This course introduces the broad array of disciplines dealing with the management of different types of institutions (firms, families, public administration) and with different degrees of specialization (manufacturing, service companies, firms operating in specific industries), analyzing their management, organization, performances and the relationship they put in place with different stakeholders, namely customers. During the course, concepts and tools are presented, stressing in particular the conditions for the economic viability of cultural firms and institutions. More specifically, the course aims at: - Transferring concepts and the basic management vocabulary; - Providing a unified view of firms’ structure and functioning, independently from their type (private, public, no profit) and industry; - Highlighting the role of the manager in charge of making a synthesis between multiple stakeholders with often conflicting goals, for the sake of the firm’s continuity; - Showing the specificity and the main managerial challenges for firms operating in cultural industries and often influenced by the political and institutional level and for those characterized by a tension between creativity and industrial logic (design-based companies, fashion companies).

CONTENT SUMMARY

The course is divided into six parts:

  1. The first part acknowledges the variety of economic actors and analyses the specificity of firms, families, not for profit institutions and the public administration; the specificities of cultural organizations is introduced.
  2. The second part discusses governance of firms and its impact on firm’s continuity.
  3. The third part addresses the issue of the optimal size and its economic consequences.
  4. The fourth part discusses customers’ behavior, the organization’s offer and the relationship with the market.
  5. The fifth part examines the conditions for sustainability of firms and how to measure it.
  6. The sixth part analyses managerial competences, with a specific emphasis on cultural institutions and firms. 

Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Identifiy different types of firms and their specific characteristics.
  • Describe the structure of a firm and the relationships between its components.
  • Recognize the elements of the value proposition for firms operating in different industries.
  • Analyse how different organizations are managed and how to build and interpret an annual report. 
  • Identify key competences and organizational structures and mechanisms in cultural organizations. 

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Utilize basic concepts and use appropriate management language.
  • Assess the firm environment and the conditions for firm viability.
  • Apply basic accounting methodologies to build and analyze a balance sheet and an income statement.

Teaching methods

  • Face-to-face lectures
  • Guest speaker's talks (in class or in distance)
  • Exercises (exercises, database, software etc.)
  • Case studies /Incidents (traditional, online)

DETAILS

  • Guest speakers provide hands on examples of the variety of configurations of firm in different sectors.
  • Exercises allow students to familiarize with basic accounting models and techniques and to understand the relationship between size, cost structure, economic performance in different types of firms.
  • Case studies apply models and theories described in class to real situations.

Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  x x
  • Active class participation (virtual, attendance)
x    

ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

The exam consists of a compulsory written test, made of closed ended or short questions and exercises. For the first two exam session, the exam can take place in two parts, a mid-term (October) and a final (December or January). Exercises refer to the construction and interpretation of an annual report and the impact of different types of economies on a company’s profitability and cost structure.

The tests aim at assessing students' ability:

- to master a specific vocabulary (provide precise definition, distinguish among similar concepts)

- to identify alternative concepts and their specificity (for instance differences between a functional or a divisional organizational form)

- to build and interpret an annual report

- to identify cost and revenues' drivers.

Students must enroll in the exams. Failure to do so will imply automatically that the student will not be able to attend the exam. No exceptions are admitted. It is the student’s responsibility to make sure that enrollment has been successfully completed. The written exam can take two forms:

  • Form 1: two parts. The student will enroll in a mid-term in October and to a final in December or January. Students with a positive grade in the mid-term, but a negative mark in the final can take the exam again in its general form. Students with a positive grade in October mid-term, but with a negative grade at the December mid-term cannot take the mid-term again in January, but only the general exam. Questions refer to the topics discussed in class, including case studies.
  • Form 2: a general exam. The student will enroll in the final exam in December or in the following exam session. Students who passed the first part of the exam but wish to retake the exam in its general form may do this starting from the December session.

Grades are based on the average of the results of the two parts of the general exam. The grade for the students who took the exam in two parts is the average of the grades of the two parts. If the overall grade is negative, the student will have to take again the exam.

 

To test  students' ability to understand and distinguish among concepts, questions verify the ability  to classify and recognize different types of firms and the relationships among their components  (for instance differences between a functional or a divisional organizational form) ;  their ability to identify different items in an annual report and their relationship with the set of decisions that originated them; their ability to discern among different definitions of similar concepts.  

 

To test the ability of students to apply specific concepts, questions check the ability to master a specific vocabulary  to identify alternative concepts and their specificity; exercises ask to assess the conditions of economic viability in presence of specific hypotheses and   to identify cost and revenues' drivers, and their relationships with volumes sold and produced


Teaching materials


ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

  • P. DUBINI, F. MONATANARI, A. CIRRINCIONE, (eds) Management of Cultural Organizations, Egea 2021.
  • Texts incidents and exercises on Bboard.
Last change 03/06/2023 17:38