20123 - SISTEMI DI CORPORATE GOVERNANCE / CORPORATE GOVERNANCE
Dipartimento di Management e Tecnologia / Department of Management and Technology
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
ALESSANDRO MINICHILLI
Classe 11: MARIO MINOJA, Classe 12: GUIDO GIUSEPPE CORBETTA
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il Corso tratta i seguenti temi:
- Richiami di teoria del comportamento economico: il contemperamento degli interessi convergenti nelle imprese; l'incertezza, l'asimmetria informativa, il conflitto di interessi e l'incompletezza dei contratti; le relazioni di agenzia, i costi di transazione, i diritti di proprietà, il mercato del corporate control.
- La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di amministrazione e controllo in alcune tipi di impresa particolarmente rilevanti quali: la public company anglosassone; l'impresa italiana quotata in borsa; il gruppo piramidale di imprese; l'impresa a controllo familiare, quotata e non.
- Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d'impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance: i passaggi generazionali nelle imprese familiari; le quotazioni in borsa; le privatizzazioni; le crisi d'impresa; l'internazionalizzazione.
- I modelli di capitalismo a partire dalla metà del XIX secolo; il modello anglosassone e il sistema misto francese; la tradizione tedesca e il sistema partecipativo giapponese; le economie asiatiche in transizione.
- Modelli di impresa e modelli di governance attraverso la storia industriale italiana: le fasi evolutive del capitalismo italiano; le determinanti istituzionali delle varie forme organizzative; i ruoli complementari delle imprese a controllo statale, delle grandi imprese private e delle piccole imprese familiari.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Conoscere le principali forme di assetti proprietari delle imprese e dei gruppi di imprese e le attese delle principali categorie di investitori (famiglie, fondi comuni, fondi pensione, fondi sovrani, stato, banche, imprese, ecc.).
- Conoscere la storia dell'evoluzione delle strutture proprietarie e delle pratiche di corporate governance in Italia e in altri Paesi quali la Francia, la Gran Bretagna, la Cina.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Sviluppare un'attitudine critica rispetto alla varieta' ed alla dinamica dei diversi tipi di assetti proprietari e di governo che diverse imprese adottano.
- Sviluppare la capacita' di progettare assetti proprietari e di governo che: a) contribuiscano allo sviluppo ed alla crescita dell'impresa, nonche' alla sua creazione di valore; b) siano coerenti con i framework legislativi e regolatori nazionali ed internazionali.
- Valutare la convenienza di investire o meno in unazienda in funzione delle sue strutture e pratiche di governance.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
DETTAGLI
Le modalità didattiche vengono sviluppate nel modo seguente:
- Discussioni di teorie e/o casi di studio (in aula o a distanza): discussione di casi aziendali, con particolare riferimento agli assetti di corporate governance delle aziende analizzate.
- Presentazioni orali di lavori individuali o di gruppo: presentazione finale da parte di uno o più membri del team del lavoro di gruppo svolto durante il semestre.
- Altre attivita' d'aula interattive (business games, simulazioni, role playing, uso di software scientifici, ecc.): simulazione di svolgimento di un Consiglio di amministrazione e/o Assemblea degli azionisti.
- Assignment individuali: analisi critica della relazione di corporate governance di una azienda reale.
- Assignment di gruppo: analisi e commento della struttura di corporate governance di una azienda reale selezionata dal gruppo di lavoro.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
La valutazione degli studenti frequentanti si basa sui seguenti aspetti:
- Prova scritta con domande a risposta aperta e/o chiusa. La prova consiste in domande teoriche e pratiche con analisi di casi aziendali reali o realistici. La prova consente di attestare la conoscenza delle principali forme di assetti proprietari delle imprese e dei gruppi di imprese e le attese delle principali categorie di investitori (famiglie, fondi comuni, fondi pensione, fondi sovrani, stato, banche, imprese, ecc.), nonché di conoscere la storia dell'evoluzione delle strutture proprietarie e delle pratiche di corporate governance in Italia e in altri Paesi quali la Francia, la Gran Bretagna, la Cina.
- Valutazione del risultato di un assignment individuale. L'assignment consiste di due test da 10 domande multiple choice, uno per ciascuna delle due parti del corso, da sostenere in classe l’ultimo giorno di lezione di ciascuna parte.
