Insegnamento a.a. 2020-2021

20259 - PRIVATE BANKING E GESTIONE DEI PATRIMONI ISTITUZIONALI

Dipartimento di Finanza

Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
M (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/11)
Docente responsabile dell'insegnamento:
ANDREA CESARE RESTI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ANDREA CESARE RESTI


Conoscenze pregresse consigliate

Nella seconda parte del corso verranno esaminati alcuni modelli di misura delle performance dei portafogli gestiti che richiedono la conoscenza di alcune elementari nozioni di statistica (deviazione standard, covarianza, correlazione, retta di regressione). I modelli verranno comunque spiegati "passo dopo passo" con l'aiuto di un esempio reso disponibile agli Studenti attraverso un foglio Excel.

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso intende fornire gli strumenti critici per comprendere il comparto della gestione dei grandi patrimoni individuali (private banking) e istituzionali, un mercato in rapida crescita e contraddistinto da un elevato tasso di innovazione. A tal fine, presenta il contesto di riferimento, le diverse tipologie di clientela, i prodotti e servizi, le tecniche di fatturazione del servizio, di gestione e di rendicontazione. Particolare rilievo è dedicato alla disamina delle strategie competitive poste in atto dai principali intermediari, anche con l’intervento di qualificati interventi esterni ad opera del management delle maggiori banche attive nel settore. Il corso si svolgerà in aula, ma con possibilità di fruizione a distanza: per migliorare il coinvolgimento attivo di tutti gli studenti è previsto un lavoro di gruppo che concorrerà al risultato finale.

PROGRAMMA SINTETICO

  • La domanda e l’offerta di servizi di private banking: dimensioni, caratteristiche, strategie.
  • La domanda e l’offerta di gestioni istituzionali: dimensioni, caratteristiche, strategie.
  • Prodotti e servizi per competere nel private banking.
  • Il rapporto con il cliente: misura e rendicontazione delle prestazioni. Il caso degli hedge funds.
  • La fatturazione dei servizi e le diverse tipologie di commissioni.
  • L’allocazione dei patrimoni tra più gestori. 

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Conoscere la domanda e l’offerta di servizi di private banking, i punti di forza e debolezza dei diversi produttori e l'evoluzione della domanda.
  • Conoscere la domanda e l’offerta di gestioni istituzionali.
  • Conoscere i principali prodotti e servizi e i fattori distintivi di soddisfazione e di rischio per il cliente.
  • Conoscere le diverse tipologie di commissioni praticate.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Confrontare diversi prodotti e servizi, scegliendo quelli più opportuni in relazione al profilo del cliente.
  • Misurare la performance di un portafoglio gestito sulla base di diverse tecniche alternative e spiegare i risultati a un cliente.
  • Applicare clausole di salvaguardia alle commissioni di gestione, prevedendone l'impatto.
  • Allocare patrimoni tra più fondi comuni sulla base delle preferenze del cliente.
  • Esaminare in modo critico i prodotti di risparmio gestito.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Lavori/Assignment individuali
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

TESTIMONIANZE E ASSIGNMENT INDIVIDUALI:

Il corso ospita alcune testimonianze di esperti del settore che presentano la propria visione di alcune problematiche emergenti, quindi vengono intervistati dal docente e dagli studenti Gli Studenti, per poter avere un "bonus" di punti per l'esame, possono predisporre in anticipo domande per i testimoni. Le domande selezionate ed effettivamente rivolte al testimone durante la lezione (anche da casa, per gli studenti che seguiranno il corso online) danno luogo al punteggio extra. 

ASSIGNMENT DI GRUPPO:

Ogni gruppo dovrà esaminare un cliente, profilarlo e analizzare alcune alternative di investimento disponibili, per esempio in termini di performance passata e commissioni, arrivando a formulare una proposta di portafoglio per il cliente. Per tenere conto delle difficoltà di interazione legate alla didattica a distanza, non ci sarà un numero minimo di partecipanti per gruppo. Gli Studenti verranno comunque aiutati a "unire le forze" attraverso il forum di classe, che consentirà di trovare compagni di gruppo (e più in generale di scambiare esperienze, dubbi, commenti sul corso). 


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x
  • Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Esame scritto, identico per frequentanti e non frequentanti.

Consta di 8 domande a scelta multipla (brevi e oggettive) e di 3 quesiti, anch'essi brevi e molto focalizzati, a risposta aperta. Le domande a risposta multipla varranno nel complesso 16 punti; in generale non è prevista una penalizzazione in caso di risposta errata, che tuttavia potrebbe essere introdotta in alcune specifiche domande e in caso di risposta gravemente errata. I quesiti a risposta aperta varranno nell'insieme 15 punti. Un esame perfetto varrà 31 punti, cioè 30 e lode.

In caso di comportamenti sospetti rilevati da Respondus, lo studente potrebbe essere convocato per un breve orale online.

In caso di errori nell'esame scritto sarà possibile utilizzare il bonus, fino a tre punti, accumulato formulando domande ai testimoni.

Il lavoro di gruppo verrà valutato in base ai contenuti (2/3) e alla presentazione (1/3). Il docente potrà sorteggiare un membro del gruppo chiamato a partecipare alla presentazione orale.

Il risultato dell'esame (80%) e quello del lavoro di gruppo (20%) verranno ponderati per ricavare il voto finale.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

  • Slides distribuite prima delle singole lezioni.
  • Letture obbligatorie e letture consigliate. La lista viene consegnata prima dell'esame parziale.
  • Dispense realizzate dal docente distribuite dopo ogni blocco di lezioni affini.
Modificato il 28/08/2020 07:58