20241 - MANAGEMENT OF DESIGN
Course taught in English
Go to class group/s: 31
This course is meant to introduce you to tools, concepts and experiences aimed at increasing your understanding of how business firms can take advantage of design (in the form of an internal design centre and/or collaborations with design consultancies) in order to build and sustain competitive advantage.
- Design as an open system.
- Design and differentiation strategies.
- History and phenomenology of design.
- The design process: main stages.
- Different aproaches to design.
- The main tools: briefing, concept, mood boards.
- Distributing design and communicating design.
- Understand the design process and learn how to improve its effectiveness.
- Practicing creative activity.
- Acquire fundamental knowledge of design history and phenomenology.
- Familiarize with the “design industry” and learn about how different types of design consultancies are structured and operate.
- Familiarize with the perspective of designers and the logic of design thinking.
- Understand the potential contribution of design and designers to competitive advantage, value creation and strategic renewal.
- Understand the purpose and structure of a design brief, and learn how to improve its effectiveness.
- Gestire un processo di progettazione.
- Comprendere l'attività creativa.
- Face-to-face lectures
- Case studies /Incidents (traditional, online)
- Group assignments
- Casi di studio: IDEO, Alessi, Bang & Olufsen per comprendere i diversi approcci al design.
- Compiti di gruppo: per comprendere la storia e la fenomenologia del design e per mettere in pratica un processo creativo.
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x |
Il voto finale si basa:
- In parte (30%) sulla prima assegnazione di gruppo.
- In parte (70%) sull'incarico di gruppo.
- Inoltre, fino a 2 (due) punti extra possono essere assegnati discrezionalmente dall'istruttore per premiare contributi eccezionali alle discussioni in classe.
Al fine di sottovalutare opportunamente (30%) riguarda l'apprendimento dei punti sopra elencati, sono previsti due lavori di gruppo: il primo riguarda la storia e la fenomenologia del design e il secondo (70%) riguarda il processo di un prodotto, interpretando ogni gruppo due ruoli diversi: il team di gestione e l'azienda di progettazione.
La partecipazione attiva alla lezione aiuta a valorizzare meglio la capacità critica dello studente
Il primo lavoro di gruppo consiste nello studio di un importante periodo storico del design, dalla sua nascita ad oggi, in termini fenomenologici, ricercando le relazioni tra scienza, tecnologia, arte, società e sviluppo economico, mettendo in luce i principali attori del periodo e gli oggetti più significativi realizzati in quel periodo.
Il secondo lavoro di gruppo nasce dal presupposto che per comprendere e gestire efficacemente il processo progettuale è necessario comprendere il gioco dei diversi ruoli all'interno del processo stesso.
Ogni gruppo lavora su due prodotti innovativi (A e B). Per uno di questi (A) agiranno come un'azienda di design che riceve un briefing da un'azienda (rappresentata da un gruppo diverso) che vuole lanciare un prodotto. Per l'altro (B), sono l'azienda che vuole lanciare il secondo prodotto e deve preparare il briefing, fornire supporto e valutare il lavoro di un altro gruppo che opererà come società di progettazione.
Esame scritto (100% del voto finale), consistente in aperte o discussione di casi aziendali, al fine di valutare la capacità degli studenti di utilizzare i concetti base della fenomenologia progettuale, di comprendere il contributo del design di prodotto ai risultati strategici di business , o anche le peculiarità delle aziende di design con sede.
- Slides from instructor.
- J. HESKETT, Design. A very brief introduction, Oxford University Press, 2005 (Chapters 1, 2, 3, 4, and 9).
- D. RAVASI (edited by), Course pack (Management of Design: Cases and readings).