30007 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO / MANAGERIAL ACCOUNTING
Orario di ricevimento / Student consultation hours
Orario delle lezioni / Class timetable
Calendario esami / Exam timetable
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Classe 1: GIOVANNI PAOLO TOMASI, Classe 2: LUCA GHEZZI, Classe 3: ELEONORA SANTOLI, Classe 4: ANNA ISIDE PISTONI, Classe 5: FRANCO FLAVIO MIROGLIO, Classe 6: MASSIMO AIELLI, Classe 7: ANGELO DITILLO, Classe 8: MARCO MORELLI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Non vi sono pre-requisiti specifici alla frequenza del corso. Tuttavia, la conoscenza degli elementi base di contabilità puo' facilitare l'apprendimento proficuo dell'insegnamento.
Il corso di programmazione e controllo introduce alle modalità di costruzione delle “misure economiche” - prevalentemente misure di costo e di risultato - rilevanti per guidare le decisioni aziendali alla realizzazione delle strategie aziendali. In questo quadro, particolare attenzione è innanzitutto dedicata alle logiche di determinazione dei costi di produzione e alle modalità di impiego di tali informazioni nel processo decisionale. Vengono inoltre affrontati i temi relativi alla pianificazione e al budgeting, i meccanismi fondamentali che consentono di governare la complessità di sistemi organizzativi decentrati, e che consentono la verifica della fattibilità economica e finanziaria dei programmi di azione futuri. I vari temi verranno affrontati avendo riguardo alla evidenziazione degli impatti che la trasformazione tecnologica determina sui sistemi di programmazione e controllo.
Il programma si articola in più sezioni che sviluppano in modo sequenziale i seguenti aspetti della disciplina oggetto del corso:
- La trasformazione tecnologica e gli impatti sui sistemi di programmazione e controllo.
- Data analytics e programmazione e controllo.
- L'analisi dei costi e le relazioni tra costi e volumi di attività.
- Metodologie di analisi e impiego delle informazioni di costo a supporto dei processi decisionali.
- Programmazione e valutazione dei risultati.
- Monitoraggio degli indicatori ESG.
- Dimensioni di progettazione del sistema di programmazione e controllo.
- Fondamenti della rilevazione e della determinazione dei costi.
- La determinazione del costo di prodotto nelle produzioni per commessa e per processo.
- Illustrare le principali metodologie di calcolo dei costi di produzione.
- Riconoscere le diverse configurazioni di costo di produzione, sapendone identificare gli ambiti e le finalità di impiego.
- Descrivere le principali metodologie di analisi economica che il management utilizza per supportare i processi decisionali aziendali.
- Definire le logiche sottostanti i processi di pianificazione e budgeting, che supportano la gestione di sistemi aziendali complessi.
- Spiegare i modelli di analisi e valutazione della performance aziendale, utili per guidare la valutazione dei risultati relativi a combinazioni economiche parziali (linea di prodotto, canale di vendita, ecc.) e alle dimensioni ESG.
- Calcolare il costo di prodotto e di altri oggetti di costo.
- Scegliere le diverse configurazioni di costo di produzione in funzione delle specifiche finalità di impiego.
- Applicare le principali metodologie di analisi economica a supporto dei processi decisionali aziendali.
- Predisporre il budget per pianificare la gestione di sistemi aziendali complessi.
- Valutare la performance aziendale, prendendo a riferimento i risultati relativi a combinazioni economiche parziali (linea di prodotto, canale di vendita, ecc.).
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment individuali
Vengono svolte delle esercitazioni e dei lavori/assignment individuali che illustrano le metodologie discusse dal punto di vista teorico e le modalità di interpretazione dei risultati.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | x | ||
x | x |
Gli studenti che – sulla base della procedura di Attendance – rientrano nella categoria dei FREQUENTANTI, possono partecipare alle prove parziali e sono esentati da alcune parti/paragrafi del testo. Tali parti/paragrafi sono indicati in un documento disponibile nel portale e-learning del corso di Programmazione e Controllo.
Peraltro, va specificato che le parti di testo eliminate - che fanno parte del programma degli studenti NON FREQUENTANTI - potranno essere oggetto (nella Prova Generale) unicamente di domande aperte e NON di esercizi.
- Agli studenti che frequentano le sessioni d’aula è richiesto lo studio preliminare del materiale didattico (slide, esercitazioni, testo) riferito analiticamente a ogni singola sessione, così da essere nelle condizioni di poter partecipare attivamente al processo didattico.
Verranno decisi nel corso di gennaio 2022