- Valutazione della presentazione di un assignment di gruppo. L'assignment consiste nella preparazione e illustrazione di una presentazione relativa ad una struttura proprietaria e di governance di un’azienda quotata o non, nazionale o internazionale, di dimensioni rilevanti. L’assignment consente di sviluppare la capacita' di progettare assetti proprietari e di governo che:
- Contribuiscano allo sviluppo ed alla crescita dell'impresa, nonche' alla sua creazione di valore.
- Siano coerenti con i framework legislativi e regolatori nazionali ed internazionali.
- Inoltre, l’assignment consente di valutare la convenienza di investire o meno in una azienda in funzione delle sue strutture e pratiche di governance.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La modalità di valutazione per gli studenti non frequentanti è fondata su un esame finale svolto in forma scritta. Esso è composto da domande teoriche aperte e/o chiuse riferite a concetti, modelli ed esempi contenuti nei testi e nei materiali d’esame. Le domande aperte sono prevalentemente rivolte a verificare l’apprendimento dei concetti, dei metodi e degli strumenti illustrati nel materiale didattico e la loro corretta comprensione, e dunque il pieno raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del Corso.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti devono preparare i seguenti testi d’esame (capitoli selezionati come dettagliato nel syllabus d'aula):
· MINICHILLI, Proprietà, governo e direzione delle imprese, Egea, 2012 (esclusivamente i capitoli o i paragrafi indicati nel programma analitico delle lezioni);
· COLLI, Corporate governance e assetti proprietari. Genesi, dinamiche e comparazioni internazionali, Marsilio, Venezia, 2006 (esclusivamente i capitoli o i paragrafi indicati);
· i casi, che verranno resi disponibili sulla piattaforma elettronica;
· i codici di corporate governance delle società quotate e delle società non quotate a controllo familiare;
· i set di slide a cura dei docenti, che verranno resi disponibili sulla piattaforma elettronica del corso.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti devono preparare i seguenti testi d’esame (entrambi i testi vanno preparati per intero):
· MINICHILLI, Proprietà, governo e direzione delle imprese, Egea, 2012;
· COLLI, Corporate governance e assetti proprietari. Genesi, dinamiche e comparazioni internazionali, Marsilio, Venezia, 2006;
· i codici di corporate governance delle società quotate e delle società non quotate a controllo familiare
Nella modalità non frequentante entrambi i libri costituiscono per intero oggetto d’esame.
Class group/s taught in English
Mission & Content Summary
MISSION
CONTENT SUMMARY
The course deals with the following main topics:
- Preliminary insights on organizational behavior theory: reconciliation of converging interests within the firms; uncertainty and information asymmetry, clashes of interests, and the contractual incompleteness; agency relationships, transaction costs, property rights, and the market for corporate control.
- The structure, composition, and working mechanisms of the control bodies within certain relevant organizational types: the Anglo-Saxon public company; the Italian listed company; the pyramidal group; the family controlled firm (listed or private).
- The dynamic choices with respect to the configurations of firm’s strategy, its legal form, the ownership structure and the governance structures: e.g. succession in the family businesses, listing procedures and changes required by regulation, privatization, internationalization.
- The capitalistic models since the half of the XIX century: the Anglo-Saxon area and the French mixed system; the Germanic tradition and the collectivistic Japanese system; the Asian transition economies.
- Models of firm and models of governance across the Italian industrial history: the evolutionary phases of the Italian capitalism; the institutional determinants of the different organizational shapes; the complementary roles of the state-owned firm, the big private firm and the small family business.
Intended Learning Outcomes (ILO)
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Know the most important ownership structures of companies and business groups, as well as the expectations of different categories of investors (families; institutional shareholders such as investment funds, pension funds, sovereign funds; state; banks; other companies, etc.).
- Know the story and evolution of ownership structures and governance practices in Italy and other countries such as France, Great Britain, and China.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Develop a critical attitude towards the variety and the dynamics of the various ownership and governance structures that different types of firms can adopt.
- Develop the ability to design ownership and governance structures that: a) can contribute usefully to the growth of the firm, and to its value creation; b) are coherent with the relevant national and international legal and regulatory frameworks.
- Assess the convenience to invest in a company in light of its governance structure and practices.
Teaching methods
- Face-to-face lectures
- Guest speaker's talks (in class or in distance)
- Case studies /Incidents (traditional, online)
- Individual assignments
- Group assignments
DETAILS
The different activities during the course (besides face-to-face classes) are organized as follows:
- Guest speaker's talks (in class or in distance): professionals in the community of corporate governance experts provide their point of view on the issues debated in class.
