30013 - DIRITTO COMMERCIALE / COMPANY AND BUSINESS LAW
Orario di ricevimento / Student consultation hours
Orario delle lezioni / Class timetable
Calendario esami / Exam timetable
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Si consiglia di avere già sostenuto l'esame di Diritto privato.
Nel quadro del principio di libertà di iniziativa economica e dello sviluppo di un’economia di mercato, il nostro ordinamento prevede un complesso di norme che regolano l’attività d’impresa ed i rapporti tra i soggetti presenti sul mercato. Il corso ha come obiettivo fondamentale l’analisi delle norme che disciplinano l’attività di impresa approfondendo, da un lato, la disciplina generale (nozione di impresa, azienda, segni distintivi, concorrenza) e il più diffuso modello organizzativo dell'impresa (società) e, dall'altro, gli strumenti che consentono alle imprese di valorizzare i loro risultati creativi ed innovativi (marchi, brevetti, diritto d’autore). Il corso intende, in quest’ottica, evidenziare le principali problematiche giuridiche che si presentano nello svolgimento di un’attività di impresa alla luce della disciplina vigente, mediante l’analisi delle norme e di casi.
- La nozione di impresa.
- Le categorie di imprese.
- L’azienda.
- Società di persone e società di capitali.
- La società per azioni: caratteristiche e disciplina.
- La disciplina della concorrenza.
- Il marchio di impresa.
- I brevetti per invenzione e per modelli.
- Il disegno industriale. Il diritto d’autore: tipologie di opere, diritti e circolazione.
- Identificare correttamente le norme applicabili alle diverse tipologie di imprese.
- Descrivere la disciplina applicabile ai diversi modelli organizzativi dell’attività d’impresa.
- Illustrare le caratteristiche delle diverse forme di protezione dell’attività innovativa e creativa delle imprese.
- Utilizzare un linguaggio giuridico appropriato.
- Applicare le nozioni generali per individuare le problematiche connesse all’attività di impresa e alle diverse tipologie di società.
- Identificare gli strumenti più adeguati per proteggere i risultati dell’attività innovativa e creativa delle imprese.
- Sviluppare capacità di analisi critica delle norme vigenti.
- Lezioni frontali
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
Il corso prevede l’analisi in classe di casi e sentenze, con l’obiettivo di evidenziare il modo in cui concretamente le norme vengono applicate nella risoluzione di problematiche giuridiche relative all’attività dell’impresa.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
L’esame finale (sia per studenti frequentanti che non frequentanti) consiste in alcune domande a risposta aperta (da tre a cinque), di cui una di scenario e le restanti teoriche. Le domande teoriche mirano a valutare la comprensione e la conoscenza dei problemi giuridici affrontati nel corso. La domanda di scenario, presentando un caso ipotetico, mira a valutare la capacità di applicare i concetti teorici per l’individuazione e risoluzione di problematiche concrete.
- G.F. CAMPOBASSO, Manuale di Diritto Commerciale, Torino, Utet, ultima edizione (per le parti da omettere si rinvia al programma dettagliato pubblicato sul Bboard).
- Casi e materiali, resi disponibili su BBoard durante il corso.
Class group/s taught in English
The course purports to analyze, from an international perspective, selected legal issues that enterprises face in managing their business activity and the related creative and innovative results. Topics include the formation and governance of enterprises, their relationship with third parties (e.g. competitors, consumers) and the tools allowing enterprises to protect and exploit their intellectual property (in particular trademarks, designs and copyright). Through the analysis of the legislation and case law, the course aims at providing students with an effective overview and a practical understanding of fundamental legal aspects of the life of enterprises.
- The laws and regulations applicable to the economic activities.
- The fundamentals of Corporate Law.
- Forming and financing the corporation.
- Managing the corporation - Corporate Governance.
- Corporate Law and Securities Markets.
- Corporate Responsibility
- Trademarks.
- Industrial designs.
- Copyright.
- Competition.
- Describe what is a corporation, how it is formed and how it works.
- Understand how the law facilitate the economic activities through the corporation discipline.
- Address the main corporate governance issues.
- Identify the rationale underlying intellectual property law.
- Analyze the different forms of protection of the creative and innovative results of enterprises’ activity.
- Address complex issues by reference to the relevant legal rules.
- Develop legal language skills.
- Apply the legal notions regarding the directors duties to various practical cases.
- Evaluate how different interests may be protected through corporate law.
- Use theoretical notions to identify legal problems relating to the activity of enterprises.
- Identify appropriate tools to protect the innovative and creative results of enterprises’ activities.
- Choose appropriate legal tools to solve practical cases.
- Face-to-face lectures
- Guest speaker's talks (in class or in distance)
- Case studies /Incidents (traditional, online)
The course includes, in addition to face-to-face lectures, case discussions and interactions with guest speakers from law firms, institutions and/or companies dealing with commercial and intellectual property law issues. Case law are examined and discussed in class with the purpose of improving students’ understanding of the practical implications of the legal rules explained during the course. Students are encouraged to share their own views and comments on the various topics presented and discussed during the course.
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
x |
The final exam (for both attending and non-attending students) is based on a closed book, written test, consisting of open questions (between three and five) of which one is aimed at assessing the students’ ability of solving a hypothetical practical case while the others aim to assess the knowledge and understanding of the legal issues analysed during the course from a theoretical point of view.
- A list of materials are provided during the course.
- The slides of the course and additional readings are uploaded to the Bboard platform of the course.