30027 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Dipartimento di Finanza
BRUNELLA BRUNO
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il corso è idealmente diviso in due parti: la prima relativa all'attività delle banche, la secondo a quella delle compagnie di assicurazioni.
Banche:
· Le politiche di raccolta e di impiego.
· La gestione dell’equilibrio finanziario e della liquidità.
· Rischi tipici e rischi emergenti dell’attività bancaria, gestione del capitale e risk management nelle banche, controlli interni.
· Struttura e contenuti del bilancio, criteri di valutazione. Analisi delle performance.
· Regolamentazione bancaria.
Assicurazioni:
· Le funzioni delle imprese di assicurazione e la composizione del premio assicurativo.
· Le passività tipiche e la gestione integrata attivo-passivo nelle assicurazioni.
· Elementi di gestione del capitale e risk management nelle assicurazioni.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Identificare e descrivere processi, rischi tipici e rischi emergenti, criteri di gestione caratteristici di banche e assicurazioni.
- Illustrare i principali prodotti offerti dai due intermediari.
- Descrivere contenuti, obiettivi e impatto sull'operatività di banche e assicurazioni della regolamentazione rilevante nei due settori dell’intermediazione finanziaria.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Valutare e interpretare fenomeni reali alla luce di quanto appreso nel corso. Per esempio:
- Esaminare criticamente i comportamenti di banche e di assicurazioni, alla luce del quadro interpretativo appreso durante il corso.
- Individuare come è evoluta l'attività tipica degli intermediari considerati, alla luce dei cambiamenti di contesto in atto.
- Calcolare la performance (per esempio in termini di redditività, rischiosità, solidità patrimoniale) di banche e assicurazioni e individuare i principali fattori (di contesto o specifici della banca/compagnia di assicurazione) che ne guidano il risultato.
- Esaminare le principali fonti di rischio di una banca e applicare alcune tecniche per misurarlo. Esaminare come i rischi assunti impattano il patrimonio della banca e individuare le tecniche per ottimizzarne la gestione.
- Analizzare benefici e criticità della regolamentazione, e formulare ipotesi su eventuali effetti (desiderati o indesiderati) del sistema delle regole a cui banche e assicurazioni sono assoggettati.
Modalità didattiche
- Lezioni
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni pratiche
- Interazione/Gamification
DETTAGLI
Alle lezioni frontali si aggiungono interventi di professionisti del settore finanziario, chiamati a discutere temi di particolare rilevanza e attualità. Sono anche svolte discussioni in classe, prendendo spunto da casi o temi di attualità meritevoli di particolare approfondimento. Nell’intento di stimolare l’interesse degli studenti e la comprensione di fenomeni e casi reali, il materiale didattico è arricchito da dati e spunti derivanti da articoli di giornali e da analisi istituzionali (come, per esempio, report della BCE o analisi approfondite del Parlamento europeo).
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Non ci sono differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti in merito alle modalità d’esame. Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) possono sostenere solo un esame generale alla fine del corso. L'esame è in forma scritta con domande ed esercizi a risposta chiuse. Le domande (multiple choice questions) sono strutturate in modo da valutare:
- la conoscenza di concetti e nozioni fondamentali di economia, gestione e regolamentazione di banche e assicurazioni;
- la capacità di individuare strategie e comportamenti "corretti" di banche e assicurazioni, date caratteristiche specifiche degli intermediari e l'evoluzione di variabili di contesto.
- come è evoluta l'attività tipica degli intermediari considerati, alla luce dei cambiamenti di contesto (es. inasprimento dei requisiti regolamentari, aumento dei tassi di interesse, emergenza di nuove fonti di rischio).
- a capacità di calcolare la performance di banche e assicurazioni attraverso la costruzione di un'ampia gamma di indicatori di bilancio.
- la capacità di misurare sia l'esposizione delle banche a determinate fonti di rischio, sia l'impatto di tali rischi sull'equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale.
- la capacità di analizzare benefici ed effetti indesiderati della regolamentazione sull'attività di banche e assicurazioni.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- Sergio Paci, Giuseppe, Corvino Management delle assicurazioni, EGEA, Milano, 2023.
- B. Bruno (a cura di), Gestione e disciplina delle banche, EGEA, Milano, 2023.
- Eventuale altro materiale (slides, letture) in B-board.
Il dettaglio del materiale didattico richiesto ai fini dell’esame sarà resa disponibile in B-board.