- Case studies /Incidents (traditional, online): during the course there are both traditional cases and short incidents on corporate governance of actual companies both in the management and historic/international perspectives.
- Individual assignments: attending students are asked to critically analyze a corporate governance report of a real company (of their choice), and provide their point of view on the related strenghts and weaknesses.
-
Group assignments: teams of attending students can asked to critically analyze the ownership and governance structure of a company (of their choice), and provide recommendations for improvements.
Assessment methods
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x | ||
|
x |
ATTENDING STUDENTS
The assessment of attending students is based on the following aspects:
- Written exam with open and/or closed questions. The test consists of theoretical and practical questions with analysis of real or realistic business cases. The test confirms the knowledge of the main forms of ownership structures of companies and groups of companies and the expectations of the main categories of investors (families, mutual funds, pension funds, sovereign funds, state, banks, companies, etc.), and to learn about the history of the evolution of ownership structures and corporate governance practices in Italy and in other countries such as France, Great Britain, China.
- Evaluation of the result of an individual assignment. The assignment consists in two in-class tests composed by a set of multiple-choice questions, one for each of the two sections of the course, held in the last class of each of the sections.
- Evaluation of the presentation of a group assignment. The assignment consists in the preparation and illustration of a presentation relating to a ownership and governance structure of a listed or not, national or international company, of significant size. The assignment allows the development of the capacity to plan ownership and governance structures that:
- Contribute to the development and growth of the company, as well as to its creation of value.
- Are consistent with national and international legislative and regulatory frameworks.
- Furthermore, the assignment allows to evaluate the convenience of investing or not in a company according to its governance structures and practices.
NOT ATTENDING STUDENTS
The assessment method for non-attending students is based on a final written exam. It is composed of open theoretical questions related to concepts, models and examples contained in the texts and exam materials. The open questions are mainly aimed at verifying the learning of the concepts, methods and tools illustrated in the teaching material and their correct understanding, and therefore the full achievement of the expected learning outcomes of the Course.
Teaching materials
ATTENDING STUDENTS
The final evaluation is based on selected chapters of the textbook:
- Minichilli, A., Quarato, F., Segreto, L., Principles of Corporate Governance. EGEA, 2020. (MQS).
as well as other Course materials that will be made available by instructors during the Course.
NOT ATTENDING STUDENTS
The final evaluation is based on a the book (entire book):
- Tricker B., Corporate Governance. Principles, Policies, and Practices, Oxford University Press, Fourth Edition, 2019.
ALESSANDRO MINICHILLI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il programma dell'insegnamento si articola nei seguenti punti:
- Richiami di teoria del comportamento economico: il contemperamento degli interessi convergenti nelle imprese; l'incertezza, l'asimmetria informativa, il conflitto di interessi e l'incompletezza dei contratti; le relazioni di agenzia, i costi di transazione, i diritti di proprietà, i giochi cooperativi, il mercato del corporate control.
- La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di amministrazione e controllo in alcune fattispecie economiche particolarmente rilevanti quali: la public company anglosassone; l'impresa italiana quotata in borsa; il gruppo piramidale di imprese; l'impresa familiare; l'impresa cooperativa; la partnership professionale.
- Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d'impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance: i passaggi generazionali nelle imprese familiari; le quotazioni in borsa; le privatizzazioni; le crisi d'impresa; l'internazionalizzazione.
- I modelli di capitalismo a partire dalla metà del XIX secolo; il modello anglosassone e il sistema misto francese; la tradizione tedesca e il sistema partecipativo giapponese; le economie asiatiche in transizione.
- Modelli di impresa e modelli di governance attraverso la storia industriale italiana: le fasi evolutive del capitalismo italiano; le determinanti istituzionali delle varie forme organizzative; i ruoli complementari delle imprese a controllo statale, delle grandi imprese private e delle piccole imprese familiari.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
-
Conoscere le principali forme di assetti proprietari delle imprese e dei gruppi di imprese e le attese delle principali categorie di investitori (famiglie, fondi comuni, fondi pensione, fondi sovrani, stato, banche, imprese, ecc.).
-
Conoscere la storia dell'evoluzione delle strutture proprietarie e delle pratiche di corporate governance in Italia e in altri Paesi quali la Francia, la Gran Bretagna, la Cina.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Sviluppare un'attitudine critica rispetto alla varieta' ed alla dinamica dei diversi tipi di assetti proprietari e di governo che diverse imprese adottano.
