50212 - DIRITTO ROMANO - MODULO 1 (ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO)
Dipartimento di Studi Giuridici
FEDERICO PERGAMI
Conoscenze pregresse consigliate
PROPEDEUTICITA'
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il corso si articola sui seguenti argomenti:
- Il diritto e le sue fonti.
- Le persone: capacità giuridica, capacità di agire, status personali.
- La famiglia.
- Le fonti delle obbligazioni: obbligazioni da contratto e obbligazioni da delitto.
- Il negozio giuridico.
- Il sistema processuale romano.
- I diritti reali.
- Sucessioni e donazioni.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Riconoscere e utilizzare i principi fondamentali del diritto privato sostanziale e processuale romano, in prospettiva storica e comparata con gli analoghi istituti del diritto positivo.
Comprendere gli influssi della tradizione romanistica sulla formazione del diritto vigente.
Acquisire le capacità di un esame critico delle fonti giuridiche ed extra giuridiche dell'ordinamento giuridico romano in comparazione con le norme dell'ordinamento vigente.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Utilizzare l'acquisita conoscenza dell'ordinamento giuridico romano per un corretto inquadramento dei principi giuridici del diritto positivo.
Applicare correttamente, in chiave comparatistica, le regole del diritto sostanziale e del diritto processuale
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
DETTAGLI
Per consentire l'approfondimento degli argomenti di maggiore rilevanza e per sperimentare le capacità espositive degli studenti sui principi fondamentali dell'ordinamento giuridico romano, in chiave comparativa con il diritto positivo, vengono assegnati lavori di ricerca individuali e di gruppo e viene prevista una prova scritta intermedia.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | x | |
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti sostengono, in coincidenza con la sospensione delle lezioni nel corso del semestre, una prova scritta a domanda aperta su argomenti particolarmente qualificanti e oggetto di specifico approfondimento a lezione. Il superamento della prova parziale consente allo studente di sostenere l'esame orale sulla parte del corso successiva alla effettuazione della prova scritta. Per la valutazione finale, è prevista al seguente percentuale attribuita alle varie fasi di verifica dell'apprendimento:
- Prova parziale: 40%
- Esame finale: 60%
L’esame finale si svolge in forma orale, mediante domande sui temi che rientrano negli obiettivi formativi del corso. Durante la prova verrà richiesto ai candidati di dimostrare la conoscenza degli elementi di base del diritto privato romano, secondo le indicazioni di cui al programma. Agli studenti frequentanti è inoltre richiesto di preparare, durante il corso, un breve elaborato su un tema concordato con il docente, il quale sarà valutato come prova parziale sulla parte corrispondente del programma. Nello specifico, la prova orale ha lo scopo di valutare sia le conoscenze di base che le proprietà di linguaggio dei candidati mentre, in riferimento alla prova scritta, viene valutata la capacità di sintesi e rielaborazione dei singoli candidati.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti non sostengono la prova parziale e si presentano all'esame orale su tutto il programma.
- Valutazione finale: 100% esame finale.
L’esame finale si svolge in forma orale, mediante domande sui temi che rientrano negli obiettivi formativi del corso. Durante la prova viene richiesto ai candidati di dimostrare la conoscenza degli elementi di base del diritto privato romano, secondo le indicazioni di cui al programma.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
Agli studenti frequentanti sono distribuite le fonti giuridiche ed extragiuridiche relative agli argomenti di maggiore rilevanza trattati a lezione.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti possono preparare l'esame sui libri di testo indicati nel programma:
E. Cantarella, Diritto Romano. Istituzioni e storia, Milano 2010
F. Pergami, Altri studi di diritto romano tardoantico, Torino 2019