20123 - SISTEMI DI CORPORATE GOVERNANCE / CORPORATE GOVERNANCE
Dipartimento di Management e Tecnologia / Department of Management and Technology
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
ALESSANDRO MINICHILLI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il programma dell'insegnamento si articola nei seguenti punti:
- Richiami di teoria del comportamento economico: il contemperamento degli interessi convergenti nelle imprese; l'incertezza, l'asimmetria informativa, il conflitto di interessi e l'incompletezza dei contratti; le relazioni di agenzia, i costi di transazione, i diritti di proprietà, i giochi cooperativi, il mercato del corporate control.
- La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di amministrazione e controllo in alcune fattispecie economiche particolarmente rilevanti quali: la public company anglosassone; l'impresa italiana quotata in borsa; il gruppo piramidale di imprese; l'impresa familiare; l'impresa cooperativa; la partnership professionale.
- Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d'impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance: i passaggi generazionali nelle imprese familiari; le quotazioni in borsa; le privatizzazioni; le crisi d'impresa; l'internazionalizzazione.
- I modelli di capitalismo a partire dalla metà del XIX secolo; il modello anglosassone e il sistema misto francese; la tradizione tedesca e il sistema partecipativo giapponese; le economie asiatiche in transizione.
- Modelli di impresa e modelli di governance attraverso la storia industriale italiana: le fasi evolutive del capitalismo italiano; le determinanti istituzionali delle varie forme organizzative; i ruoli complementari delle imprese a controllo statale, delle grandi imprese private e delle piccole imprese familiari.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
-
Conoscere le principali forme di assetti proprietari delle imprese e dei gruppi di imprese e le attese delle principali categorie di investitori (famiglie, fondi comuni, fondi pensione, fondi sovrani, stato, banche, imprese, ecc.).
-
Conoscere la storia dell'evoluzione delle strutture proprietarie e delle pratiche di corporate governance in Italia e in altri Paesi quali la Francia, la Gran Bretagna, la Cina.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Sviluppare un'attitudine critica rispetto alla varieta' ed alla dinamica dei diversi tipi di assetti proprietari e di governo che diverse imprese adottano.
- Sviluppare la capacita' di progettare assetti proprietari e di governo che: a) contribuiscano allo sviluppo ed alla crescita dell'impresa, nonche' alla sua creazione di valore; b) siano coerenti con i framework legislativi e regolatori nazionali ed internazionali.
- Valutare la convenienza di investire o meno in unazienda in funzione delle sue strutture e pratiche di governance.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
DETTAGLI
Le modalità didattiche vengono sviluppate nel modo seguente:
- Discussioni di teorie e/o casi di studio (in aula o a distanza): discussione di casi aziendali, con particolare riferimento agli assetti di corporate governance delle aziende analizzate.
- Presentazioni orali di lavori individuali o di gruppo: presentazione finale da parte di uno o più membri del team del lavoro di gruppo svolto durante il semestre.
- Altre attivita' d'aula interattive (business games, simulazioni, role playing, uso di software scientifici, ecc.): simulazione di svolgimento di un Consiglio di amministrazione e/o Assemblea degli azionisti.
- Assignment individuali: analisi critica della relazione di corporate governance di una azienda reale.
- Assignment di gruppo: analisi e commento della struttura di corporate governance di una azienda reale selezionata dal gruppo di lavoro.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
La valutazione degli studenti frequentanti si basa sui seguenti aspetti:
- Prova scritta con domande a risposta aperta. La prova consiste in domande teoriche e pratiche con analisi di casi aziendali reali o realistici. La prova consente di attestare la conoscenza delle principali forme di assetti proprietari delle imprese e dei gruppi di imprese e le attese delle principali categorie di investitori (famiglie, fondi comuni, fondi pensione, fondi sovrani, stato, banche, imprese, ecc.), nonché di conoscere la storia dell'evoluzione delle strutture proprietarie e delle pratiche di corporate governance in Italia e in altri Paesi quali la Francia, la Gran Bretagna, la Cina.
- Valutazione del risultato di un assignment individuale. L'assignment consiste nell'analisi di una report di corporate governance di una impresa reale o realistica. L'assignment consente di sviluppare un'attitudine critica rispetto alla varieta' ed alla dinamica dei diversi tipi di assetti proprietari e di governo che diverse imprese adottano.
- Valutazione della presentazione di un assignment di gruppo. L'assignment consiste nella preparazione e illustrazione di una presentazione relativa ad una struttura proprietaria e di governance di un’azienda quotata o non, nazionale o internazionale, di dimensioni rilevanti. L’assignment consente di sviluppare la capacita' di progettare assetti proprietari e di governo che:
- Contribuiscano allo sviluppo ed alla crescita dell'impresa, nonche' alla sua creazione di valore.
- Siano coerenti con i framework legislativi e regolatori nazionali ed internazionali.
- Inoltre, l’assignment consente di valutare la convenienza di investire o meno in una azienda in funzione delle sue strutture e pratiche di governance.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La modalità di valutazione per gli studenti non frequentanti è fondata su un esame finale svolto in forma scritta. Esso è composto da domande teoriche aperte riferite a concetti, modelli ed esempi contenuti nei testi e nei materiali d’esame. Le domande aperte sono prevalentemente rivolte a verificare l’apprendimento dei concetti, dei metodi e degli strumenti illustrati nel materiale didattico e la loro corretta comprensione, e dunque il pieno raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del Corso.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti devono preparare i seguenti testi d’esame (capitoli selezionati come dettagliato nel syllabus d'aula):
- A. MINICHILLI, Proprietà, governo e direzione delle imprese, Egea, 2012.
- A. COLLI, Corporate governance e assetti proprietari, Marsilio, 2006.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti devono preparare i seguenti testi d’esame (entrambi i testi vanno preparati per intero):
- A. MINICHILLI, Proprietà, governo e direzione delle imprese, Egea, 2012.
- A. COLLI, Corporate governance e assetti proprietari, Marsilio, 2006.