30008 - FONDAMENTI DI ORGANIZZAZIONE / FUNDAMENTALS OF ORGANIZATION
Orario di ricevimento / Student consultation hours
Orario delle lezioni / Class timetable
Calendario esami / Exam timetable
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Il corso di Fondamenti di Organizzazione è un insegnamento di base, obbligatorio per il Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (CLEAM) e per Corso di Laurea in Economia e Management per Arte, Cultura e Comunicazione (CLEACC). E’ inoltre l’insegnamento su cui si innesta l’approfondimento dei “Seminari per lo sviluppo delle competenze manageriali e di leadership” (cod.30288). Si ricorda che l’insegnamento rappresenta la base conoscitiva per chi approfondisce il tema di organizzazione d’impresa nella Laurea Specialistica di Management, curriculum Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane. Coerentemente a tali caratteristiche, esso mira ai seguenti obiettivi: - Fornire gli elementi di base utili a comprendere il funzionamento dell’organizzazione d’impresa e gli strumenti concettuali in grado di aiutare le persone ad essere “cittadini” consapevoli (sviluppo attitudini). - Fornire alcuni elementi per comprendere come l’organizzazione possa essere progettata per conseguire risultati definiti (aspetto che peraltro è oggetto di approfondimento nel corso obbligatorio di organizzazione nella Laurea Specialistica di Management e nei corsi di indirizzo per coloro che vorranno acquisire una specializzazione in organizzazione).
- Il comportamento umano all'interno delle organizzazioni.
- I singoli attori (le preferenze, la conoscenza, le percezioni, le motivazioni, le decisioni).
- I gruppi di persone e le dinamiche di gruppo.
- I gruppi all'interno dell'intera organizzazione (le negoziazioni, i comportamenti di solidarietà, l'integrazione).
- I comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative.
- La cultura organizzativa.
- Le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione (le condizioni per la formazione di una rete di relazioni e di una rete organizzativa).
- L'innovazione e la creatività organizzativa.
- Il potere e la leadership.
- Il cambiamento organizzativo.
- Conoscere il funzionamento di un sistema organizzativo, nelle dimensioni del comportamento individuale e di gruppo, di struttura e di gestione delle risorse umane.
- Riconoscere i principali modelli di struttura organizzativa
- Conoscere i principali sistemi di gestione del personale
- Avere una idea delle differenze individuali che possono impattare sulla performance organizzativa
- Applicare abilità relative ai comportamenti personali e alle dinamiche di gruppo.
- Disegnare una struttura organizzativa
- Valutare le caratteristiche di un individuo e del suo sistema motivazionale
- Gestire dinamiche di gruppo
- Selezionare un sistema operativo di gestione del personale
- Lezioni frontali
- Lezioni online
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
- Per le esercitazioni, si utilizzano esempi di realta' concrete e simulazione di ruolo.
- Per i casi e gli incidents, si utilizzano i box presenti sul libro.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
La prova finale scritta consiste prevalentemente in domande a scelta multipla alle quali potrebbero aggiungersi poche domande aperte anche basate su mini-casi, da cui si prevede di valutare la capacità analitica e di problem solving degli studenti.
Le domande aperte e quelle multiple choice hanno la finalità di esaminare la conoscenza ("il sapere") degli studenti, alla luce delle informazioni apprese sul testo e durante le lezioni frontali. La condizione di "frequentante" verrà definita attraverso la partecipazione in aula (anche virtuale) e piccoli assignments/ quiz proposti a tutti gli studenti di una singola classe, quando ritenuto opportuno dal docente durante le lezioni (online in sincrono).
Lo studente frequentante deve risultare tale grazie alla partecipazione attiva e opportunamente registrata alle attività di cui al punto precedente
- Lo studente sostiene una prova scritta finale su tutto il programma svolto nelle 24 sessioni, scegliendo alternativamente l'iscrizione ad una delle due date delle prove parziali. Qualora lo studente si iscriva ad una delle due date ma si ritiri o non si presenti all'appello o risulti insufficiente, deve ripetere l'esame in modalità non frequentante.
- Non si prevedono appelli orali integrativi rispetto al voto ottenuto tramite le prove scritte.
- In caso di voto complessivo sufficiente, il voto viene registrato d'ufficio.
