30006 - SISTEMA FINANZIARIO / FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS
Classes 31 and 32 are reserved to exchange students
Orario di ricevimento / Student consultation hours
Orario delle lezioni / Class timetable
Calendario esami / Exam timetable
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Gli argomenti proposti dal programma del corso sono trattati considerando come già noti elementi e nozioni riconducibili soprattutto ai corsi di Matematica finanziaria, di Economia aziendale e di Bilancio.
Il corso intende offrire agli studenti le conoscenze relative agli elementi che influenzano il comportamento dei soggetti che operano nel sistema finanziario (investitori, intermediari finanziari, autorità di vigilanza, ecc.), tenendo conto degli assetti regolamentari del contesto italiano.
Il corso offre conoscenze di base relativamente ai seguenti elementi:
- Caratteristiche degli strumenti finanziari (titoli obbligazionari, azioni, cambi, contratti derivati).
- Struttura e funzionamento dei mercati finanziari regolamentati e over-the-counter.
- Metodi di analisi e valutazione degli investimenti finanziari.
- Profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari, anche alla luce dei contenuti delle norme regolamentari.
- Identificare e distinguere le caratteristiche giuridico-tecniche degli strumenti finanziari delle diverse tipologie.
- Identificare e distinguere le caratteristiche di struttura e funzionamento dei mercati finanziari.
- Identificare e distinguere le caratteristiche e le implicazioni metodologiche dei diversi criteri di analisi degli investimenti finanziari.
- Identificare i principali profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari.
- Riconoscere le caratteristiche giuridico-tecniche degli strumenti finanziari delle diverse tipologie.
- Riconoscere le caratteristiche di struttura e funzionamento e i relativi profili di regolamentazione dei mercati finanziari.
- Utilizzare i diversi criteri di analisi degli investimenti finanziari.
- Riconoscere i principali profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
La didattica del corso è fondata sullo svolgimento di lezioni frontali in aula. Per migliorare l’apprendimento dei temi oggetto del programma è organizzato un ciclo di esercitazioni, dedicate all’analisi di alcuni argomenti che presentano un taglio di tipo quantitativo. Durante le esercitazioni non sono trattati nuovi argomenti, ma ripresi alcuni temi già trattati a lezione, con l’obiettivo di facilitare l’apprendimento degli aspetti applicativi e di calcolo.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
Attraverso le risposte alle domande chiuse proposte, sia gli assignment individuali che la prova generale mirano principalmente a verificare se gli studenti sono in grado di identificare e distinguere le caratteristiche giuridico-tecniche degli strumenti finanziari, le caratteristiche di struttura e funzionamento dei mercati finanziari e i principali profili gestionali delle banche e degli altri intermediari finanziari. La sezione dell’esame generale consistente in domande aperte/esercizi intende verificare se gli studenti sono in grado di identificare e distinguere le caratteristiche e le implicazioni metodologiche dei diversi criteri di analisi degli investimenti finanziari, applicando a questo scopo, oltre alle tecniche specifiche apprese, anche le cognizioni relative alle logiche di funzionamento di strumenti e mercati e alle logiche gestionali degli intermediari acquisite con l’insegnamento.
- Libro di testo: Istituzioni e mercati finanziari per il corso Sistema finanziario (cod. 30006) Università Bocconi, autori F. Mishkin, S. Eakins, E. Beccalli, curato da L. Spotorno, editore Pearson, anno 2021 (2a edizione). Le parti del volume che devono essere preparate ai fini dell’esame sono accuratamente comunicate agli studenti nei giorni antecedenti all'inizio del corso.
- Sulla piattaforma e-learning di tutte le classi del corso sono disponibili materiali di supporto allo studio, che peraltro non trattano in alcun modo argomenti diversi e ulteriori da quelli trattati nel libro di testo. Tali materiali comuni a tutte le classi, sono rappresentati da lucidi e da esercizi. I lucidi costituiscono un semplice ausilio nell’attività di studio e non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, che resta sempre e comunque il riferimento per la preparazione dell’esame. Gli esercizi sono proposti al fine di verificare la solidità della comprensione degli argomenti di natura applicata/quantitativa oggetto di esercitazione. I docenti di ciascuna classe possono proporre materiali diversi in aggiunta ai materiali base (come esempi numerici, articoli di giornale...) al fine di facililitare la partecipazione alle lezioni e l'apprendimento..