30013 - DIRITTO COMMERCIALE / COMPANY AND BUSINESS LAW
Orario di ricevimento / Student consultation hours
Orario delle lezioni / Class timetable
Calendario esami / Exam timetable
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Classe/i impartita/e in lingua italiana
È fortemente consigliato aver preventivamente sostenuto l’esame di Diritto Privato.
Il corso si propone di fornire le nozioni giuridiche di base necessarie per comprendere la struttura e i principali meccanismi di funzionamento dell’attività d’impresa, in forma individuale e collettiva, ed i relativi riflessi economici; nonché di sviluppare capacità di analisi critica dei principali istituti del diritto commerciale (ed in particolare del diritto dell'impresa e delle società).
- L’imprenditore. Il diritto dell'impresa
- La disciplina della concorrenza.
- Il contratto di società e le società di persone.
- La disciplina delle società di capitali: creazione, funzionamento, organi, operazioni sul capitale, scioglimento.
- Riconoscere e spiegare le regole applicabili alle imprese (azienda, rappresentanza commerciale, segni distintivi, concorrenza), con particolare riferimento allo statuto dell’imprenditore commerciale.
- Illustrare il nucleo principale e fondante della disciplina delle società (soprattutto di capitali), spiegare la ratio delle singole disposizioni (distinguendo tra norme derogabili e inderogabili), il cui studio permette di anticipare importanti tematiche di interesse per gli studenti del clef connesse al settore delle società quotate e degli intermediari finanziari.
- Valutare in modo critico la finalità delle norme e le istanze di regolamentazione prese in considerazione dal legislatore nell’ottica del bilanciamento delle complesse esigenze di tutela degli operatori di mercato.
- Applicare le conoscenze acquisite all’analisi di casi concreti, esemplificativi delle principali fattispecie normative, approfondendone i profili più problematici.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- In aula l’esame della disciplina viene frequentemente affiancata dalla presentazione di casi, talvolta tratti da documenti ufficiali (per esempio decisioni delle autorità di vigilanza) o decisioni giurisprudenziali.
- Al termine di ogni modulo, che corrisponde ai principali argomenti, vengono proposti approfondimenti sotto forma di esercitazioni, anche in vista della preparazione all’esame.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | x |
L’esame, identico per tutte le classi, consiste di una unica prova finale in forma scritta, diretta ad accertare:
- La conoscenza della disciplina;
- la comprensione del significato dei principali istituti giuridici di diritto societario e, quindi, la capacità di inquadrare e risolvere problemi applicando la disciplina rilevante;
- la capacità di esprimersi su tematiche di diritto societario con appropriata forma e corretti termini tecnici;
- la padronanza del sistema della disciplina dell’impresa e delle società, e cioè la capacità di collegare opportunamente tra di loro diversi istituti oggetto di studio.
Nella determinazione del voto finale rilevano tutti gli aspetti sopra indicati.
L’esame prevede domande a risposta multipla e domande a risposta aperta.
È prevista una prova parziale che consente di suddividere in due parti l’accertamento delle conoscenze oggetto di valutazione.
Inoltre, lo studio deve essere effettuato con l'ausilio di una qualsiasi edizione aggiornata del codice civile.
GF. Campobasso, Diritto commerciale. Vol. 1: Diritto dell'impresa, settima edizione, curato da M. Campobasso, Utet, Torino, 2022.
GF. Campobasso, Diritto commerciale. Vol. 2: Diritto delle società, decima edizione, curato da M. Campobasso, Utet, Torino, 2020.
Si raccomanda di utilizzare le edizioni più aggiornate, poste le continue e significative modifiche alle norme e leggi rilevanti.