- La prova consiste in un esame scritto, con domande chiuse (domande a scelta multipla), aperte, class specific.
Data la stretta interdipendenza dei contenuti del corso in oggetto con i contenuti del corso 30288 Seminari per lo sviluppo delle competenze manageriali e di leadership, l’esame dei 2 corsi (cod. 30008 e 30288) viene svolto nella medesima data pur trattandosi di 2 corsi fondamentali.
Esame in forma scritta (domande a scelta multipla) negli appelli a calendario. Per gli studenti non frequentanti, la valutazione della preparazione e dell'apprendimento è solamente basata sulle conoscenze apprese dal libro di testo. Pertanto la valutazione si concentra su elementi piu' definitori della materia e sulla preparazione legata allo sviluppo della teoria disciplinare.
Oltre che sul testo adottato, gli studenti frequentanti potranno basare la loro preparazione anche sulle slide e altri materiali integrativi messi a disposizione del docente sulla piattaforma BlackBoard
Gli studenti non frequentanti sono tenuti alla preparazione integrale del libro di testo
Class group/s taught in English
No specific background knowledge is suggested.
"Fundamentals of Organization" is a compulsory course for the undergraduate programs "Economia aziendale e management" (CLEAM) and "Economics and Management for Art, Culture and Communication" (CLEACC). This course is complemented by "Leadership and Managerial Skills Seminar" (30288), which is oriented towards the development of soft social skills. "Fundamentals of Organization" provides a necessary background for the students who will delve into the topics of leadership, organizational design, and HRM during their Master's studies. The goals of this course are: -Provide the foundations for becoming proficient, competitive, and conscious organizational citizens. -Provide the knowledge necessary to understand organizations, their structure, culture, and internal mechanisms. -Discuss the theories and best practices that help organizations change accordingly to the environment.
- Individual behavior (personality, identity, perceptions, emotions and cognition, decisions, learning, and motivation).
- Group behavior (groups and teams, team structure and dynamics, communication, leadership, power, and influence).
- Organizational structure, organizational culture, and organizational change
- Human Resource Management.
- Knowledge: understand and apply the theoretical models of individual behavior, group behavior, and organizational dynamics.
- Skills: apply individual and teamwork skills
Apply knowledge in order to understand organizational behavior
Predict the impact of individual differences on organizational behavior
Analyze group dynamics
Use the appropriate leadership style
Choose appropriate behaviors in order to maximize personal effectiveness within an organization
Design the appropriate organizational structure for an organization
Design the appropriate HRM systems for an organization
- Face-to-face lectures
- Exercises (exercises, database, software etc.)
- Case studies /Incidents (traditional, online)
- Interactive class activities (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
- Simulations and role-playing exerices are used in class.
- Cases and incidents are taken from the textbook chapters.
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
x | x | ||
x |
Students' knowledge and skills are assessed by a written exam, including essay questions, multiple-choice questions, and mini case studies. This assessment mode makes it possible to assess students' analytical and problem-solving capacity. The class participation is evaluated as well; it allows instructors to observe students' capacity to understand causal relationships and students' involvement in the learning process. In order to be considered as an attending student, one should attend at least 18 sessions out of 24. Latecomers are considered absent from class; no justifications are allowed.
For attending students, the written exam covers all the topics in the course syllabus. Two mutually exclusive exam dates are available.
If students get a "fail" in one of the two exams, they will be further considered as non-attending. When the grade is a Pass (i.e., the grade ≥18/30), it is automatically included in the student's grade record. The exams of "Fundamentals of Organization" and 30288 "Leadership Skills Seminar" are scheduled for the same dates (but at a different time) because there is a strong interdependence between these two courses' contents.
The written exam for non-attending students includes multiple-choice questions.
The exam for non-attending students checks their understanding of the course textbook. It is mostly focused on the definitions and theoretical aspects of the discipline.
- McShane, S.L. & Von Glinow, M.A. 2021. Organizational Behaviour: Emerging Knowledge. Global Reality. 9th edition. McGraw-Hill Education: New York.
The course textbook is available online on the web-site of Bocconi Library.
- McShane, S.L. & Von Glinow, M.A. 2021. Organizational Behaviour: Emerging Knowledge. Global Reality. 9th edition. McGraw-Hill Education: New York.
The course textbook is available online on the web-site of Bocconi Library.