Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2022-2023

20127 - FINANZA AZIENDALE (Introduzione alle valutazioni) / CORPORATE FINANCE (Business valuation)

FIN
Dipartimento di Finanza / Department of Finance

Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below

Vai alle classi / Go to class group/s: 15 - 16 - 17

FIN (6 cfu - I sem. - OB  |  SECS-P/09)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
STEFANO ROSSI

Classi: 15 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 15: CESARE CONTI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Lezioni della classe erogate in presenza

Mission e Programma sintetico
MISSION

Il corso analizza gli approcci e i metodi di valutazione d’azienda adottati nella comunità finanziaria internazionale da analisti finanziari nelle principali banche d’investimento, in altri operatori di financial advisory e in società di investimento in private equity e venture capital, nell’ambito di operazioni di fusione e acquisizione, di quotazioni in Borsa (IPO) o di altre situazioni di riorganizzazione societaria. L’insegnamento si pone l'obiettivo di sviluppare negli studenti una sensibilità a tali aspetti fondata su un chiaro modello teorico e su esempi e applicazioni pratiche, con il supporto di modelli sviluppati su fogli Excel. Vengono approfonditi gli assunti e i problemi applicativi dei principali criteri di valutazione e alcuni casi specifici di valutazione.

PROGRAMMA SINTETICO

Parte 1 -  Introduzione e fondamenti della valutazione d’azienda

  • Utilizzatori e ambiti di applicazione della valutazione; configurazioni di valore; enterprise e equity value; rischio e incertezza in valutazione.

Parte 2 - Il metodo discounted cash flows (DCF) e le proiezioni finanziarie

  • Inquadramento generale: richiami alla teoria della struttura finanziaria ottimale; metodi DCF asset side, DCF equity side e adjusted present value (APV); impostazione di modelli a due stadi con periodo esplicito e terminal value; problemi di stima delle variabili nel lungo termine.
  • Il costo del capitale: richiami al capital asset pricing model; costo del capitale azionario; costo del debito; weighted average cost of capital; problemi di stima delle variabili.
  • Analisi finanziaria e flussi di cassa per la valutazione: riclassifica del bilancio a scopo valutativo e collegamento con il bridge to equity; calcolo dei free cash flows from operations e free cash flows to equity.
  • Financial modeling: introduzione al business planning e al three-statement modeling; principali tecniche di stima delle vendite, degli investimenti, del capitale circolante e dei debiti finanziari; architettura di un modello finanziario su Microsoft Excel; discussione di un caso pratico.

Parte 3 - Il metodo dei multipli

  • I multipli di mercato e di transazioni: multipli asset e equity side; multipli actual, trailing e forward; stima del numeratore e del denominatore nei multipli di mercato; peculiarità dei multipli di transazione.
  • Analisi fondamentale dei multipli: scomposizione nelle loro determinanti dei principali multipli in un modello teorico a crescita costante.

Parte 4 - Valutazione in specifici contesti e settori

  • Valutazione nelle operazioni di mergers & acqusitions: scomposizione del valore di acquisizione; premi di controllo e di acquisizione; cenni di stima delle sinergie; misura degli impatti finanziari di un’acquisizione (earnings per share accretion analysis); cenni alla struttura di un leveraged buyout (LBO); costruzione in Microsoft Excel di un modello di combinazione (merger model) e di un (LBO model); discussione di casi pratici.
  • Valutazione in mercati emergenti e in situazioni di incertezza: inclusione nel costo del capitale del rischio Paese; simulazione Monte Carlo.
  • Valutazione nel settore finanziario, con specifico riferimento alle banche e alle compagnie assicurative; cenni alla regolamentazione nel settore finanziario; il metodo dividend discount model excess capital; peculiarità dei multipli nella valutazione delle istituzioni finanziarie.

 


Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Analizzare i dati finanziari storici e costruire le grandezze necessarie per la valutazione d’azienda.

  • Applicare correttamente i principali e più comuni metodi di valutazione (DCF e multipli).

  • Stimare le grandezze e le variabili necessarie a elaborare una valutazione, così come utilizzare i principali database utili a ottenere i dati di mercato o di operazioni straordinarie.

  • Giudicare la qualità di elaborati pubblicamente disponibili (ad esempio prospetti di quotazione o fairness opinion).

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Individuare gli approcci e i metodi più appropriati per la valutazione, in funzione delle finalità della stessa.
  • Selezionare la base informativa necessaria e determinare i principali parametri necessari per lo sviluppo dei metodi adottati.
  • Predisporre management o client presentations  allineate agli standard internazionali.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Lezioni online
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment di gruppo
DETTAGLI

La didattica del corso si basa principalmente su lezioni frontali. Gli argomenti saranno trattati con un inquadramento teorico, esempi pratici e numerici, lettura e discussione di casi e di reali valutazioni d’azienda pubblicamente disponibili, applicazioni su Microsoft Excel simili agli elaborati di analista finanziario e esercizi di verifica dell’apprendimento. Saranno infine invitati testimoni  che operano nelle banche d’investimento, società di consulenza o fondi di private equity.


Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •     x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  • x    
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
  • x    
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    La valutazione del corso sarà formata da due parti:

    • una prova finale scritta (22 punti su 31), che mira a giudicare la corretta applicazione dei principali e più comuni metodi di valutazione.
    • un lavoro di gruppo (9 punti su 31), che mira a giudicare la capacità di stimare le grandezze e le variabili necessarie a elaborare una valutazione, così come utilizzare i principali database utili a ottenere i dati di mercato o di operazioni straordinarie.

