Insegnamento a.a. 2020-2021

20123 - SISTEMI DI CORPORATE GOVERNANCE / CORPORATE GOVERNANCE

Dipartimento di Management e Tecnologia / Department of Management and Technology


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Vai alle classi / Go to class group/s: 18
CLELI (8 cfu - I sem. - OB  |  2 cfu SECS-P/07  |  6 cfu SECS-P/12)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
ALESSANDRO MINICHILLI

Classi: 18 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 18: FABIO QUARATO

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso sviluppa una visione ampia dei temi di Corporate Governance in quanto a) Esplora le relazioni dinamiche tra gli assetti proprietari, gli assetti di governance e le strategie delle imprese. b) Fa riferimento a varie configurazioni di aziende, incluse le aziende a controllo familiare. c) Declina tali temi secondo due prospettive complementari: la prospettiva aziendalistica e la prospettiva storica in ottica di comparazione internazionale. Attraverso questo corso, ci si attende che lo studente sviluppi: i) Un atteggiamento critico nei confronti della varietà e della dinamica degli assetti di proprietà e governance nei diversi tipi di imprese. ii) La capacità di progettare strutture di proprietà e di governance che: contribuiscano allo sviluppo dell'azienda e alla sua creazione di valore; siano coerenti con le norme nazionali e internazionali rilevanti in materia, in altri termini: la capacità di combinare gli aspetti strategici, finanziari e giuridici.

PROGRAMMA SINTETICO

Il programma dell'insegnamento si articola nei seguenti punti:

  • Richiami di teoria del comportamento economico: il contemperamento degli interessi convergenti nelle imprese; l'incertezza, l'asimmetria informativa, il conflitto di interessi e l'incompletezza dei contratti; le relazioni di agenzia, i costi di transazione, i diritti di proprietà, i giochi cooperativi, il mercato del corporate control.
  • La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di amministrazione e controllo in alcune fattispecie economiche particolarmente rilevanti quali: la public company anglosassone; l'impresa italiana quotata in borsa; il gruppo piramidale di imprese; l'impresa familiare; l'impresa cooperativa; la partnership professionale.
  • Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d'impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance: i passaggi generazionali nelle imprese familiari; le quotazioni in borsa; le privatizzazioni; le crisi d'impresa; l'internazionalizzazione.
  • I modelli di capitalismo a partire dalla metà del XIX secolo; il modello anglosassone e il sistema misto francese; la tradizione tedesca e il sistema partecipativo giapponese; le economie asiatiche in transizione.
  • Modelli di impresa e modelli di governance attraverso la storia industriale italiana: le fasi evolutive del capitalismo italiano; le determinanti istituzionali delle varie forme organizzative; i ruoli complementari delle imprese a controllo statale, delle grandi imprese private e delle piccole imprese familiari.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Conoscere le principali forme di assetti proprietari delle imprese e dei gruppi di imprese e le attese delle principali categorie di investitori (famiglie, fondi comuni, fondi pensione, fondi sovrani, stato, banche, imprese, ecc.).

  • Conoscere la storia dell'evoluzione delle strutture proprietarie e delle pratiche di corporate governance in Italia e in altri Paesi quali la Francia, la Gran Bretagna, la Cina.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Sviluppare un'attitudine critica rispetto alla varieta' ed alla dinamica dei diversi tipi di assetti proprietari e di governo che diverse imprese adottano.
  • Sviluppare la capacita' di progettare assetti proprietari e di governo che: a) contribuiscano allo sviluppo ed alla crescita dell'impresa, nonche' alla sua creazione di valore; b) siano coerenti con i framework legislativi e regolatori nazionali ed internazionali.
  • Valutare la convenienza di investire o meno in unazienda in funzione delle sue strutture e pratiche di governance.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment individuali
  • Lavori/Assignment di gruppo
  • Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)

DETTAGLI

Le modalità didattiche vengono sviluppate nel modo seguente:

  • Discussioni di teorie e/o casi di studio (in aula o a distanza): discussione di casi aziendali, con particolare riferimento agli assetti di corporate governance delle aziende analizzate.
  • Presentazioni orali di lavori individuali o di gruppo: presentazione finale da parte di uno o più membri del team del lavoro di gruppo svolto durante il semestre.
  • Altre attivita' d'aula interattive (business games, simulazioni, role playing, uso di software scientifici, ecc.): simulazione di svolgimento di un Consiglio di amministrazione e/o Assemblea degli azionisti.
  • Assignment individuali: analisi critica della relazione di corporate governance di una azienda reale.
  • Assignment di gruppo: analisi e commento della struttura di corporate governance di una azienda reale selezionata dal gruppo di lavoro.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x
  • Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI

La valutazione degli studenti frequentanti si basa sui seguenti aspetti:

  • Prova scritta con domande a risposta aperta e/o chiusa. La prova consiste in domande teoriche e pratiche con analisi di casi aziendali reali o realistici. La prova consente di attestare la conoscenza delle principali forme di assetti proprietari delle imprese e dei gruppi di imprese e le attese delle principali categorie di investitori (famiglie, fondi comuni, fondi pensione, fondi sovrani, stato, banche, imprese, ecc.), nonché di conoscere la storia dell'evoluzione delle strutture proprietarie e delle pratiche di corporate governance in Italia e in altri Paesi quali la Francia, la Gran Bretagna, la Cina.
  • Valutazione del risultato di un assignment individuale. L'assignment consiste di due test da 10 domande multiple choice, uno per ciascuna delle due parti del corso, da sostenere in classe l’ultimo giorno di lezione di ciascuna parte. 
  • Valutazione della presentazione di un assignment di gruppo. L'assignment consiste nella preparazione e illustrazione di una presentazione relativa ad una struttura proprietaria e di governance di un’azienda quotata o non, nazionale o internazionale, di dimensioni rilevanti. L’assignment consente di sviluppare la capacita' di progettare assetti proprietari e di governo che:
    • Contribuiscano allo sviluppo ed alla crescita dell'impresa, nonche' alla sua creazione di valore.
    • Siano coerenti con i framework legislativi e regolatori nazionali ed internazionali.
    • Inoltre, l’assignment consente di valutare la convenienza di investire o meno in una azienda in funzione delle sue strutture e pratiche di governance.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

La modalità di valutazione per gli studenti non frequentanti è fondata su un esame finale svolto in forma scritta. Esso è composto da domande teoriche aperte e/o chiuse riferite a concetti, modelli ed esempi contenuti nei testi e nei materiali d’esame. Le domande aperte sono prevalentemente rivolte a verificare l’apprendimento dei concetti, dei metodi e degli strumenti illustrati nel materiale didattico e la loro corretta comprensione, e dunque il pieno raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del Corso.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

Gli studenti devono preparare i seguenti testi d’esame (capitoli selezionati come dettagliato nel syllabus d'aula):

·         MINICHILLI, Proprietà, governo e direzione delle imprese, Egea, 2012 (esclusivamente i capitoli o i paragrafi indicati nel programma analitico delle lezioni);

·         COLLI, Corporate governance e assetti proprietari. Genesi, dinamiche e comparazioni internazionali, Marsilio, Venezia, 2006 (esclusivamente i capitoli o i paragrafi indicati);

·         i casi, che verranno resi disponibili sulla piattaforma elettronica;

·         i codici di corporate governance delle società quotate e delle società non quotate a controllo familiare;

·         i set di slide a cura dei docenti, che verranno resi disponibili sulla piattaforma elettronica del corso.

 


STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti devono preparare i seguenti testi d’esame (entrambi i testi vanno preparati per intero):

·         MINICHILLI, Proprietà, governo e direzione delle imprese, Egea, 2012;

·         COLLI, Corporate governance e assetti proprietari. Genesi, dinamiche e comparazioni internazionali, Marsilio, Venezia, 2006;

·         i codici di corporate governance delle società quotate e delle società non quotate a controllo familiare

Nella modalità non frequentante entrambi i libri costituiscono per intero oggetto d’esame.

 

Modificato il 20/07/2020 15:16