- Sviluppare la capacita' di progettare assetti proprietari e di governo che: a) contribuiscano allo sviluppo ed alla crescita dell'impresa, nonche' alla sua creazione di valore; b) siano coerenti con i framework legislativi e regolatori nazionali ed internazionali.
- Valutare la convenienza di investire o meno in unazienda in funzione delle sue strutture e pratiche di governance.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
DETTAGLI
Le modalità didattiche vengono sviluppate nel modo seguente:
- Discussioni di teorie e/o casi di studio (in aula o a distanza): discussione di casi aziendali, con particolare riferimento agli assetti di corporate governance delle aziende analizzate.
- Presentazioni orali di lavori individuali o di gruppo: presentazione finale da parte di uno o più membri del team del lavoro di gruppo svolto durante il semestre.
- Altre attivita' d'aula interattive (business games, simulazioni, role playing, uso di software scientifici, ecc.): simulazione di svolgimento di un Consiglio di amministrazione e/o Assemblea degli azionisti.
- Assignment individuali: analisi critica della relazione di corporate governance di una azienda reale.
- Assignment di gruppo: analisi e commento della struttura di corporate governance di una azienda reale selezionata dal gruppo di lavoro.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
La valutazione degli studenti frequentanti si basa sui seguenti aspetti:
- Prova scritta con domande a risposta aperta e/o chiusa. La prova consiste in domande teoriche e pratiche con analisi di casi aziendali reali o realistici. La prova consente di attestare la conoscenza delle principali forme di assetti proprietari delle imprese e dei gruppi di imprese e le attese delle principali categorie di investitori (famiglie, fondi comuni, fondi pensione, fondi sovrani, stato, banche, imprese, ecc.), nonché di conoscere la storia dell'evoluzione delle strutture proprietarie e delle pratiche di corporate governance in Italia e in altri Paesi quali la Francia, la Gran Bretagna, la Cina.
- Valutazione del risultato di un assignment individuale. L'assignment consiste di due test da 10 domande multiple choice, uno per ciascuna delle due parti del corso, da sostenere in classe l’ultimo giorno di lezione di ciascuna parte.
- Valutazione della presentazione di un assignment di gruppo. L'assignment consiste nella preparazione e illustrazione di una presentazione relativa ad una struttura proprietaria e di governance di un’azienda quotata o non, nazionale o internazionale, di dimensioni rilevanti. L’assignment consente di sviluppare la capacita' di progettare assetti proprietari e di governo che:
- Contribuiscano allo sviluppo ed alla crescita dell'impresa, nonche' alla sua creazione di valore.
- Siano coerenti con i framework legislativi e regolatori nazionali ed internazionali.
- Inoltre, l’assignment consente di valutare la convenienza di investire o meno in una azienda in funzione delle sue strutture e pratiche di governance.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La modalità di valutazione per gli studenti non frequentanti è fondata su un esame finale svolto in forma scritta. Esso è composto da domande teoriche aperte e/o chiuse riferite a concetti, modelli ed esempi contenuti nei testi e nei materiali d’esame. Le domande aperte sono prevalentemente rivolte a verificare l’apprendimento dei concetti, dei metodi e degli strumenti illustrati nel materiale didattico e la loro corretta comprensione, e dunque il pieno raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del Corso.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti devono preparare i seguenti testi d’esame (capitoli selezionati come dettagliato nel syllabus d'aula):
· MINICHILLI, Proprietà, governo e direzione delle imprese, Egea, 2012 (esclusivamente i capitoli o i paragrafi indicati nel programma analitico delle lezioni);
· COLLI, Corporate governance e assetti proprietari. Genesi, dinamiche e comparazioni internazionali, Marsilio, Venezia, 2006 (esclusivamente i capitoli o i paragrafi indicati);
· i casi, che verranno resi disponibili sulla piattaforma elettronica;
· i codici di corporate governance delle società quotate e delle società non quotate a controllo familiare;
· i set di slide a cura dei docenti, che verranno resi disponibili sulla piattaforma elettronica del corso.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti devono preparare i seguenti testi d’esame (entrambi i testi vanno preparati per intero):
· MINICHILLI, Proprietà, governo e direzione delle imprese, Egea, 2012;
· COLLI, Corporate governance e assetti proprietari. Genesi, dinamiche e comparazioni internazionali, Marsilio, Venezia, 2006;
· i codici di corporate governance delle società quotate e delle società non quotate a controllo familiare
Nella modalità non frequentante entrambi i libri costituiscono per intero oggetto d’esame.