30017 - FINANZA AZIENDALE / CORPORATE FINANCE
Dipartimento di Finanza / Department of Finance
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
CESARE CONTI
Classe 1: LEONARDO ETRO, Classe 2: OMBRETTA PETTINATO, Classe 3: CESARE CONTI, Classe 4: GIOVANNI WALTER PUOPOLO, Classe 5: FEDERICO PIPPO, Classe 6: CESARE CONTI, Classe 7: CLAUDIA ORSOLA TAMAROWSKI, Classe 8: EMANUELE TETI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
-
Introduzione alla finanza aziendale e corporate governance. Obiettivi dell’impresa.
-
Analisi di bilancio: riclassificazioni, rendiconto finanziario e pianificazione a lungo termine.
-
Come valutare obbligazioni ed azioni.
-
Criteri di valutazione degli investimenti.
-
Analisi del rischio, opzioni reali e scelte di investimento.
-
Rischio e rendimento: il capital asset pricing model.
-
Modelli fattoriali ed APT: cenni.
-
Costo del capitale, stima e determinanti del beta.
-
Struttura finanziaria e valore dell’impresa: i modelli di base.
-
Struttura finanziaria e limiti all’indebitamento.
-
Costo del capitale, valore dell’impresa e decisioni di investimento: legami con il grado di indebitamento.
-
La politica di distribuzione degli utili.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
-
Comprendere diverse accezioni di obiettivi dell’azienda
-
Comprendere la differenza fra reddito e flusso di cassa.
-
Considerare adeguatamente il valore finanziario del tempo.
-
Affrontare problematiche di capital budgeting.
-
Comprendere i legami fra rischio e rendimento.
-
Calcolare il costo del capitale delle azioni e il costo medio ponderato del capitale
-
Individuare le conseguenze delle scelte di indebitamento.
-
Affrontare il tema della struttura finanziaria/capital structure.
-
Distinguere fra valore di mercato e valore contabile di un'azienda.
-
Confrontare vantaggi e svantaggi della distribuzione di dividendi e del riacquisto di azioni proprie.
-
Comprendere i limiti della finanza tradizionale e le implicazioni della finanza comportamentale.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
-
Calcolare i flussi di cassa.
-
Applicare le formule di attualizzazione e capitalizzazione.
-
Valutare la convenienza degli investimenti.
-
Calcolare il costo del capitale utilizzando parametri di mercato.
-
Calcolare il valore delle azioni/imprese e delle obbligazioni.
-
Calcolare l'impatto della leva finanziaria sul valore dell’impresa.
-
Applicare diversi metodi di valutazione dell'equity e del capitale investito.
-
Comprendere la rilevanza della finanza aziendale in tutte le scelte strategiche dell'impresa.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
DETTAGLI
- Le testimonianze possono essere svolte nelle singole classi in base alla valutazione dei singoli docenti.
- Le esercitazioni sono svolte ad ulteriore supporto dello svolgimento di casi ed esercizi da parte dei docenti di aula.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | x | |
|
x | x |
STUDENTI FREQUENTANTI
-
Gli studenti che frequenteranno almeno il 75% delle lezioni del corso (sia nella prima parte, sia nella seconda parte del semestre, separate dalla pausa degli esami intermedi) potranno sostenere l’esame in modalità frequentanti negli appelli di dicembre (per le categorie di studenti ammesse all’appello), gennaio e febbraio.
-
In base alla regola generale prevista dall’Università per l’anno accademico in corso, il requisito della frequenza potrà essere misurato in base alle sole frequenze in aula; le frequenze online non saranno valide.
-
Nelle sessioni d'esame da frequentanti, gli studenti avranno due alternative di valutazione:
-
Con esame scritto (generale o due parziali, come descritto sotto) (31 punti);
-
Con esame scritto e lavoro di gruppo (31 punti ciascuno). Il voto finale sarà pari alla media ponderata delle due parti, dove l’esame scritto ha un peso dell’80%, e solamente se il punteggio del lavoro di gruppo è superiore a quello dell’esame scritto. In altri termini, il lavoro di gruppo (assignment) contribuirà al voto finale solamente se il relativo voto sarà superiore al voto conseguito con la/le prove scritte. Maggiori dettagli saranno forniti nel programma d’aula.
L’esame scritto
-
Gli studenti possono svolgere l’esame in due prove parziali o in un’unica prova generale.