    Non ci sono differenze tra la valutazione di studenti frequentanti e non frequentanti.


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    La prova finale scritta richiederà lo studio di tutti i materiali didattici caricati sulla pagina Blackboard del corso (salvo sia specificato direttamente sulla piattaforma) e su quanto discusso durante le lezioni in aula. Ulteriori dettagli saranno forniti nel programma dettagliato d’aula disponibile in Blackboard.

    Sono consigliate, ma non obbligatorie per la preparazione all'esame, le seguenti letture:

                     Massari, Villani & Zanetti, 2022, Valutazione, Egea (“MVZ”).

                     Organismo Italiano di Valutazione, 2015, Principi Italiani di Valutazione, Egea.

    Ulteriori letture di approfondimento consigliate:

                     Koller, Goedhart & Wessels, 2015, Valuation. Measuring and Managing the Value of Companies (5th ed.), Wiley;

                     Damoradan, 2009, The Dark Side of Valuation (2nd ed.), Financial Times Press.

                     Ghezzi & Zanetti, 2022, Corporate Valuation Workbook, 2nd Edition, Egea.

    Modificato il 25/08/2022 19:12

    Classes: 16 (I sem.) - 17 (I sem.)
    Instructors:
    Class 16: STEFANO ROSSI, Class 17: STEFANO ROSSI

    Class group/s taught in English

    Lezioni della classe erogate in presenza

    Mission & Content Summary
    MISSION

    The course aims at providing students with: - The conceptual and theoretical framework surrounding valuation issues. - The practical tools to address such topics in real-life situations. The main methodologies of corporate valuation are analyzed and the approaches commonly used by practitioners (financial analysts, investment and merchant banks, consulting firms) are critically discussed. Examples focus on corporate valuation issues using DCF, stock market and deal multiples completed by industry-specific as well as case-specific valuation techniques.

    CONTENT SUMMARY
    • Theoretical framework. Assumptions and scenarios in the business plan development. Uncertainty and company valuation. Relationship between uncertainty and value in innovative projects and high growth companies. Overall profile or profiles related to specific business units.
    • Business plan and cash flow projections. Developing forecast assumptions. From business models to cash flow models. Problems with the assessment of cash flow models. Typical cash flow patterns in some industries.
    • Approaches and methods for business valuation. Relationships between leverage and value. Alternative valuation techniques. The choice between the asset-side vs. the equity-side standpoint.
    • Estimating the opportunity cost of capital. Dealing with specific risk.
    • Discounted Cash Flow. Typical procedures in the financial community.
    • The Adjusted Present Value approach (APV). Debt profile analysis in valuing tax shields. Different alternatives.
    • Stock market and deal multiples. Theoretical framework and practical issues.
    • Value and prices in the market for corporate control. Acquisition values and fair market values.
    • Premia and discounts in company valuation.
    • Valuation of right issues.
    • Valuation of Environmental, Social, and Governance risks.

    Intended Learning Outcomes (ILO)
    KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
    At the end of the course student will be able to...
    • Know valuation approaches and techniques.
    APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
    At the end of the course student will be able to...
    • Develop valuations of firms in different industries.

    Teaching methods
    • Face-to-face lectures
    • Online lectures
    • Guest speaker's talks (in class or in distance)
    • Group assignments
    DETAILS
    • Face-to-face lectures.
    • Guest speaker's talks (in-class or in distance).
    • Group assignments.

    Assessment methods
      Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  •     x
  • Group assignment (report, exercise, presentation, project work etc.)
  • x   x
    ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

    The assessment is the result of a final written exam and a group homework score:

    • Final written exam: from 0 to 26 out of 30, aimed at testing the understanding and the application of valuation approaches and techniques.
    • Group homework: from 0 to 5/30, aimed at testing the ability to develop a valuation model for firms in different industries (groups’ valuation is based on the quality of the output, the quality of presentation, class participation and discussion).

    Note that the final exam may contain questions related to the homework.

    The homework score is valid for all the 2021-2022 exam sessions until September 2022.

    • The course is passed if and only if:
      • The mark of the final written exam is equal or greater to 15.
      •  The final grade (group homework + final written exam) is equal or greater to 18.
    • A final mark of “30 cum laude” is assigned to students who reach a final grade equal to 31.
    •  Once a student has passed the course, the grade is registered and she/he cannot re-sit the exam.

    Teaching materials
    ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
    • We post class presentations and reading materials on the e-learning space. Class presentations are all mandatory. When posting readings, we highlight which ones are mandatory and which are not.
    • Reference textbook:
      • A. DAMODARAN, Investment Valuation, (Wiley Finance), University Edition, 2012. 
    • Suggested (non-mandatory) textbooks are:
      • M. MASSARI, G. GIANFRATE, L. ZANETTI, Corporate Valuation: Measuring the Value of Companies in Turbulent Times, 2016 (Wiley Finance).
      • M. MASSARI, G. GIANFRATE, L. ZANETTI, The Valuation of Financial Companies, 2014 (Wiley Finance).
      • MCKINSEY, Valuation: Measuring and Managing the Value of Companies, 2016 (Wiley Finance).
      • S. TITMAN, J. MARTIN, Valuation: The Art and Science of Corporate Investment Decisions, 2014 (Pearson, Second Edition).
      • L. KRUSCHWITZ, A. LÖFFLER, Stochastic Discounted Cash Flow: A Theory of the Valuation of Firms, 2020 (Springer, Second Edition).
      • A. GHEZZI, L. ZANETTI, Corporate Valuation Workbook, 2020 (EGEA).

    Last change 25/08/2022 19:14