30006 - SISTEMA FINANZIARIO / FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS
Classes 31 and 32 are reserved to exchange students
Orario di ricevimento / Student consultation hours
Orario delle lezioni / Class timetable
Calendario esami / Exam timetable
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Vai alle classi / Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 15 - 16 - 17 - 18 - 21 - 22 - 31 - 32
Classe 1: LUCIA SPOTORNO, Classe 2: ANDREA TORTOROGLIO, Classe 3: LUCIA SPOTORNO, Classe 4: PAOLO SALVATORE TRAMONI, Classe 5: MANUELA GERANIO, Classe 6: MATTEO VIZZACCARO, Classe 7: GIMEDE GIGANTE, Classe 8: ANNA EUGENIA OMARINI, Classe 9: PIERPAOLO FERRARI, Classe 10: STEFANO ZORZOLI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Gli argomenti proposti dal programma del corso sono trattati considerando come già noti elementi e nozioni riconducibili soprattutto ai corsi di Matematica finanziaria, di Economia aziendale e di Bilancio.
Il corso intende offrire agli studenti le conoscenze relative agli elementi che influenzano il comportamento dei soggetti che operano nel sistema finanziario (investitori, intermediari finanziari, autorità di vigilanza, ecc.), tenendo conto degli assetti regolamentari del contesto italiano.
Il corso offre conoscenze di base relativamente ai seguenti elementi:
- Caratteristiche degli strumenti finanziari (titoli obbligazionari, azioni, cambi, contratti derivati).
- Struttura e funzionamento dei mercati finanziari regolamentati e over-the-counter.
- Metodi di analisi e valutazione degli investimenti finanziari.
- Profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari, anche alla luce dei contenuti delle norme regolamentari.
- Identificare e distinguere le caratteristiche giuridico-tecniche degli strumenti finanziari delle diverse tipologie.
- Identificare e distinguere le caratteristiche di struttura e funzionamento dei mercati finanziari.
- Identificare e distinguere le caratteristiche e le implicazioni metodologiche dei diversi criteri di analisi degli investimenti finanziari.
- Identificare i principali profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari.
- Riconoscere le caratteristiche giuridico-tecniche degli strumenti finanziari delle diverse tipologie.
- Riconoscere le caratteristiche di struttura e funzionamento e i relativi profili di regolamentazione dei mercati finanziari.
- Utilizzare i diversi criteri di analisi degli investimenti finanziari.
- Riconoscere i principali profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
La didattica del corso è fondata sullo svolgimento di lezioni frontali in aula. Per migliorare l’apprendimento dei temi oggetto del programma è organizzato un ciclo di esercitazioni, dedicate all’analisi di alcuni argomenti che presentano un taglio di tipo quantitativo. Durante le esercitazioni non sono trattati nuovi argomenti, ma ripresi alcuni temi già trattati a lezione, con l’obiettivo di facilitare l’apprendimento degli aspetti applicativi e di calcolo.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
Attraverso le risposte alle domande chiuse proposte, sia gli assignment individuali che la prova generale mirano principalmente a verificare se gli studenti sono in grado di identificare e distinguere le caratteristiche giuridico-tecniche degli strumenti finanziari, le caratteristiche di struttura e funzionamento dei mercati finanziari e i principali profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari. La sezione dell’esame generale consistente in domande aperte/esercizi intende verificare se gli studenti sono in grado di identificare e distinguere le caratteristiche e le implicazioni metodologiche dei diversi criteri di analisi degli investimenti finanziari, applicando a questo scopo, oltre alle tecniche specifiche apprese, anche le cognizioni relative alle logiche di funzionamento di strumenti e mercati e alle logiche gestionali degli intermediari acquisite con l’insegnamento.
- Libro di testo: Istituzioni e mercati finanziari per il corso Sistema finanziario (cod. 30006) Università Bocconi, autori F. Mishkin, S. Eakins, E. Beccalli, curato da L. Spotorno, editore Pearson, anno 2021 (2a edizione). Le parti del volume che devono essere preparate ai fini dell’esame sono accuratamente comunicate agli studenti nei giorni antecedenti all'inizio del corso.
- Sulla piattaforma e-learning di tutte le classi del corso sono disponibili materiali di supporto allo studio, che peraltro non trattano in alcun modo argomenti diversi e ulteriori da quelli trattati nel libro di testo. Tali materiali comuni a tutte le classi, sono rappresentati da lucidi e da esercizi. I lucidi costituiscono un semplice ausilio nell’attività di studio e non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, che resta sempre e comunque il riferimento per la preparazione dell’esame. Gli esercizi sono proposti al fine di verificare la solidità della comprensione degli argomenti di natura applicata/quantitativa oggetto di esercitazione. I docenti di ciascuna classe possono proporre materiali diversi in aggiunta ai materiali base (come esempi numerici, articoli di giornale...) al fine di facililitare la partecipazione alle lezioni e l'apprendimento..
Class 15: FILIPPO DE MARCO, Class 16: NICOLA GENNAIOLI, Class 17: FILIPPO DE MARCO, Class 18: THORSTEN MARTIN, Class 21: MATTHIAS RODEMEIER, Class 22: MATTHIAS RODEMEIER, Class 31: NICOLA LIMODIO, Class 32: FLORIAN NAGLER
Class group/s taught in English
Mathematics (applied), Management, Accounting and Financial Statement Analysis.
The main objective of this course is to provide the students with a general understanding of the different functions performed by financial markets and institutions and their role in the economic system. We start by giving a brief overview of the functions of the financial system and its connections to the real economy. We then study the functioning of financial markets and the main financial instruments. Finally, we study the economics of different types of financial institutions.
- The first part of the course analyzes in detail the characteristics of the major financial assets, and describes the institutional characteristics of the markets in which these assets are traded.
- The second part of the course studies in detail the objectives as well as the organization of the major financial intermediaries (commercial banks, investment banks, mutual funds) that allow to match demand and supply of funds when securities markets do not function perfectly.
- Understand the functioning of financial markets and the role of financial institutions within the economic system.
- Interpret and assess the role of financial institutions and their behavior within the economic system.
- Face-to-face lectures
- Online lectures
- Individual assignments
Face to face lectures will be recorded and posted online. There will be four online problem sets and mock exams to allow students to practice.
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
x |
There is one final, multiple choice, exam. The exam questions are designed to verify the ability of students to identify the economic and legal characteristics of different financial assets, the various segmnets as well as the functioning of financial markets, and the institutional features and management principles of the different financial intermediaries studied during the course.
- F.S. MISHKIN , S.G. EAKINS, Financial Markets & Institutions, Pearson Education, 2018, 9th edition.
- Lecture notes and other materials are made available online on the course webpage.