-
Nel caso dell’esame svolto in due prove parziali:
-
Coerentemente con la regola generale dell’Università, valida per tutti gli insegnamenti, nel caso dell’esame svolto con le due prove parziali, sarà possibile iscriversi alla seconda prova parziale in uno solo degli appelli a calendario (quindi, uno solo tra dicembre (per le categorie di studenti ammesse all’appello), gennaio e febbraio);
-
Lo studente può sostenere la seconda prova parziale solamente se ha superato la prima.
-
Il voto finale dell’esame è dato dalla media aritmetica delle due prove, arrotondata per eccesso (l’arrotondamento è applicato solamente alla media finale, non ai voti delle singole prove parziali).
-
Saranno considerati validi esami parziali in cui gli studenti hanno ottenuto un voto sufficiente (≥ 18) in entrambe le prove parziali.
-
L'esame è class specific, ma verte sostanzialmente sui medesimi contenuti illustrati nel programma sintetico. Il programma comprende i materiali di classe e l'intero libro di testo.
-
L’esame sarà svolto e consegnato sui PC degli studenti, sotto il monitoraggio di Respondus Lockdown (qualora, in base le regole generali di svolgimento degli esami dell’Università dovessero cambiare in base all’evolversi dell’emergenza sanitaria, sarà pubblicato un aggiornamento per questo insegnamento direttamente nel Programma d’Aula delle classi).
-
La prova sarà formata da:
-
16 domande a risposta multipla (4 risposte possibili), da 1 punto ciascuna, volte a verificare la conoscenza e la comprensione di specifici argomenti teorici ed applicativi.
-
2 domande aperte, di natura teorica, da 4 punti ciascuna, rispetto alle quali lo studente dovrà sviluppare sinteticamente un ragionamento su alcuni dei concetti chiave della materia. Le risposte dovranno essere scritte nell'apposito spazio disponibile.
-
1 esercizio da 7 punti.
La durata della prova è di 60 minuti.
-
A chi otterrà un punteggio pari a 31 punti verrà assegnata la lode.
Il lavoro di gruppo
Nel corso delle esercitazioni del corso sarà proposto un lavoro di gruppo facoltativo, che gli studenti svolgeranno e consegneranno prima dell’esame. Ulteriori dettagli sulla formazione dei gruppi e sullo svolgimento del lavoro saranno forniti nelle prime sessioni del corso.
I docenti e gli esercitatori potranno verificare l’effettivo svolgimento del lavoro con delle presentazioni dei lavori svolti in aula
STUDENTI NON FREQUENTANTI
-
L'esame, proposto in un’unica prova generale (31 punti) che verte sull'intero libro di testo.
-
L’esame sarà svolto e consegnato sui PC degli studenti, sotto il monitoraggio di Respondus Lockdown (qualora, in base le regole generali di svolgimento degli esami dell’Università dovessero cambiare in base all’evolversi dell’emergenza sanitaria, sarà pubblicato un aggiornamento per questo insegnamento direttamente nel Programma d’Aula delle classi).
La prova sarà formata da:
-
16 domande a risposta multipla (4 risposte possibili), da 1 punto ciascuna, volte a verificare la conoscenza e la comprensione di specifici argomenti teorici ed applicativi.
-
2 domande aperte, di natura teorica, da 4 punti ciascuna, rispetto alle quali lo studente dovrà sviluppare sinteticamente un ragionamento su alcuni dei concetti chiave della materia. Le risposte dovranno essere scritte nell'apposito spazio disponibile.
-
1 esercizio da 7 punti.
La durata della prova è di 60 minuti.
-
A chi otterrà un punteggio pari a 31 punti verrà assegnata la lode.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
-
D. Hillier, S. Ross, R. Westerfield, et al., Corporate Finance, (a cura di S. Frova), McGraw-Hill, 2018, terza edizione italiana.
-
Materiale vario (letture, esercizi, domande multiple, ecc) postati su Bboard nelle singole classi.
-
Per chi lo desiderasse è inoltre disponibile una dispensa redatta da E. Teti, Finanza Aziendale – Dispensa Domande Multiple, EGEA My Books – Tools, 2018, contenente innumerevoli esempi di domande multiple e le relative soluzioni.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
-
D. Hillier, S. Ross, R. Westerfield, et al., Corporate Finance, (a cura di S. Frova), McGraw-Hill, 2018, terza edizione italiana.
-
Materiale vario (letture, esercizi, domande multiple, ecc) postati su Bboard della classe assegnata.
-
Per chi lo desiderasse è inoltre disponibile una dispensa redatta da E. Teti, Finanza Aziendale – Dispensa Domande Multiple, EGEA My Books – Tools, 2018, contenente innumerevoli esempi di domande multiple e le relative soluzioni.