50100 - DIRITTO COMMERCIALE (CORSO PROGREDITO) - SOCIETA' QUOTATE E MERCATI FINANZIARI
Dipartimento di Studi Giuridici
LUIGI ARTURO BIANCHI
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- I pilastri della disciplina: il capitale, le forme della “raccolta” da parte delle imprese e conferimenti
- Azioni e categorie di azioni; obbligazioni e strumenti finanziari partecipativi
- Le operazioni sul capitale (aumento, riduzione e acquisto di azioni proprie)
- Le operazioni straordinarie: morfologia e funzioni
- Le operazioni straordinarie quali modifiche dell’atto costitutivo: il recesso del socio
- Le trasformazioni
- Le fusioni
- Le scissioni
- Le operazioni straordinarie relative all’azienda (trasferimento, conferimento, scorporo)
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- definire e spiegare nel dettaglio la disciplina applicabile alle operazioni sul capitale e straordinarie. In particolare, ci si attende che lo studente sappia: (i) descrivere e illustrare le nozioni e le regole degli istituti oggetto d’esame; (ii) spiegare tali nozioni e regole con una corretta terminologia tecnica e con consapevolezza del significato e delle implicazioni degli istituti giuridici.
- conoscere e comprendere le problematiche interpretative e applicative degli istituti oggetto d’esame.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- analizzare le nozioni giuridiche rilevanti e individuare la disciplina applicabile, in base al testo della legge e alla sua ratio. Ci si attende inoltre che lo studente acquisisca la capacità di discutere il significato degli istituti e le ragioni delle regole ad essi applicabili, nonché di spiegarne il funzionamento concreto e le implicazioni pratiche.
- sviluppare una capacità d'analisi critica della relativa disciplina essenziale nello svolgimento di attività di consulenza giuridica o della funzione legale nelle società.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
DETTAGLI
Le lezioni frontali rappresentano la principale modalità didattica adottata nel corso. Oltre alle lezioni frontali, sono previsti tre seminari (per un totale di 6 ore) dedicati a (i) testimonianze di esperti, volte all’approfondimento di alcune specifiche tematiche attinenti agli argomenti esaminati nel corso; (ii) analisi di casi giurisprudenziali rilevanti
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L’esame si svolge mediante un colloquio orale, avente ad oggetto tutti gli argomenti indicati nel programma e nei testi d’esame. Nel corso del colloquio orale vengono verificati:
- l’apprendimento delle nozioni e delle regole degli istituti oggetto d’esame.
- la capacità di esporre tali nozioni e regole con una corretta terminologia tecnica.
- l'effettiva comprensione del significato degli istituti, della ratio delle regole e degli interessi tutelati.
- la capacità di analizzare criticamente gli istituti, il loro funzionamento e le loro implicazioni pratiche.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L'insegnamento ha come testo di riferimento per la disciplina delle operazioni sul capitale e straordinarie il seguente volume:
A. Nigro, Diritto delle operazioni straordinarie, Il Mulino, 2022. (esclusi i capitoli VII e IX; ulteriori parti e/o paragrafi potranno essere esclusi, sostituiti o integrati da altri materiali specifici che saranno indicati nel syllabus e nel Programma d’Aula).
In aggiunta, allo scopo di indurre gli studenti ad un approccio più approfondito alla materia oggetto d'insegnamento, ogni istituto o argomento deve essere studiato sulla base delle lezioni frontali, di quanto riportato nelle slide riassuntive (aventi funzione meramente orientativa e di sintesi), nonché dei materiali di volta in volta comunicati dal docente durante il corso.