Insegnamento a.a. 2023-2024

50227 - DIRITTO DEL LAVORO

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 19 - 20
CLMG (6 cfu - II sem. - OB  |  IUS/07)
Docente responsabile dell'insegnamento:
MAURIZIO DEL CONTE

Classi: 19 (II sem.) - 20 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 19: MAURIZIO DEL CONTE, Classe 20: ELENA GRAMANO


Conoscenze pregresse consigliate

Diritto privato e diritto pubblico

Mission e Programma sintetico

MISSION

L’insegnamento offre un'introduzione alle regole che presiedono al funzionamento del rapporto di lavoro e delle sue fonti normative, contrattuali collettive e individuali, in una prospettiva diacronica.

PROGRAMMA SINTETICO

  1. Il primo modulo del corso, di carattere marcatamente istituzionale, verte sulla disciplina giuridica del rapporto dil lavoro, con particolare riferimento alle dinamiche sindacali e alle diverse tipologie di rapporti aventi ad oggetto lo svolgimento di una prestazione lavorativa.
     
  2. La parte volta a delineare i profili del sistema di relazioni industriali dentro e fuori l’azienda segue un percorso diacronico, dalle origini del fenomeno sindacale alla attualità.
     
  3. Nella parte dedicata alle regole del rapporto individuale di lavoro si ricostruiscono i rapporti obbligatori tra le parti con specifico approfondimento delle prerogative datoriali e degli obblighi del lavoratore nel più ampio contesto delle regole privatistiche, soffermandosi, in particolare, sulla bipartizione tra lavoro subordinato e autonomo, sulle vicende del rapporto di lavoro e sugli effetti che su di esso producono le trasformazioni della impresa. 

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Identificare e descrivere il quadro normativo di riferimento dei rapporti del lavoro in Italia, sia sotto il profilo delle dinamiche sindacali che individuali, sapendo individuare le correlazioni tra la diversa natura e i diversi livelli delle fonti
  • Definire le linee di fondo dell’evoluzione normativa dalle origini della disciplina speciale alla attualità.
  • Riconoscere, sviluppare e riprodurre le coordinate di un corretto ragionamento giuridico in materia sindacale e lavoristica.
  • Utilizzare con proprietà il linguaggio tecnico della materia.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

- Riconoscere le specificità della disciplina giuslavoristica in relazione al più ampio contesto della disciplina privatistica.

- Valutare la rilevanza del diverso potere contrattuale delle parti del rapporto di lavoro e, per conseguenza, interpretare i principi generali alla luce della prosettiva asimmetrica tipica della materia.

- Seguire la continua evoluzione della disciplina in relazione all'adeguamento di essa ai principi comunitari.

- Orientarsi nel reperimento delle fonti di natura secondaria e contrattuale collettiva.

- Partecipare consapevolmente e attivamente al secondo modulo di taglio specialistico/analitico.


Modalità didattiche

  • Lezioni frontali

DETTAGLI

Lezioni frontali


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x

STUDENTI FREQUENTANTI

L'esame, da redigere in forma scritta in modalità digitale 'web-based', ha la durata di 60 minuti ed è così strutturato:

  • 2 domande a risposta sintetica: la risposta deve essere fornita in indicativamente 5/6 righe (punteggio massimo: 7 punti per ciascuna domanda)
  • 1 domanda a risposta aperta: non vi sono limiti di lunghezza (punteggio massimo: 16 punti per ciascuna domanda).

Nel complesso, l'esame mira ad accertare le nozioni impartite nell'ambito del corso. Più nello specifico, le domande a risposta sintetica hanno soprattutto lo scopo di accertare le conoscenze di base e il quadro normativo di riferimento delineato nel programma e, specialmente, la capacità dello studente di:

  • Identificare e descrivere il quadro di riferimento nei quali si inseriscono i diversi istituti giuridici del lavoro.
  • Ripercorrere, in breve, le linee di fondo dell'evoluzione normativa con riferimento allo specifico istituto oggetto della domanda.
  • Utilizzare correttamente il lessico tecnico-giuridico caratterizzante la materia giuslavoristica.

Per quanto concerne, invece, la domanda a risposta più estesa, essa si propone di accertare, oltre a quanto indicato sopra, anche la capacità dello studente di:

  • Riconoscere, sviluppare e riprodurre le coordinate di un corretto ragionamento giuridico nella materia giuslavoristica.
  • Effettuare collegamenti tra i vari istituti oggetto del corso, anche in chiave critica.

 

Agli studenti che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni verrà riconosciuto un punto extra.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

L'esame, da redigere in forma scritta in modalità digitale 'web-based', ha la durata di 60 minuti ed è così strutturato:

  • 2 domande a risposta sintetica: la risposta deve essere fornita in indicativamente 5/6 righe (punteggio massimo: 7 punti per ciascuna domanda)
  • 1 domanda a risposta aperta: non vi sono limiti di lunghezza (punteggio massimo: 16 punti per ciascuna domanda).

Nel complesso, l'esame mira ad accertare le nozioni impartite nell'ambito del corso. Più nello specifico, le domande a risposta sintetica hanno soprattutto lo scopo di accertare le conoscenze di base e il quadro normativo di riferimento delineato nel programma e, specialmente, la capacità dello studente di:

  • Identificare e descrivere il quadro di riferimento nei quali si inseriscono i diversi istituti giuridici del lavoro.
  • Ripercorrere, in breve, le linee di fondo dell'evoluzione normativa con riferimento allo specifico istituto oggetto della domanda.
  • Utilizzare correttamente il lessico tecnico-giuridico caratterizzante la materia giuslavoristica.

Per quanto concerne, invece, la domanda a risposta più estesa, essa si propone di accertare, oltre a quanto indicato sopra, anche la capacità dello studente di:

  • Riconoscere, sviluppare e riprodurre le coordinate di un corretto ragionamento giuridico nella materia giuslavoristica.
  • Effettuare collegamenti tra i vari istituti oggetto del corso, anche in chiave critica.

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

M. PERSIANI, F. LUNARDON, Fondamenti di Diritto Sindacale, Giappichelli, Ultima Edizione.

M. PERSIANI, M. DEL CONTE, et al., Fondamenti di diritto del lavoro, Cedam, Ultima Edizione.

Sono previste eclusioni di parti dei manuali che verranno indicate in aula.

 

Eventuali materiali aggiuntivi caricati su Bboard.

Modificato il 20/12/2023 08:23