30017 - FINANZA AZIENDALE / CORPORATE FINANCE
Dipartimento di Finanza / Department of Finance
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
ALESSANDRO FROVA
Classe 1: LEONARDO ETRO, Classe 2: ALESSANDRO FROVA, Classe 3: ALESSANDRO FROVA, Classe 4: GIOVANNI WALTER PUOPOLO, Classe 5: FEDERICO PIPPO, Classe 6: CESARE CONTI, Classe 7: OMBRETTA PETTINATO, Classe 8: EMANUELE TETI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- Introduzione alla finanza aziendale e corporate governance.
- Analisi di bilancio, riclassificazioni, rendiconto finanziario e pianificazione a lungo termine.
- Discounted cash flow (DCF) e valore.
- Come valutare obbligazioni ed azioni.
- Criteri di valutazione degli investimenti.
- Analisi del rischio, opzioni reali e scelte di investimento.
- Rischio e rendimento: il capital asset pricing model.
- Modelli fattoriali ed APT: cenni.
- Costo del capitale, stima e determinanti del beta.
- Struttura finanziaria e valore dell’impresa: i modelli di base.
- Struttura finanziaria e limiti all’indebitamento.
- Costo del capitale, valore dell’impresa e decisioni di investimento: legami con il grado di indebitamento.
- La politica dei dividendi: cenni.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Comprendere la differenza fra reddito e flusso di cassa.
- Considerare adeguatamente il fattore tempo.
- Affrontare problematiche di capital budgeting.
- Comprendere i legami fra rischio e rendimento.
- Costruire il costo del capitale.
- Individuare le conseguenze delle scelte di indebitamento.
- Affrontare il tema della struttura finanziaria/capital structure.
- Distinguere fra valore di mercato e valore contabile di un'azienda.
- Confrontare vantaggi e svantaggi della distribuzione di dividendi e del riacquisto di azioni proprie.
- Comprendere i limiti della finanza tradizionale e le implicazioni della finanza comportamentale.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Calcolare i flussi di cassa.
- Applicare le formule di attualizzazione e capitalizzazione.
- Valutare la convenienza degli investimenti.
- Calcolare il costo del capitale utilizzando parametri di mercato.
- Calcolare il valore delle azioni/imprese.
- Calcolare l'impatto della leva finanziaria sul valore.
- Applicare diversi metodi di valutazione dell'equity e del capitale investito.
- Comprendere la rilevanza della finanza aziendale in tutte le scelte strategiche dell'impresa.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
DETTAGLI
- Le testimonianze possono essere svolte nelle singole classi in base alla valutazione dei singoli docenti.
- Le esercitazioni (frequenza facoltativa) sono svolte ad ulteriore supporto dello svolgimento di casi ed esercizi da parte dei docenti di aula.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | x |
STUDENTI FREQUENTANTI
Negli appelli d’esame che saranno sostenuti a distanza, la prova si svolgerà nella modalità scritta sotto il monitoraggio di Respondus Monitor. La prova sarà formata da:
- 16 domande a risposta multipla (4 risposte possibili), da 1 punto ciascuna, volte a verificare la conoscenza e la comprensione di specifici argomenti teorici ed applicativi.
- 2 domande aperte, di natura teorica, da 4 punti ciascuna, rispetto alle quali lo studente dovrà sviluppare sinteticamente un ragionamento su alcuni dei concetti chiave della materia. Le risposte dovranno essere scritte nell'apposito spazio disponibile.
- 1 domanda aperta, possibilmente un caso di natura ibrida teorica e applicativa, da 7 punti; rispetto al caso proposto, allo studente verrà richiesto di illustrare i passaggi logici per giungere alla soluzione e di svolgere alcuni calcoli elementari. Lo svolgimento dovrà essere scritto nell'apposito spazio disponibile.
La durata della prova è di 60 minuti.
A chi otterrà 31 punti verrà assegnata la lode.
STRUTTURA DEGLI ESAMI IN PRESENZA
Quando sarà possibile, in base alle decisioni dell’università, tornare a sostenere gli appelli d’esame in presenza, sarà comunicata una dettagliata struttura della prova scritta in presenza, tramite un aggiornamento del programma d’insegnamento pubblicato sul sito Bocconi e del programma d’aula disponibile in Blackboard.
- Gli studenti possono svolgere l’esame in due prove parziali. Lo studente può sostenere la seconda prova parziale solamente se ha superato la prima.
- Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle due prove, eventualmente arrotondata al voto successivo.
- Gli studenti frequentanti possono anche scegliere, se lo desiderano, di svolgere un'unica prova generale, che ha le medesime caratteristiche delle prove parziali.
- La prova generale in modalità frequentante potrà essere sostenuta solamente negli appelli d’esame di dicembre (per coloro che hanno accesso ad essa), gennaio e febbraio.
- Durante le due sessioni d’esame di gennaio/febbraio, sarà possibile sostenere una sola volta la seconda prova parziale o la prova generale frequentanti. Di conseguenza, gli studenti che si ritirano o non superano la prova da frequentanti al primo dei due appelli potranno sostenere l’esame nel seguente appello soltanto in modalità generale da non frequentanti. Invece, gli studenti che sono iscritti ma assenti al primo appello parziale/generale frequentanti potranno iscriversi alla prova generale frequentanti al seguente appello.
- L'esame è class specific, ma verte sostanzialmente sui medesimi contenuti illustrati nel programma sintetico. Il programma comprende i materiali di classe e l'intero libro di testo.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Negli appelli d’esame che saranno sostenuti a distanza, la prova si svolgerà nella modalità scritta sotto il monitoraggio di Respondus Monitor. La prova sarà formata da:
- 16 domande a risposta multipla (4 risposte possibili), da 1 punto ciascuna, volte a verificare la conoscenza e la comprensione di specifici argomenti teorici ed applicativi.
- 2 domande aperte, di natura teorica, da 4 punti ciascuna, rispetto alle quali lo studente dovrà sviluppare sinteticamente un ragionamento su alcuni dei concetti chiave della materia. Le risposte dovranno essere scritte nell'apposito spazio disponibile.
- 1 domanda aperta, possibilmente un caso di natura ibrida teorica e applicativa, da 7 punti; rispetto al caso proposto, allo studente verrà richiesto di illustrare i passaggi logici per giungere alla soluzione e di svolgere alcuni calcoli elementari. Lo svolgimento dovrà essere scritto nell'apposito spazio disponibile.
La durata della prova è di 60 minuti.
A chi otterrà 31 punti verrà assegnata la lode.
STRUTTURA DEGLI ESAMI IN PRESENZA
Quando sarà possibile, in base alle decisioni dell’università, tornare a sostenere gli appelli d’esame in presenza, sarà comunicata una dettagliata struttura della prova scritta in presenza, tramite un aggiornamento del programma d’insegnamento pubblicato sul sito Bocconi e del programma d’aula disponibile in Blackboard.
L'esame, proposto in un’unica prova generale, verte sull'intero libro di testo.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- D. HILLIER, S. ROSS, R. WESTERFIELD, et al., Corporate Finance, (a cura di S. FROVA), McGraw-Hill, 2018, terza edizione italiana.
- Materiale vario (esercizi, domande multiple, ecc) postati su Bboard nelle singole classi dujrante il corso.
- Per chi lo desiderasse è inoltre disponibile una dispensa redatta da E. TETI, Finanza Aziendale – Dispensa Domande Multiple, EGEA My Books – Tools, 2019, contenente innumerevoli esempi di domande multiple e le relative soluzioni.